Day 31: Kids will be all right
Babbo Natale vuole assicurarsi che ogni regalo possa essere dato ad un bambino.
Ogni regalo ha delle caratteristiche che lo rendono adatto per alcune classi di bambini.
Ad esempio un regalo potrebbe essere adatto ai bambini che amano l’avventura, oppure potrebbe essere adatto solo per bambini con un’eta’ tra 6 e 10 anni.
Le caratteristiche che prende in considerazione Babbo Natale sono:
- eta’, a scaglioni: meno di 6, tra 6 e 10 anni, piu’ di 10 anni;
- ama l’avventura: si, no.
Ogni regalo puo’ includere diversi bambini, ecco un esempio di input:
giubba da savana: piu' di 10 anni, ama l'avventura
libro da colorare: meno di 6 anni
libro di Jules Verne: tra 6 e 10 anni o piu' di 10 anni, ama l'avventura
La giubba per savana puo’ essere regalata solo a chi ama l’avventura, purtroppo se ne producono solo di taglia adatta a bambini sopra i 10 anni.
Il libro da colorare e’ adatto ai bambini sotto i 6 anni, sia che amino o meno l’avventura.
Etc.
Ora Babbo Natale vuole assicurarsi che con i regali che ha riesce a coprire tutti i bambini possibili.
Nell’esempio riportato infatti mancano dei regali per bambini sopra i 6 anni che non amino l’avventura.
Come capire quali sono le categorie che mancano?
Esempio di output:
manca: tra 6 e 10 anni, non ama l'avventura
manca: piu' di 10 anni, non ama l'avventura
Inoltre Babbo Natale non vuole avere dubbi quando fa regali e non vuole che ci siano piu’ possibilita’ per lo stesos bambino. Nell’esempio riportato infatti c’e’ una “collisione” per i bambini sopra i 10 anni che amano l’avventura.
Come capire quali sono le categorie sovra-rappresentate?
Esempio di output:
collisione: piu' di 10 anni, ama l'avventura
Qualche elfo si e’ accorto che i bambini sono ben piu’ complessi di come pensava Babbo Natale, bisogna infatti tenere conto di tutte queste caratteristiche:
- eta’, a scaglioni: meno di 6, tra 6 e 10 anni, piu’ di 10 anni;
- ama l’avventura: si, no;
- altezza (in caso di vestiti): meno di 1m, tra 1m e 1.5m, piu’ di 1.5m;
- tipo di uso: da usare da solo, da usare con amici, da usare con adulti - un regalo potrebbe essere adatto ad un singolo uso (piccolo chimico, solo sotto supervisione) a qualsiasi uso (berretto) oppure a piu' di uno (gioco in scatola);
- citta’ di residenza: ad es. un abbonamento della metro di Milano e’ utile solo per bambini che vivono a Milano o dintorni.