Skip to content

Instantly share code, notes, and snippets.

Show Gist options
  • Save ProfAndreaPollini/bb82c37b3396eef5dd3519a9f65a43c6 to your computer and use it in GitHub Desktop.
Save ProfAndreaPollini/bb82c37b3396eef5dd3519a9f65a43c6 to your computer and use it in GitHub Desktop.
esempio tema esame

Tema d'esame di maturità ITIA

Traccia

Un'azienda informatica si occupa di gestire gli interventi di manutenzione e assistenza presso i propri clienti. Gli interventi possono riguardare problemi hardware, software, di rete, ecc. La gestione di questi interventi necessita di una base dati strutturata che permetta di monitorare le attività svolte dai tecnici, le richieste dei clienti e lo stato degli interventi.

Parte 1: Modello concettuale

Progetta il diagramma concettuale per la gestione degli interventi. Identifica le entità principali, le loro proprietà e le relazioni tra esse. Le entità principali potrebbero includere, ad esempio:

  • Clienti
  • Tecnici
  • Interventi

Definisci le proprietà significative di ciascuna entità (ad esempio, nome, indirizzo per i clienti; nome, specializzazione per i tecnici; descrizione, data, stato per gli interventi).

Parte 2: Modello logico

Trasforma il diagramma concettuale in un diagramma logico. Identifica le chiavi primarie e le chiavi esterne e definisci le relazioni tra le tabelle. Assicurati che ogni tabella sia normalizzata per evitare ridondanze e inconsistenze nei dati.

Parte 3: Modello fisico

Progetta il diagramma fisico del database. Definisci le tabelle e specifica i tipi di dati per ciascun campo, i vincoli di integrità (chiavi primarie, chiavi esterne, vincoli di unicità) e qualsiasi altro vincolo necessario per garantire la correttezza e l'integrità dei dati.

Parte 4: Query SQL

Scrivi alcune query SQL che rispondano a requisiti tipici della gestione degli interventi. Ad esempio:

  1. Trova tutti gli interventi assegnati a un determinato tecnico in un dato periodo.
  2. Elenca tutti i clienti che hanno richiesto interventi negli ultimi sei mesi.
  3. Conta il numero di interventi completati con successo in un determinato periodo.
  4. Trova i tecnici che hanno specializzazioni in entrambi i campi hardware e software.

Parte 5: Sviluppo di un framework web

Realizza una parte significativa del progetto utilizzando un framework web a tua scelta (ad esempio, Django, Ruby on Rails, Laravel, ecc.). Definisci quali funzionalità implementerai, come ad esempio:

  • Un modulo per l'inserimento e la modifica dei dati dei clienti.
  • Un modulo per la gestione degli interventi (creazione, aggiornamento, chiusura).
  • Un'interfaccia per visualizzare lo stato degli interventi e i dettagli associati.

Descrivi brevemente l'architettura dell'applicazione web e come utilizzerai il framework scelto per interagire con il database progettato. Specifica i principali componenti dell'applicazione (modelli, viste, controlli) e come si integrano tra loro.

Conclusione

Organizza il tuo lavoro in modo chiaro e strutturato, includendo tutti i diagrammi e il codice necessario. Assicurati che il progetto sia ben documentato, spiegando le scelte progettuali e le soluzioni adottate per soddisfare i requisiti richiesti.

Nota: Non è richiesto di implementare l'intero progetto, ma di presentare una parte significativa che dimostri la tua capacità di progettazione e sviluppo.

Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment