Skip to content

Instantly share code, notes, and snippets.

@akiross
Created March 14, 2020 11:09
Show Gist options
  • Save akiross/1c226c97b1d690166d6f3b6ad78fc2cd to your computer and use it in GitHub Desktop.
Save akiross/1c226c97b1d690166d6f3b6ad78fc2cd to your computer and use it in GitHub Desktop.
Cose nuove da imparare a fare col computer nei giorni di noia e di clausura.

Ciao, in questi giorni di coronavirus ci sono tante persone che non sanno cosa fare e, incredibilmente, mi accorgo che la mia vasta conoscenza sull'uso dei computer può tornare utile per dare una possibilità agli altri di imparare qualcosa di nuovo, interessante e utile :) (insomma, alternative più "attive" e "creative" allo stare davanti a netflix o alla TV).

Ti mando questo documento che racchiude alcuni consigli per iniziare con queste attività a costo praticamente nullo: basta solo avere un computer e una connessione ad internet per poter iniziare e il software che consiglio va su qualunque tipo di computer (Windows, Mac, Linux). Sono software che vanno benissimo per chi vuole iniziare e anche per avviarsi verso usi professionali.

Spero possano interessarti (e sentiti libera di girare questo documento a chi è a casa che si annoia). Buon divertimento!

Programmare

È l'attività che raccomando di più almeno per i seguenti motivi: 1. è utile nella vita, per automatizzare cose e facilitare il lavoro2. fornisce la vera base su cui si appoggia il funzionamento dei computer 3. migliora le capacità di ragionamento

Come imparare

Basta andare su questi siti (in inglese) e fare come dicono :)

  1. https://codecombat.com/play È un gioco che insegna a programmare perché si risolve programmando. È guidato passo-passo e fornisce le basi per capire i concetti principali. Consiglio di imparare il linguaggio Python (che è quello già impostato).
  2. https://www.thinkfun.com/learn-coding Qui altri giochi per imparare a programmare, non necessariamente in Python.
  3. https://codingbat.com/python Una volta che si hanno le basi della sintassi e dei concetti, si può passare ad esercizi più classici in contesti fuori dal giochi. Questo sito è organizzato in modo semplice: viene dato un problema, si scrive la soluzione direttamente sul sito e si esegue. Il sito proverà ad eseguire il codice inserito in vari casi: se il codice funziona in tutti i casi allora si supera il livello. Alcuni casi di esempio vengono dati per capire meglio il problema.

Disegnare

Esistono diversi ambiti di disegno al computer, che tendenzialmente si dividono in base alle tecnologie usate, ma grossomodo si potrebbe dire che alcune tecnologie sono più utili per determinati tipi di lavori. Quindi, per iniziare, farò una divisione in base al tipo di disegno che si vuole ottenere.

Disegno artistico

(per questo tipo di disegno si consiglia di avere un touchscreen o una tavoletta grafica. Non è necessario, ma se si vuole disegnare come se si usasse un pennello o una matita, allora è molto raccomandato avere l'hardware giusto.)

Il software che consiglio per iniziare è The GIMP. Lo si può scaricare da qui: https://www.gimp.org/Questo software è una alternativa gratuita e libere al famoso Photoshop: I concetti di base sono molto simili, quindi conviene iniziare dalla versione gratis. GIMP può essere usato per disegnare qualunque cosa (loghi, disegno tecnico, etc), ma brilla per attività come disegno artistico, fotoritocco e fotomontaggio.

Come imparare

Iniziare con i tutorial su youtube, come ad esempio questi

https://www.youtube.com/playlist?list=PLqazFFzUAPc4vITMJaF3Fnqh3pccSMnC4

L'importante è acquisire le tecniche di base, poi, man mano che lo si usa, si potranno guardare altri artisti (via youtube o forum specializzati) in cui si vedranno come usare gli strumenti anche in altri modi.

Disegno "commerciale"

Per questo si può usare mouse e tastiera, la maggior parte delle volte non serve altro hardware. Il software che consiglio per iniziare è Inkscape. Lo si può scaricare da qui:

https://inkscape.org/Inkscape

è una alternativa gratuita e liberta al più famoso Adobe Illustrator. Per iniziare va benissimo e viene usato anche per usi commerciali nonostante sia più semplice e spartano.

Inkscape può essere usato anche per il disegno artistico, ma alcuni dei suoi campi d'applicazione più tipica sono: loghi, clipart, disegni tecnici, grafici, infografiche, etc. Diciamo che mentre GIMP sostituisce bene pennello e matite a mano libera, Inkscape sostituisce bene squadre, compassi, curvilinei, etc.

Come imparare

Iniziare con tutorial su youtube, ad esempio questi:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLqazFFzUAPc5lOQwDoZ4Dw2YSXtO7lWNv

Come per GIMP, l'importante è avere le tecniche di base e imparare gli strumenti fondamentali, ma poi si potrà proseguire guardando video specifici per tecniche più avanzate e vedere come fanno altri artisti.

Animazione

Per questo ci sono alcune risorse gratuite e accessibili a tutti, ma non sono necessariamente argomenti da cui partire come prima cosa e avere delle basi di disegno "statico" (GIMP e Inkscape) è utile. Per animare ci sono due strumenti usati anche dai professionisti, che vanno bene per tipi di disegni diversi. Per fare cose tipo cartoni animati, si può usare OpenToonz, che si scarica da qui:

https://opentoonz.github.io/e/

Dei tutorial introduttivi su youtube si trovano qui:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLqazFFzUAPc6if6lKp2Z5sDKcvVND0cP-

Questo si potrebbe vedere come l'equivalente animato di GIMP.

Blender (Grafica 3D, 2D, animazione e montaggio video)

Un altro software che può essere usato per creare una vasta gamma di animazioni è Blender. È un software di ottima qualità, comunque gratuito e libero, ma che viene usato spesso in ambito professionale. È però un software più complesso, che permette di fare molte altre cose, ta cui:

  1. modellazione 3D
  2. animazione 3D e 2D
  3. montaggio video

per questo è un software più difficile da padroneggiare, ma conoscerlo bene fornisce uno strumento incredibile per fare moltissime cose in ambito grafico (dalla pubblicità ai videogiochi). Io uso blender per montare video e fare animazioni ed effetti grafici da montare sopra i video, tipo pubblicità e stacchetti, ma lo uso anche per fare modelli 3D, che volendo si potrebbero animare. Per blender ci sono tantissime risorse, perché è un software molto usato. Lo si scarica gratuitamente da qui:

https://www.blender.org/

La versione 2.80 (o, in breve, 2.8) è cambiata molto rispetto alle precedenti, quindi quando si cercano risorse è importante stare attenti alla versione. Un video introduttivo alla versione 2.80 è questo:

https://www.youtube.com/watch?v=aX6HAn7zieg

però conviene anche guardare il sito di blender che ho messo sopra per leggere la documentazione e il manuale ufficiale:

https://docs.blender.org/manual/en/dev/

Lavorare con il suono

Del suono sono meno esperto che con la grafica, ma qualche strumento famoso lo conosco comunque. Il più famoso di tutti è Audacity, gratuito e libero comunque che viene usato anche per cose commerciali (e.g. per fare radio). Audacity è utile per modificare suoni, creare suoni e montare brani. Fa un po' da mixer, ha molti plugin e permette di creare effetti interessanti.

Audacity si trova qui

https://www.audacityteam.org/

e per iniziare bastano degli altoparlanti o delle cuffie, magari anche un microfono per giocarci un po'. Anche qui, di tutorial su internet ce ne sono diversi dato che è un software molto usato. Un corso intero è tipo questo:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLqazFFzUAPc7XJjOcH4iPDoIeFHA_eyKh

Audacity in principio si può usare, ma non è ideale, per comporre musica. Per quello si possono usare altri programmi, detti sequencer. Non ne conosco di liberi che vadano su tutti i computer, ma per iniziare a giocare in questo ambito, ce ne sono anche on-line, come questo:

https://onlinesequencer.net/
Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment