Skip to content

Instantly share code, notes, and snippets.

@nivit
Created March 18, 2022 16:31
Show Gist options
  • Save nivit/7bfb1feccba5638c25a07e0a7814e782 to your computer and use it in GitHub Desktop.
Save nivit/7bfb1feccba5638c25a07e0a7814e782 to your computer and use it in GitHub Desktop.
Atom feed without a title
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
>
<channel>
<title></title>
<atom:link href="https://www.arteworld.it/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
<link>https://www.arteworld.it</link>
<description></description>
<lastBuildDate>Sun, 18 Apr 2021 16:48:41 +0000</lastBuildDate>
<language>it-IT</language>
<sy:updatePeriod>
hourly </sy:updatePeriod>
<sy:updateFrequency>
1 </sy:updateFrequency>
<generator>https://wordpress.org/?v=5.8.4</generator>
<image>
<url>https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/08/Logo-arteworld-favicon.png</url>
<title></title>
<link>https://www.arteworld.it</link>
<width>32</width>
<height>32</height>
</image>
<item>
<title>Monumento Equestre al Gattamelata di Donatello: la Statua del Guerriero Astuto</title>
<link>https://www.arteworld.it/monumento-equestre-al-gattamelata-donatello/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/monumento-equestre-al-gattamelata-donatello/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Mon, 30 Mar 2020 14:44:44 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<category><![CDATA[Donatello]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=9399</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio parlarti di una famosissima scultura realizzata da Donatello, un artista vissuto nel &#8216;400 ed autore di fantastici capolavori. L&#8217;opera che voglio farti conoscere oggi è il Monumento Equestre al Gattamelata. Ci sono un&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/monumento-equestre-al-gattamelata-donatello/">Monumento Equestre al Gattamelata di Donatello: la Statua del Guerriero Astuto</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio parlarti di una famosissima scultura realizzata da <strong>Donatello</strong>, un artista vissuto nel &#8216;400 ed autore di fantastici capolavori. L&#8217;opera che voglio farti conoscere oggi è il <strong>Monumento Equestre al Gattamelata</strong>.</p>
<p>Ci sono un po&#8217; di cose che devi sapere su quest&#8217;opera ed ho deciso di spiegarti tutto chiaramente in questo articolo.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Saprai chi è il <strong>Gattamelata</strong></li><li>Capirai il perché questa scultura è considerata uno dei capolavori più importanti della storia dell&#8217;arte moderna</li><li>Scoprirai il significato di tutti i dettagli dell&#8217;opera</li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p>Sei pronto per conoscere a fondo questa scultura? Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="920" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi.jpg" alt="Monumento Equestre al Gattamelata Donatello" class="wp-image-9409" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi-300x276.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi-768x707.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Monumento Equestre al Gattamelata&#8221; Donatello</figcaption></figure></div>
<figure class="wp-block-table"><table class=""><tbody><tr><td><strong>Data di realizzazione</strong></td><td>1445-1453</td></tr><tr><td><strong>Dimensioni</strong></td><td>340 x 390 cm</td></tr><tr><td><strong>Dove si trova</strong></td><td>Piazza del Santo, Padova</td></tr></tbody></table></figure>
<h2>STORIA</h2>
<p>Prima di raccontarti la storia della scultura devo rispondere ad una domanda molto importante.</p>
<p>Chi è l&#8217;uomo protagonista della scultura?</p>
<p>È <strong>Erasmo Stefano da Narni</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="453" height="558" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Gattamelata-immagine-Erasmo-Stefano-da-Narni.jpg" alt="Gattamelata immagine Erasmo Stefano da Narni analisi" class="wp-image-9407" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Gattamelata-immagine-Erasmo-Stefano-da-Narni.jpg 453w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Gattamelata-immagine-Erasmo-Stefano-da-Narni-244x300.jpg 244w" sizes="(max-width: 453px) 100vw, 453px" /><figcaption>Immagine di Erasmo Stefano da Narni il &#8220;Gattamelata&#8221;</figcaption></figure></div>
<p>Lascia che ti racconti brevemente la sua storia.</p>
<p>È nato nel 1370 a Narni, ma i suoi genitori sono di Todi.</p>
<p>Proviene da una famiglia umile e quando è abbastanza grande l&#8217;unica scelta per sopravvivere è arruolarsi nell&#8217;esercito.</p>
<p>Così comincia la sua carriera e passa sotto il comando di diversi nobili.</p>
<p>Ma aspetta un momento.</p>
<p>Se si chiama Erasmo chi è il <strong>Gattamelata</strong>?</p>
<p>Gattamelata è il soprannome di Erasmo. Questo può essere dovuto ad:</p>
<ul><li>Il fatto che ha un atteggiamento dolce e furbo con cui riesce ad ingannare il nemico</li><li>Al cognome della madre, Melania Gattelli</li><li>Al fatto che in battaglia indossava un <em>cimiero</em> (un elmo) con la forma di una gatta di color miele</li></ul>
<p>Chiarito questo dettaglio devi sapere che la carriera militare di Erasmo va avanti.</p>
<p>Presta servizio presso la Repubblica di Firenze, lo Stato Pontificio e la Repubblica di Venezia.</p>
<p>Ed è proprio con quest&#8217;ultima che dimostra il proprio valore ed ottiene importanti riconoscimenti.</p>
<p>Erasmo muore il 16 gennaio 1443.</p>
<p>La Repubblica di Venezia gli porge tutti gli onori.</p>
<p>Lo stesso anno è Giacoma della Leonessa, la vedova del Gattamelata a richiedere la realizzazione di una scultura per omaggiare il suo defunto marito.</p>
<p>E la richiede a <strong>Donatello</strong>.</p>
<p>Stando a quanto scrive <strong>Giorgio Vasari</strong> (uno dei più antichi storici dell&#8217;arte) ne <em><a href="https://www.arteworld.it/le-vite-giorgio-vasari/">Le Vite</a></em> Donatello nel 1443 doveva trovarsi a Firenze per lavoro.</p>
<p>A questo punto c&#8217;è un po&#8217; di confusione.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>Alcuni esperti ritengono che Donatello &#8211; non appena ricevuto l&#8217;incarico da Giacoma della Leonessa &#8211; sia partito per Padova per mettersi all&#8217;opera.</p>
<p>Altri invece dicono che in realtà la richiesta è arrivata soltanto nel 1446 quando lo scultore si trovava già in città impegnato in altre opere.</p>
<p>In ogni caso, Donatello comincia effettivamente a lavorare al <strong>Monumento Equestre al Gattamelata</strong> nel 1446.</p>
<p>Nel 1447 realizza i modelli per la fusione del cavallo e del condottiero.</p>
<p>I lavori procedono a pieno regime ed il capolavoro nel 1453 è concluso.</p>
<p>Quello stesso anno la statua viene posta sul piedistallo.</p>
<p>Sai quanto è costata quest&#8217;opera?</p>
<p><strong>1650 ducati</strong>: gran parte della somma è stata versata dalla vedova del Gattamelata, mentre il restante è stato pagato dal Senato di Venezia.</p>
<p>Devi sapere una cosa.</p>
<p>Nel piedistallo ci sono delle porte.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="554" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-porte-piedistallo-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare porte piedistallo monumento equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9427" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-porte-piedistallo-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 554w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-porte-piedistallo-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-166x300.jpg 166w" sizes="(max-width: 554px) 100vw, 554px" /><figcaption>Particolare delle porte del piedistallo</figcaption></figure></div>
<p>Ma non farti ingannare.</p>
<p>Il corpo di Erasmo non si trova all&#8217;interno della scultura.</p>
<p>Nel testamento ha lasciato scritto che voleva essere sepolto nella basilica di San Francesco.</p>
<p>Questa non è un&#8217;opera funeraria, ma una scultura celebrativa.</p>
<h2>DESCRIZIONE</h2>
<p>Guarda attentamente questo capolavoro.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="920" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi.jpg" alt="Monumento Equestre al Gattamelata Donatello" class="wp-image-9409" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi-300x276.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi-768x707.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Monumento Equestre al Gattamelata&#8221; Donatello</figcaption></figure></div>
<p>Il <strong>monumento Gattamelata</strong> è una statua curata nei minimi dettagli.</p>
<p>Cominciamo con il parlare della posizione in cui è stata costruita.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1024" height="588" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-posizione-mappa-statua-equestre-Gattamelata-Donatello-1024x588.jpg" alt="Particolare posizione mappa statua equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9426" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-posizione-mappa-statua-equestre-Gattamelata-Donatello-1024x588.jpg 1024w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-posizione-mappa-statua-equestre-Gattamelata-Donatello-300x172.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-posizione-mappa-statua-equestre-Gattamelata-Donatello-768x441.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-posizione-mappa-statua-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 1085w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" /><figcaption>Particolare della posizione della statua</figcaption></figure></div>
<p>Pensa che il punto in cui oggi vedi la <strong>statua Equestre Gattamelata</strong> una volta era un cimitero.</p>
<p>Nelle vicinanze c&#8217;era la basilica e da lì si poteva vedere perfettamente la statua.</p>
<p>Osserva un momento il cavallo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="691" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-cavallo-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare cavallo Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9425" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-cavallo-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-cavallo-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-300x207.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-cavallo-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-768x531.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del cavallo</figcaption></figure></div>
<p>Donatello realizza un animale massiccio e molto potente.</p>
<p>Guardandolo attentamente puoi renderti conto che non è fermo; ha un&#8217;andatura lenta e decisa, priva di qualsiasi esitazione.</p>
<p>Ma non è tutto.</p>
<p>Facendo un rapido confronto si vede chiaramente che le proporzioni del cavallo sono maggiori rispetto a quelle del condottiero.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1024" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-altezza-condottiero-cavallo-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare altezza condottiero cavallo monumento equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9424" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-altezza-condottiero-cavallo-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 1024w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-altezza-condottiero-cavallo-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-300x264.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-altezza-condottiero-cavallo-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-768x675.jpg 768w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" /><figcaption>Schema con altezza del condottiero (giallo) e del cavallo (rosso)</figcaption></figure></div>
<p>Donatello ha sbagliato ed ha fatto Erasmo troppo piccolo o il cavallo troppo grande?</p>
<p>No.</p>
<p>Lo scultore lo ha fatto apposta: in questo modo mette in risalto il valore del Gattamelata il quale con le sue abilità riesce a domare anche animali selvaggi e giganteschi.</p>
<p>Guardando attentamente il cavallo puoi notare altri particolari interessanti:</p>
<ul><li>Imbrigliatura</li><li>Sella</li><li>Decorazioni</li></ul>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="406" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-redini-imbrigliatura-sella-decorazioni-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare redini imbrigliatura sella decorazioni cavallo Monumento equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9423" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-redini-imbrigliatura-sella-decorazioni-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-redini-imbrigliatura-sella-decorazioni-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-300x122.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-redini-imbrigliatura-sella-decorazioni-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-768x312.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare delle redini e delle decorazioni del cavallo</figcaption></figure></div>
<p>Sai perché sono interessanti?</p>
<p>Perché &#8211; anche se Donatello si ispira molto ai modelli antichi (come vedremo tra poco) &#8211; sono particolari con uno stile estremamente moderno.</p>
<p>Considera che nell&#8217;antichità non c&#8217;erano molte selle ed i combattenti si arrangiavano come meglio potevano utilizzando anche dei cuscini sulla schiena del cavallo.</p>
<p>Ah, un&#8217;altra cosa.</p>
<p>Hai notato che una zampa dell&#8217;animale è appoggiata su una sfera?</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="829" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-sfera-zampa-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare sfera zampa monumento equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9422" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-sfera-zampa-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-sfera-zampa-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-300x276.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-sfera-zampa-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-768x707.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare della sfera</figcaption></figure></div>
<p>Quella sfera (che potrebbe trattarsi anche di una palla di cannone poiché Erasmo era un guerriero) serve a dare piena stabilità a tutta la composizione di Donatello.</p>
<p>Una piccola curiosità: la zampa del cavallo alzata da terra simboleggia che il soggetto (in questo caso il Gattamelata) è morto in battaglia.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="675" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-zampa-alzata-cavallo-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare zampa alzata cavallo Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9421" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-zampa-alzata-cavallo-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-zampa-alzata-cavallo-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-300x225.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-zampa-alzata-cavallo-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-768x576.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare della zampa alzata</figcaption></figure></div>
<p>Ci sono un altro paio di cose che devi sapere sull&#8217;animale protagonista.</p>
<p>Guarda da più vicino la sua faccia.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="810" height="1024" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-810x1024.jpg" alt="Particolare volto cavallo Monumento equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9428" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-810x1024.jpg 810w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-237x300.jpg 237w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-768x971.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 929w" sizes="(max-width: 810px) 100vw, 810px" /><figcaption>Particolare del muso del cavallo</figcaption></figure></div>
<p>Ha gli occhi sbarrati ed un&#8217;espressione selvaggia ed indomabile.</p>
<p>Osservandolo diresti che è impossibile riuscire a cavalcarlo, ed invece il Gattamelata ci riesce con facilità e senza fatica.</p>
<p>Senza fatica?</p>
<p>Esatto.</p>
<p>Se dai un&#8217;occhiata alle redini tra le mani del protagonista noterai che le sta reggendo in tutta tranquillità.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="718" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-redini-morbide-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare redini morbide Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9420" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-redini-morbide-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-redini-morbide-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-300x239.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-redini-morbide-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-768x613.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare delle redini morbide</figcaption></figure></div>
<p>Questo è un altro dettaglio che serve a mettere in risalto l&#8217;astuzia e l&#8217;ingegno di Erasmo.</p>
<p>Dopo averti parlato del cavallo, è il momento di scoprire qualcosa in più sul condottiero.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="818" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-condottiere-Ernesto-Stefano-da-Narni-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare condottiere Ernesto Stefano da Narni Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9419" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-condottiere-Ernesto-Stefano-da-Narni-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 818w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-condottiere-Ernesto-Stefano-da-Narni-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-245x300.jpg 245w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-condottiere-Ernesto-Stefano-da-Narni-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-768x939.jpg 768w" sizes="(max-width: 818px) 100vw, 818px" /><figcaption>Particolare del Gattamelata</figcaption></figure></div>
<p>Ha un&#8217;espressione fiera e decisa.</p>
<p>Mentre cavalca regge con una mano il bastone del comando.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="892" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-bastone-comando-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare bastone comando Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9418" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-bastone-comando-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-bastone-comando-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-300x297.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-bastone-comando-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-150x150.jpg 150w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-bastone-comando-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-768x761.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-bastone-comando-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-160x160.jpg 160w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare del bastone del comando</figcaption></figure></div>
<p>Non si tratta solo di un oggetto simbolico; forse lo ha ricevuto nel 1438 dalla Repubblica di Venezia.</p>
<p>Uno dei migliori dettagli dell&#8217;opera è sicuramente l&#8217;armatura indossata dal protagonista.</p>
<p>Qui si vede tutta l&#8217;abilità di Donatello.</p>
<p>Ha ripreso un antico modello e lo ha modernizzato ottenendo un risultato incredibile.</p>
<p>Tra i dettagli spiccano decorazioni puramente classiche come la testa di Medusa, dei putti che suonano e delle teste di uomini sulla cintura.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="280" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-armatura-condottiero-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare armatura condottiero Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9416" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-armatura-condottiero-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-armatura-condottiero-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-300x93.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-armatura-condottiero-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-768x239.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare dei dettagli dell&#8217;armatura del condottiero</figcaption></figure></div>
<p>Oltre questi particolari, lo scultore riesce a donare l&#8217;illusione di uno &#8220;sbilanciamento&#8221; in avanti al Gattamelata usando i seguenti dettagli:</p>
<ul><li>Le gambe tese del condottiero</li><li>Gli occhi rivolti verso un punto lontano</li><li>Il bastone del comando messo in obliquo</li><li>La spada nel fodero messa in obliquo</li><li>L&#8217;asse orizzontale del cavallo</li><li>L&#8217;asse verticale del condottiero</li></ul>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="766" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-composizione-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare composizione monumento equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9415" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-composizione-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-composizione-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-300x255.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-composizione-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-768x654.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Schema compositivo</figcaption></figure></div>
<p>A proposito, prima mentre ti parlavo della <strong><a href="https://www.arteworld.it/monumento-equestre-al-gattamelata-donatello/#STORIA">storia del Gattamelata</a></strong>, ricordi che ti ho detto che in battaglia indossava un elmo con una gatta color miele? Perché Donatello non ha incluso questo dettaglio?</p>
<p>Semplice.</p>
<p>Se il protagonista dell&#8217;opera di <strong>Donatello Gattamelata</strong> avesse indossato l&#8217;elmo:</p>
<ol><li>Non si sarebbe visto il volto e sarebbe stato irriconoscibile</li><li>Più che un uomo d&#8217;astuzia sarebbe stato più il simbolo di un guerriero assetato di sangue</li></ol>
<p>Grazie all&#8217;assenza dell&#8217;elmo possiamo apprezzare i dettagli del volto di Erasmo.</p>
<p>Donatello ci mostra un uomo maturo molto simile al vero.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="450" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Confronto-illustrazione-Erasmo-Stefano-da-Narni-Gattamelata-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Confronto illustrazione Erasmo Stefano da Narni Gattamelata Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9414" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Confronto-illustrazione-Erasmo-Stefano-da-Narni-Gattamelata-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Confronto-illustrazione-Erasmo-Stefano-da-Narni-Gattamelata-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-300x150.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Confronto-illustrazione-Erasmo-Stefano-da-Narni-Gattamelata-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-768x384.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Confronto illustrazione del Gattamelata (sinistra) e del ritratto scultoreo (destra)</figcaption></figure></div>
<p>Con lo sguardo fisso e l&#8217;espressione decisa trasmette:</p>
<ul><li>Determinazione</li><li>Potenza</li><li>Forza di volontà</li><li>Abilità di comando</li><li>Grande concentrazione</li><li>Lealtà</li><li>Codice morale</li></ul>
<p>Ma non confonderti.</p>
<p>Il Gattamelata non è la &#8220;classica scultura greca o romana&#8221; di un eroe con il fisico scolpito; Donatello ci presenta un uomo moderno che ha avuto successo con la ragione.</p>
<p>Detto ciò, parliamo un attimo della tecnica.</p>
<p>Lo scultore &#8211; per realizzare questo capolavoro &#8211; ha utilizzato la <strong>tecnica della cera persa</strong>. Una modalità di lavoro non utilizzata da molto e che con Donatello ritorna di nuovo in voga (tant&#8217;è che la utilizzerà anche per il <strong>San Ludovico di Tolosa</strong>).</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="595" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/San-Ludovico-da-Tolosa-Donatello-Monumento-equestre-Gattamelata.jpg" alt="San Ludovico da Tolosa Donatello Monumento equestre Gattamelata" class="wp-image-9413" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/San-Ludovico-da-Tolosa-Donatello-Monumento-equestre-Gattamelata.jpg 595w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/San-Ludovico-da-Tolosa-Donatello-Monumento-equestre-Gattamelata-198x300.jpg 198w" sizes="(max-width: 595px) 100vw, 595px" /><figcaption>&#8220;San Ludovico da Tolosa&#8221; Donatello </figcaption></figure></div>
<p>Dopo il <strong>Monumento Equestre Gattamelata</strong> ci saranno altre fantastiche opere realizzate da colleghi dell&#8217;artista, come il <strong>Monumento a Bartolomeo Colleoni </strong>del <strong>Verrocchio</strong> ed il <strong>Monumento a Cosimo I</strong> del <strong>Giambologna</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="450" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-a-Bartolomeo-Colleoni-Verrocchio-ed-il-Monumento-a-Cosimo-I-Giambologna.jpg" alt="Monumento a Bartolomeo Colleoni Verrocchio ed il Monumento a Cosimo I Giambologna" class="wp-image-9412" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-a-Bartolomeo-Colleoni-Verrocchio-ed-il-Monumento-a-Cosimo-I-Giambologna.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-a-Bartolomeo-Colleoni-Verrocchio-ed-il-Monumento-a-Cosimo-I-Giambologna-300x150.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-a-Bartolomeo-Colleoni-Verrocchio-ed-il-Monumento-a-Cosimo-I-Giambologna-768x384.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>&#8220;Monumento a Bartolomeo Colleoni&#8221; Verrocchio (sinistra) e &#8220;Monumento a Cosimo I&#8221; Giambologna (destra)</figcaption></figure></div>
<p>E non è tutto.</p>
<p>Sai che esistono delle copie del Gattamelata di Donatello?</p>
<p>Proprio così. Si trovano:</p>
<ul><li>Montevideo, Uruguay</li><li>Museo Puškin, Mosca</li><li>Istituto Statale d&#8217;arte, Firenze</li></ul>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="300" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-versioni-copie-Montevideo-Uruguay-Museo-Puškin-Mosca-Istituto-Statale-darte-Firenze-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare versioni copie Montevideo Uruguay Museo Puškin Mosca Istituto Statale d'arte Firenze monumento equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9411" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-versioni-copie-Montevideo-Uruguay-Museo-Puškin-Mosca-Istituto-Statale-darte-Firenze-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-versioni-copie-Montevideo-Uruguay-Museo-Puškin-Mosca-Istituto-Statale-darte-Firenze-monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-100x300.jpg 100w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px" /><figcaption>Copie del Monumento Eqeustre al Gattamelata di Donatello (dall&#8217;alto in basso): Montevideo, Mosca, Firenze</figcaption></figure></div>
<p>Sicuramente avrai notato &#8211; mentre ti spiegavo i dettagli di quest&#8217;opera &#8211; che ti ho detto più volte che Donatello si è ispirato ad opere dell&#8217;antichità.</p>
<p>Ed ecco quali sono le opere da cui ha preso spunto:</p>
<ul><li>Statua equestre di Marco Aurelio, Roma</li><li>Regisole di Pavia (andato distrutto nel 1796)</li><li>Quadriga di San Marco, Venezia (l&#8217;andatura al passo del cavallo ed il muso rivolto verso il basso assomiglia molto a quello riprodotto da Donatello)</li></ul>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="288" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Statua-equestre-di-Marco-Aurelio-Roma-Regisole-di-Pavia-Quadriga-di-San-Marco-Venezia-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Statua equestre di Marco Aurelio Roma Regisole di Pavia Quadriga di San Marco Venezia Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9410" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Statua-equestre-di-Marco-Aurelio-Roma-Regisole-di-Pavia-Quadriga-di-San-Marco-Venezia-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 288w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Statua-equestre-di-Marco-Aurelio-Roma-Regisole-di-Pavia-Quadriga-di-San-Marco-Venezia-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-96x300.jpg 96w" sizes="(max-width: 288px) 100vw, 288px" /><figcaption>Dall&#8217;alto in basso: &#8220;Statua equestre di Marco Aurelio&#8221;, Regisole di Pavia&#8221;, &#8220;Quadriga di san Marco&#8221;</figcaption></figure></div>
<p>Sia chiaro.</p>
<p>Donatello non si è limitato a &#8220;copiare ed incollare&#8221; ma ha tratto ispirazione da questi storici capolavori e li ha modernizzati.</p>
<h2>COMPOSIZIONE</h2>
<p>L&#8217;opera è studiata nei minimi dettagli.</p>
<p>In questo modo la luce mette in risalto determinati particolari come il muso del cavallo o la sua criniera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="810" height="1024" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-810x1024.jpg" alt="Particolare volto cavallo Monumento equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9428" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-810x1024.jpg 810w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-237x300.jpg 237w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello-768x971.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-volto-cavallo-Monumento-equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 929w" sizes="(max-width: 810px) 100vw, 810px" /><figcaption>Particolare del muso del cavallo</figcaption></figure></div>
<p>Stesso discorso vale anche per il condottiero: la luce ne esalta il volto e le decorazioni dell&#8217;armatura.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="818" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-condottiere-Ernesto-Stefano-da-Narni-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg" alt="Particolare condottiere Ernesto Stefano da Narni Monumento Equestre Gattamelata Donatello analisi" class="wp-image-9419" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-condottiere-Ernesto-Stefano-da-Narni-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello.jpg 818w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-condottiere-Ernesto-Stefano-da-Narni-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-245x300.jpg 245w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Particolare-condottiere-Ernesto-Stefano-da-Narni-Monumento-Equestre-Gattamelata-Donatello-768x939.jpg 768w" sizes="(max-width: 818px) 100vw, 818px" /><figcaption>Particolare del Gattamelata</figcaption></figure></div>
<p>Anche il fatto che la statua ha un piedistallo così alto ha un suo perché.</p>
<p>Messo ad un&#8217;altezza tale il Gattamelata non &#8220;condivide&#8221; il nostro stesso spazio.</p>
<p>Lui si trova in una dimensione differente, eterna e fuori dal tempo.</p>
<p>Sai che il punto migliore per osservare l&#8217;opera è dal lato sinistro?</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="920" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi.jpg" alt="Monumento Equestre al Gattamelata Donatello" class="wp-image-9409" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi-300x276.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/03/Monumento-Equestre-al-Gattamelata-Donatello-analisi-768x707.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Monumento Equestre al Gattamelata&#8221; Donatello</figcaption></figure></div>
<p>Messo così di profilo infatti ricorda molto le immagini degli antichi guerrieri ritratti su medaglie e monete.</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/monumento-equestre-al-gattamelata-donatello/">Monumento Equestre al Gattamelata di Donatello: la Statua del Guerriero Astuto</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/monumento-equestre-al-gattamelata-donatello/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>5</slash:comments>
</item>
<item>
<title>La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix: la faccia della Rivoluzione</title>
<link>https://www.arteworld.it/la-liberta-che-guida-il-popolo-delacroix-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/la-liberta-che-guida-il-popolo-delacroix-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Tue, 18 Feb 2020 11:00:00 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=4640</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio farti conoscere la storia di un quadro memorabile. Si tratta di una tela che rappresenta un importante momento storico e l&#8217;artista che l&#8217;ha realizzata è Eugène Delacroix, un famosissimo pittore francese dell&#8217;800. Oggi&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/la-liberta-che-guida-il-popolo-delacroix-analisi/">La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix: la faccia della Rivoluzione</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio farti conoscere la storia di un quadro memorabile. Si tratta
di una tela che rappresenta un importante momento storico e l&#8217;artista
che l&#8217;ha realizzata è <strong>Eugène Delacroix</strong>, un famosissimo pittore francese dell&#8217;800. Oggi ti spiegherò <strong>la Libertà che guida il popolo</strong>.</p>
<p>Ci
sono un po&#8217; di cose che devo dirti sull&#8217;opera ed ho deciso di scrivere
questo articolo per spiegarti tutto in modo semplice e lineare.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo ti garantisco che:</p>
<ul><li>Conoscerai tutta la storia della tela</li><li>Capirai il motivo per cui è considerata una delle più celebri opere dell&#8217;arte francese</li><li>Scoprirai il significato di tutti i particolari della composizione</li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p>Sei pronto a conoscere a fondo questo capolavoro? Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="802" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Libertà-che-guida-il-popolo-Eugène-Delacroix-analisi.jpg" alt="Libertà che guida il popolo Eugène Delacroix" class="wp-image-9373" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Libertà-che-guida-il-popolo-Eugène-Delacroix-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Libertà-che-guida-il-popolo-Eugène-Delacroix-analisi-300x241.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Libertà-che-guida-il-popolo-Eugène-Delacroix-analisi-768x616.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Libertà che guida il popolo&#8221; Eugène Delacroix</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione: 1830</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 260 x 350 cm</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Musée du Louvre, Parigi</strong></p>
<h2>STORIA</h2>
<p>È il 25 luglio 1830.</p>
<p>Il re di Francia Carlo X fa pubblicare delle ordinanze per eliminare la minaccia liberale.</p>
<p>Ecco alcune delle più importanti:</p>
<ol><li>Sospensione della libertà di stampa</li><li>Scioglimento della Camera dei deputati</li><li>Riforma del suffragio in modo tale da favorire l&#8217;aristocrazia</li></ol>
<p>In questo modo tutto il potere è concentrato nelle sue mani ed in una ristretta cerchia di nobili.</p>
<p>Ma il popolo non ci sta.</p>
<p>È stanco di essere sottomesso.</p>
<p>Così impugna le armi e mette a ferro e fuoco la città di Parigi.</p>
<p>I combattimenti con l&#8217;esercito del re sono negli angoli delle strade e la capitale si trasforma in un teatro di guerra.</p>
<p>È un evento che cambierà la storia.</p>
<p>Delacroix lo sa.</p>
<p>Così decide di immortalare questo momento in una tela.</p>
<p>All&#8217;inizio la chiama <em>28 luglio</em>.</p>
<p>Quello è il giorno in cui il popolo conquista il municipio.</p>
<p>Un&#8217;importante vittoria che in seguito porterà alla definitiva sconfitta del re.</p>
<p>Infatti, dopo 3 giorni di combattimenti Carlo X abdica e lascia il trono.</p>
<p>Il popolo ha vinto.</p>
<p>Carico di spirito patriottico il pittore inizia a lavorare sul suo capolavoro nel settembre 1830.</p>
<p>Ma non la realizza di getto, anzi.</p>
<p>Prima effettua degli schizzi e studia attentamente ogni dettaglio.</p>
<p>Il risultato finale è straordinario.</p>
<p>In
una lettera indirizzata al fratello Eugène dice che è fiero di aver
ritratto un momento così importante della storia francese.</p>
<p>Ma sia ben chiaro.</p>
<p>Cosa?</p>
<p>Il pittore non ha combattuto in prima fila.</p>
<p>E perché no?</p>
<p>Non poteva schierarsi apertamente contro quello Stato che fino a poco tempo prima gli ha commissionato opere d&#8217;arte.</p>
<p>Quando però si è reso conto della sofferenza del popolo, ha messo da parte i propri interessi ed ha abbracciato la rivoluzione.</p>
<p>Alcuni dei dettagli (di cui ti parlerò tra poco nella <strong><a href="https://www.arteworld.it/la-liberta-che-guida-il-popolo-delacroix-analisi/#DESCRIZIONE">descrizione</a></strong> derivano dalla realtà che circonda il pittore.</p>
<p>Ad esempio?</p>
<p>La donna protagonista dell&#8217;opera ricorda <em>La Curée</em> di Auguste Barbier e <em>Una semaine à Paris</em> di Casimir Delavigne.</p>
<p>Si
tratta di 2 testi pubblicati nel 1830 che raccontano di una grande
folla di rivoltosi guidati da una donna del popolo simbolo della
libertà.</p>
<p>E sai cosa hanno detto i critici quando hanno visto <strong>la Libertà che guida il popolo Delacroix</strong>?</p>
<p>Sono rimasti scioccati.</p>
<p>Non potevano credere che il pittore abbia rappresentato la rivoluzione in modo così crudo e violento.</p>
<p>Nella scena c&#8217;è sporcizia, fango e morti in primo piano.</p>
<p>È
vero, la tela mostra la Libertà che sta trainando il popolo a
riconquistare la propria libertà, ma in primo piano è impossibile non
notare morte e distruzione.</p>
<p>Comunque il re Luigi Filippo di Francia &#8211; successore di Carlo X &#8211; compra la tela pagandola 3000 franchi.</p>
<p>Poi la fa esporre al Museo Reale.</p>
<p>Dopo
un trasferimento al Palazzo del Lussemburgo, sarà lo stesso Delacroix a
richiedere il proprio lavoro per metterlo in mostra all&#8217;Esposizione
Universale del 1855.</p>
<p>Nel 1874, infine, il quadro viene portato al Louvre dove si trova oggi.</p>
<h2>DESCRIZIONE</h2>
<p>Guarda attentamente la scena.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="802" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Libertà-che-guida-il-popolo-Eugène-Delacroix-analisi.jpg" alt="Libertà che guida il popolo Eugène Delacroix" class="wp-image-9373" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Libertà-che-guida-il-popolo-Eugène-Delacroix-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Libertà-che-guida-il-popolo-Eugène-Delacroix-analisi-300x241.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Libertà-che-guida-il-popolo-Eugène-Delacroix-analisi-768x616.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Libertà che guida il popolo&#8221; Eugène Delacroix</figcaption></figure></div>
<p>Non c&#8217;è dubbio.</p>
<p>Il quadro di <strong>Delacroix la Libertà che guida il popolo</strong> è meraviglioso.</p>
<p>La scena è ambientata a Parigi.</p>
<p>Lo si capisce dalle caratteristiche torri di Notre-Dame che spiccano oltre il fumo sulla destra.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="772" height="758" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-torri-Notre-Dame-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare torri Notre-Dame Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9355" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-torri-Notre-Dame-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 772w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-torri-Notre-Dame-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-300x295.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-torri-Notre-Dame-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x754.jpg 768w" sizes="(max-width: 772px) 100vw, 772px" /><figcaption>Particolare delle torri di Notre-Dame</figcaption></figure></div>
<p>Il pittore ritrae l&#8217;istante in cui una barricata in città viene distrutta durante i combattimenti.</p>
<p>Il popolo è stanco ed ha deciso di riprendersi la propria libertà con la forza.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="811" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-combattenti-popolo-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare combattenti popolo Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9357" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-combattenti-popolo-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 811w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-combattenti-popolo-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-243x300.jpg 243w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-combattenti-popolo-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x947.jpg 768w" sizes="(max-width: 811px) 100vw, 811px" /><figcaption>Particolare dei combattenti in secondo piano</figcaption></figure></div>
<p>A terra c&#8217;è il caos e spiccano qua e là i resti della barricata che dovevano servire a tenere lontani i soldati.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="615" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-resti-barricata-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare resti barricata Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9358" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-resti-barricata-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-resti-barricata-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-300x185.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-resti-barricata-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x472.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dei resti della barricata</figcaption></figure></div>
<p>Ma non è bastata.</p>
<p><strong>La Libertà che guida il popolo di Delacroix</strong> è un&#8217;opera estremamente realistica.</p>
<p>Le truppe del re francese non hanno avuto alcuna speranza e sono stati travolti dalla furia del popolo.</p>
<p>I cadaveri di un paio di loro si vedono immediatamente in basso a destra, in primo piano.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="380" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-cadaveri-soldati-esercito-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare cadaveri soldati esercito Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9359" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-cadaveri-soldati-esercito-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-cadaveri-soldati-esercito-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-300x114.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-cadaveri-soldati-esercito-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x292.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dei cadaveri dei soldati</figcaption></figure></div>
<p>Il conflitto, però, è costato la vita anche a qualche rivoltoso.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="455" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-cadavere-nudo-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare cadavere nudo Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9360" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-cadavere-nudo-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-cadavere-nudo-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-300x137.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-cadavere-nudo-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x349.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del cadavere spogliato</figcaption></figure></div>
<p>Delacroix ci mostra un morto vestito a malapena con una camicia e sdraiato sui ruderi.</p>
<p>Stiamo assistendo ad una scena caotica e dinamica.</p>
<p>Dopo una breve rassegna dei cadaveri, la nostra attenzione ricade su un altro combattente in ginocchio.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="810" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contadino-combattente-in-ginocchio-libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare contadino combattente in ginocchio libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9361" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contadino-combattente-in-ginocchio-libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contadino-combattente-in-ginocchio-libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-300x243.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contadino-combattente-in-ginocchio-libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x622.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;uomo in ginocchio</figcaption></figure></div>
<p>Chi è?</p>
<p>Può essere un contadino o un lavoratore che cerca di farsi spazio tra le macerie per raggiungere &#8211; quasi ipnotizzato &#8211; la protagonista.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="712" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-condottiera-protagonista-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare donna condottiera protagonista Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9362" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-condottiera-protagonista-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 712w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-condottiera-protagonista-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-214x300.jpg 214w" sizes="(max-width: 712px) 100vw, 712px" /><figcaption>Particolare della protagonista</figcaption></figure></div>
<p>Lei è <strong>la liberta guida il popolo</strong>.</p>
<p>Sta spingendo le persone a combattere per mettere fine al dominio del re.</p>
<p>Da
perfetta condottiera, con una mano sventola l&#8217;asta della bandiera
francese e con l&#8217;altra impugna una baionetta (un fucile del periodo).</p>
<p>Mentre avanza tra le rovine, una spallina del vestito giallo de <strong>la Libertà Delacroix</strong> cade lasciandole il seno scoperto.</p>
<p>I parigini la seguono alla conquista della vittoria.</p>
<p>Ci sono altri personaggi che devi conoscere.</p>
<p>Chi?</p>
<p>Ci sono 2 giovani ragazzi che sono in prima linea a combattere.</p>
<p>Il primo si trova sulla destra del <strong>quadro la Libertà che guida il popolo</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="392" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-pistole-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare ragazzo pistole Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9363" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-pistole-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 392w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-pistole-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-118x300.jpg 118w" sizes="(max-width: 392px) 100vw, 392px" /><figcaption>Particolare del ragazzo con le pistole</figcaption></figure></div>
<p>Sta gridando con tutte le sue forze ed impugna una coppia di pistole.</p>
<p>L&#8217;altro sta sul lato sinistro mentre cerca di avanzare tra i resti della barricata armato con uno spadino e con gli occhi spalancati.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="895" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-striscia-a-terra-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare ragazzo striscia a terra Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9364" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-striscia-a-terra-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 895w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-striscia-a-terra-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-269x300.jpg 269w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-striscia-a-terra-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x858.jpg 768w" sizes="(max-width: 895px) 100vw, 895px" /><figcaption>Particolare del ragazzo che striscia a terra</figcaption></figure></div>
<p>E poi c&#8217;è un altro curioso personaggio che voglio farti vedere.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="541" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-capello-cilindro-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare uomo capello cilindro Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9365" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-capello-cilindro-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 541w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-capello-cilindro-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-162x300.jpg 162w" sizes="(max-width: 541px) 100vw, 541px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;uomo con il cilindro</figcaption></figure></div>
<p>L&#8217;uomo con il cappello a cilindro.</p>
<p>So cosa ti stai chiedendo.</p>
<p>Perché è vestito in questo modo nel bel mezzo di una guerriglia?</p>
<p>In realtà il suo abbigliamento simboleggia il suo ceto sociale.</p>
<p>È un borghese che ha deciso di schierarsi con il popolo.</p>
<p>E ce lo prova sempre il suo abbigliamento (in particolare i pantaloni da lavoratore).</p>
<p>In ginocchio sulla parte più alta della barricata combatte in prima linea.</p>
<p>La rassegna dei protagonisti in primo piano de <strong>la Libertà guida il popolo di Delacroix</strong> si conclude con l&#8217;uomo che sta alle spalle del borghese.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="576" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-con-sciabola-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare uomo con sciabola Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9366" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-con-sciabola-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 576w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-con-sciabola-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-173x300.jpg 173w" sizes="(max-width: 576px) 100vw, 576px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;uomo con la sciabola</figcaption></figure></div>
<p>Armato con una sciabola rivolge il suo sguardo verso la donna condottiera.</p>
<p>E non è un caso che ti ho parlato esclusivamente di questi personaggi tralasciando la folla che si vede in secondo piano.</p>
<p>Perché?</p>
<p>Parte dei protagonisti che ti ho presentato infatti fanno parte della composizione piramidale dell&#8217;opera di <strong>Eugene Delacroix la Libertà che guida il popolo</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="802" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-composizione-piramidale-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare composizione piramidale Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9367" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-composizione-piramidale-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-composizione-piramidale-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-300x241.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-composizione-piramidale-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x616.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare della composizione piramidale della scena</figcaption></figure></div>
<p>E devo dirtelo.</p>
<p>Non è la prima volta che il pittore ricorre a questa struttura geometrica.</p>
<p>Anche nella <em>Grecia sulle rovine di Missolonghi</em> c&#8217;è la stessa soluzione; anche suoi colleghi hanno sfruttato lo stesso stratagemma, come si vede nella <strong><a href="https://www.arteworld.it/la-zattera-della-medusa-gericault-analisi/">zattera della Medusa di Géricault</a></strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="327" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-composizione-piramidale-Libertà-che-guida-il-popolo-Grecia-sulle-rovine-di-Missolonghi-Delacroix-Zattera-della-medusa-Gericault.jpg" alt="Confronto composizione piramidale Libertà che guida il popolo Grecia sulle rovine di Missolonghi Delacroix Zattera della medusa Gericault analisi" class="wp-image-9368" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-composizione-piramidale-Libertà-che-guida-il-popolo-Grecia-sulle-rovine-di-Missolonghi-Delacroix-Zattera-della-medusa-Gericault.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-composizione-piramidale-Libertà-che-guida-il-popolo-Grecia-sulle-rovine-di-Missolonghi-Delacroix-Zattera-della-medusa-Gericault-300x98.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-composizione-piramidale-Libertà-che-guida-il-popolo-Grecia-sulle-rovine-di-Missolonghi-Delacroix-Zattera-della-medusa-Gericault-768x251.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Confronto della composizione piramidale ne &#8220;Libertà che guida il popolo&#8221; (sinistra), &#8220;Grecia sulle rovine di Missolonghi&#8221; (centro) e &#8220;Zattera della Medusa&#8221; (destra)</figcaption></figure></div>
<p>E non è tutto.</p>
<p>Per rendere ancora più &#8220;patriottica&#8221; la tela, Eugène ha utilizzato principalmente 3 colori in questa scena:</p>
<ul><li>Blu</li><li>Bianco</li><li>Rosso</li></ul>
<p>I colori della bandiera francese.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="802" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-colori-blu-bianco-rosso-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare colori blu bianco rosso Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9369" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-colori-blu-bianco-rosso-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-colori-blu-bianco-rosso-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-300x241.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-colori-blu-bianco-rosso-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x616.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dei colori blu, bianco e rosso nella scena</figcaption></figure></div>
<p>Tra le altre tonalità spiccano anche il grigio ed il marrone, soprattutto nella zona dei detriti.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="802" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-fonte-luce-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare fonte luce Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9370" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-fonte-luce-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-fonte-luce-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-300x241.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-fonte-luce-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-768x616.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare della fonte di luce</figcaption></figure></div>
<p>Infine, la fonte di luce della scena proviene dalla sinistra e mette in risalto tutta la zona in primo piano.</p>
<h2>SIGNIFICATO</h2>
<p>Lascia che ti spieghi il significato dell&#8217;opera di <strong>Delacroix Libertà</strong>.</p>
<p>Tutto ruota attorno alla donna protagonista.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="712" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-condottiera-protagonista-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare donna condottiera protagonista Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9362" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-condottiera-protagonista-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 712w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-condottiera-protagonista-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-214x300.jpg 214w" sizes="(max-width: 712px) 100vw, 712px" /><figcaption>Particolare della protagonista</figcaption></figure></div>
<p>Ci sono dei particolari che la fanno assomigliare molto ad un&#8217;antica statua di una dea.</p>
<p>Il
vestito strappato che mette in mostra il petto, la posa statuaria ed il
fatto che sia scalza sono dei collegamenti più che evidenti alle opere
antiche.</p>
<p>Ma è una donna vera? È esistita sul serio?</p>
<p>No.</p>
<p>È una figura ideale.</p>
<p>E guardandola bene, sembra quasi che stia su un piedistallo.</p>
<p>Ma sia chiaro: non parliamo di una bellezza ideale in senso tradizionale.</p>
<p>Che significa?</p>
<p>Questa donna non ricalca il modello di bellezza degli antichi.</p>
<p>E ce lo dimostrano i peli che ha sotto le ascelle.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1016" height="1024" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolar-peli-ascelle-donna-Libertà-che-guida-li-popolo-Delacroix-1016x1024.jpg" alt="Particolare peli ascelle donna Libertà che guida li popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9371" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolar-peli-ascelle-donna-Libertà-che-guida-li-popolo-Delacroix-1016x1024.jpg 1016w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolar-peli-ascelle-donna-Libertà-che-guida-li-popolo-Delacroix-298x300.jpg 298w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolar-peli-ascelle-donna-Libertà-che-guida-li-popolo-Delacroix-150x150.jpg 150w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolar-peli-ascelle-donna-Libertà-che-guida-li-popolo-Delacroix-768x774.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolar-peli-ascelle-donna-Libertà-che-guida-li-popolo-Delacroix-160x160.jpg 160w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolar-peli-ascelle-donna-Libertà-che-guida-li-popolo-Delacroix.jpg 1200w" sizes="(max-width: 1016px) 100vw, 1016px" /><figcaption>Particolare dei peli sotto le ascelle della protagonista</figcaption></figure></div>
<p>Non è un dettaglio da sottovalutare.</p>
<p>Nel
momento in cui Delacroix ha realizzato questa tela, molti dei suoi
colleghi non avrebbero osato introdurre un particolare del genere.</p>
<p>Ma lui va controcorrente.</p>
<p>Vuole dimostrare che questa donna è una figura simbolica che si trova in una battaglia vera e propria.</p>
<p>Guardando <strong>la Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix</strong> è inevitabile non sentirsi dalla parte del popolo che sta combattendo per i propri diritti.</p>
<p>Ma c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Ricordi il giovane di cui ti ho parlato prima?</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="392" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-pistole-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare ragazzo pistole Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9363" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-pistole-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 392w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ragazzo-pistole-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-118x300.jpg 118w" sizes="(max-width: 392px) 100vw, 392px" /><figcaption>Particolare del ragazzo con le pistole</figcaption></figure></div>
<p>Pensa che Victor Hugo per il personaggio di Gavroche di <em>I Miserabili</em> si ispirerà a questo giovane.</p>
<p>Nel racconto Gavroche è un ragazzo di strada che sa come sopravvivere in questo difficile ambiente.</p>
<p>Delacroix, nella sua scena lo ha reso un simbolo dei giovani che si ribellano contro l&#8217;ingiustizia.</p>
<p>E poi c&#8217;è l&#8217;uomo borghese.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="541" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-capello-cilindro-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg" alt="Particolare uomo capello cilindro Libertà che guida il popolo Delacroix analisi" class="wp-image-9365" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-capello-cilindro-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix.jpg 541w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-capello-cilindro-Libertà-che-guida-il-popolo-Delacroix-162x300.jpg 162w" sizes="(max-width: 541px) 100vw, 541px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;uomo con il cilindro</figcaption></figure></div>
<p>Gli esperti hanno riconosciuto in questa figura un autoritratto di Eugène o di un suo collega.</p>
<p>C&#8217;è un ultima curiosità che voglio farti conoscere a proposito dell&#8217;ambiente.</p>
<p>Ti ho già parlato delle torri di Notre-Dame che si vedono in alto a destra.</p>
<p>Ma non ti ho detto che la scena è ambientata sulla riva sinistra della Senna.</p>
<p>Dove di preciso?</p>
<p>È questo il bello.</p>
<p>Questo spazio non esiste: Delacroix ha messo insieme i particolari di vari ambienti ed ha dato vita ad un luogo nuovo.</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/la-liberta-che-guida-il-popolo-delacroix-analisi/">La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix: la faccia della Rivoluzione</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/la-liberta-che-guida-il-popolo-delacroix-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>13</slash:comments>
</item>
<item>
<title>Salvator Mundi di Leonardo da Vinci: storia del quadro più misterioso del mondo</title>
<link>https://www.arteworld.it/salvator-mundi-leonardo-da-vinci-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/salvator-mundi-leonardo-da-vinci-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Thu, 13 Feb 2020 22:10:14 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<category><![CDATA[Leonardo da Vinci]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=9322</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio farti conoscere la storia di un&#8217;opera che ha fatto parlare moltissimo di sé negli ultimi tempi, nonostante sia stata realizzata secoli e secoli fa. L&#8217;autore di questa tavola è Leonardo da Vinci, uno&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/salvator-mundi-leonardo-da-vinci-analisi/">Salvator Mundi di Leonardo da Vinci: storia del quadro più misterioso del mondo</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio farti conoscere la storia di un&#8217;opera che ha fatto parlare moltissimo di sé negli ultimi tempi, nonostante sia stata realizzata secoli e secoli fa. L&#8217;autore di questa tavola è <strong>Leonardo da Vinci</strong>, uno degli artisti più famosi di tutti i tempi. Oggi ti parlerò del <strong>Salvator Mundi</strong>.</p>
<p>Devo dirti un sacco di cose su quest&#8217;opera, molte delle quali riguardano la sua storia.</p>
<p>Ho scritto questo articolo per spiegarti tutto in modo semplice e chiaro.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Conoscerai l&#8217;avvincente storia del Salvator Mundi</li><li>Scoprirai il perché molti ancora oggi sono &#8220;perplessi&#8221; a proposito di questa tavola di Leonardo da Vinci</li><li>Capirai il perché è uno dei più grandi capolavori di sempre</li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p>Sei pronto a conoscere per bene questo quadro? Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="686" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi.jpg" alt="Salvator Mundi Leonardo da Vinci" class="wp-image-9349" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi.jpg 686w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi-206x300.jpg 206w" sizes="(max-width: 686px) 100vw, 686px" /><figcaption>&#8220;Salvator Mundi&#8221; Leonardo da Vinci</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione: 1500 (circa)</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 45.4 x 65,6 cm</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Luogo sconosciuto</strong></p>
<h2>STORIA</h2>
<p>Lascia che ti racconti la storia del <strong>Salvator Mundi</strong> dall&#8217;inizio.</p>
<p>Devo dirti la verità.</p>
<p>Sappiamo veramente pochissimo di quest&#8217;opera.</p>
<p>Le prime notizie che la riguardano risalgono al 1650.</p>
<p>In quell&#8217;anno è l&#8217;incisore <strong>Wenzel Hollar</strong> che realizza un&#8217;<em>acquaforte</em> (un disegno a stampa eseguito con un&#8217;antica tecnica).</p>
<p>Il fatto più interessante di questo disegno è il suo soggetto.</p>
<p>Assomiglia un sacco al <strong>Salvator Mundi di Leonardo</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="770" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Wenceslas-Hollar-incisione-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Wenceslas Hollar incisione Salvator Mundi Leonardo da Vinci" class="wp-image-9350" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Wenceslas-Hollar-incisione-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 770w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Wenceslas-Hollar-incisione-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-231x300.jpg 231w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Wenceslas-Hollar-incisione-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-768x997.jpg 768w" sizes="(max-width: 770px) 100vw, 770px" /><figcaption>&#8220;Salvator Mundi&#8221; incisione di Wenceslas Hollar </figcaption></figure></div>
<p>Per quanto ne sappiamo, in quegli anni l&#8217;opera di Leonardo fa parte della collezione di Carlo I d&#8217;Inghilterra.</p>
<p>Poi arriva il 1782.</p>
<p>Dopo più di un secolo ci sono novità.</p>
<p>Sembrerebbe che il Salvator Mundi ce l&#8217;abbia l&#8217;artista <strong>William Blake</strong>.</p>
<p>Come faccio a saperlo?</p>
<p>Te lo spiego.</p>
<p>Nel 1778 Blake si iscrive alla Royal Academy.</p>
<p>Qui conosce George Cumberland, uno dei fondatori della National Gallery.</p>
<p>William confida a George che nel suo laboratoio conserva una tavola molto interessante che vuole mostrargli.</p>
<p>George accetta.</p>
<p>Una volta visto il lavoro con i suoi occhi capisce che è il <strong>Salvator Mundi Leonardo</strong>.</p>
<p>È un&#8217;occasione unica.</p>
<p>Non perde tempo ed entra in contatto con i mercanti d&#8217;arte di Londra e Parigi, dando il via ad una lunga serie di vendite (come ti spiegherò tra poco).</p>
<p>Così arriviamo al 1912.</p>
<p>Il Salvator Mundi viene presentato come un lavoro di Leonardo da Vinci.</p>
<p>Gli esperti del tempo ritengono che l&#8217;artista lo abbia realizzato nel 1499.</p>
<p>Purtroppo &#8211; nel corso degli anni &#8211; il lavoro è stato modificato ripetutamente.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="683" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-prima-restauro-1912.jpg" alt="Salvator Mundi Leonardo da Vinci prima restauro 1912 analisi" class="wp-image-9329" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-prima-restauro-1912.jpg 683w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-prima-restauro-1912-205x300.jpg 205w" sizes="(max-width: 683px) 100vw, 683px" /><figcaption>&#8220;Salvator Mundi&#8221; Leonardo da Vinci prima dei restauri (foto del 1912)</figcaption></figure></div>
<p>Probabilmente uno degli interventi più &#8220;aggressivi&#8221; è stato effettuato nel &#8216;600.</p>
<p>Perché? Cosa è stato modificato?</p>
<p>Sono stati aggiunti dei sottilissimi baffi ed i capelli di Cristo sono stati resi più mascolini e meno vaporosi.</p>
<p>La storia della tavola continua nel 1920 con un matrimonio.</p>
<p>Un matrimonio?</p>
<p>Sì, tra <strong>Harry Hahn</strong> ed Andree.</p>
<p>La zia della donna gli regala un quadro per le nozze affermando che è il vero <strong>Salvator Mundi di Leonardo da Vinci</strong>.</p>
<p>Ed aggiunge che il lavoro conservato al Louvre in quegli anni è solo un falso.</p>
<p>Harry ed Andree colgono l&#8217;occasione al volo e vogliono vendere l&#8217;opera al Kansas City Art Institute per 250000 dollari.</p>
<p>Prima di chiudere la trattativa, il quadro in possesso della coppia viene analizzato dal critico d&#8217;arte <strong>Joseph Duveen</strong>.</p>
<p>E dice che si tratta di un falso.</p>
<p>I proprietari non accettano il parere di Duveen e vanno in tribunale.</p>
<p>Il processo si conclude con un accordo.</p>
<p>Dopo questa breve parentesi arriviano al 1958.</p>
<p>Il Salvator Mundi viene venduto dalla casa d&#8217;aste <strong>Christie&#8217;s</strong> per 60 dollari.</p>
<p>Faccio fatica a crederci.</p>
<p>Prima di essere messo all&#8217;asta però, la prassi vuole che venga tracciata la storia dei precedenti proprietari della tavola.</p>
<p>Così si scopre che:</p>
<ol><li>Secoli prima il quadro era di proprietà di Carlo I d&#8217;Inghilterra (come ti ho detto all&#8217;inizio della storia)</li><li>Poi è diventato proprietà di John Charles Robinson</li></ol>
<p>Per qualche tempo ce l&#8217;ha avuto William Blake ripercorrendo tutte le vicende che ti ho raccontato fino ad ora.</p>
<p>Più che la storia, c&#8217;è un altro aspetto dell&#8217;opera che fa discutere.</p>
<p>Quale?</p>
<p>Non si ha alcuna certezza che sia stato proprio Leonardo da Vinci a realizzare la tavola.</p>
<p>Alcuni studiosi pensano che sia stato un suo seguace.</p>
<p>Forse <strong>Bernardino Luini</strong>.</p>
<p>Ma non preoccuparti, dopo ne parleremo meglio.</p>
<p>Alla fine il quadro è stato venduto da Christie&#8217;s?</p>
<p>Sì, per 50 dollari.</p>
<p>Negli anni vengono fatti ulteriori approfondimenti sul lavoro che fanno riemergere dettagli sulla sua storia.</p>
<p>Forse il <strong>Salvator Mundi Leonardo da Vinci</strong> è stato realizzato per il re francese <strong>Luigi XII</strong>.</p>
<p>Il lavoro è rimasto in Francia per molti anni, fino a quando <strong>Luigi XIV</strong> decide di inviarlo in Inghilterra come dono in occasione del matrimonio tra Henriette-Marie di Borbone e Carlo I.</p>
<p>E questo spiega il perché nel 1650 si trovava nella collezione di Carlo I d&#8217;Inghilterra.</p>
<p>Chiarito questo aspetto, nel 1964 la vicenda si fa più contorta.</p>
<p>Per quale motivo?</p>
<p>In quell&#8217;anno <strong>Ludwig Heydenreich</strong> &#8211; storico dell&#8217;arte tedesco specializzato nelle opere d&#8217;arte del Rinascimento italiano &#8211; fa alcuni approfondimenti su quest&#8217;opera.</p>
<p>E scopre una coppia di disegni a <em>sanguigna</em> (un&#8217;antica tecnica di disegno) realizzati da Leonardo da vinci.</p>
<p>Questi rappresentano il particolare di un drappeggio che ricorda molto quello che si vede nel Salvator Mundi.</p>
<p>E non è un dato da sottovalutare.</p>
<p>Per quale motivo?</p>
<p>Perché questa potrebbe essere una prova importante a testimonianza del fatto che Leonardo potrebbe essere davvero l&#8217;autore dell&#8217;opera.</p>
<p>A rendere ancora più complicate le cose si aggiunge una scoperta.</p>
<p>Nel 19° secolo salta fuori un altro Salvator Mundi di proprietà del <strong>marchese de Ganay</strong> a Parigi.</p>
<p>Quest&#8217;ultimo lo avrebbe acquistato dal barone di Lairenty che a sua volta lo ha comprato da Sir Francis Cook.</p>
<p>Il nuovo Salvator Mundi viene analizzato.</p>
<p>Gli esperti sono d&#8217;accordo.</p>
<p>Si tratta di una copia basata sull&#8217;originale di Leonardo realizzata da <strong>Francesco Melzi</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="724" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-Versione-Ganay.jpg" alt="Salvator Mundi Leonardo da Vinci Versione Ganay analisi" class="wp-image-9330" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-Versione-Ganay.jpg 724w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-Versione-Ganay-217x300.jpg 217w" sizes="(max-width: 724px) 100vw, 724px" /><figcaption>&#8220;Salvator Mundi&#8221; Leonardo da Vinci (?) (Versione Ganay)</figcaption></figure></div>
<p>Siamo quasi alla fine di questa storia.</p>
<p>Nel 2007 l&#8217; &#8220;originale&#8221; Salvator Mundi è protagonista di un lungo restauro guidato dalla dottoressa Dianne Dwyer Modestini.</p>
<p>Studiandola da vicino, l&#8217;esperta non ha dubbi.</p>
<p>È opera di Leonardo.</p>
<p>Anche l&#8217;esperta Mina Gregori ed il direttore della National Gallery di Londra Sir Nicholas Penny concordano con la conclusione della restauratrice.</p>
<p>Vengono condotte così altre analisi sulla tavola.</p>
<p>E la faccenda si complica.</p>
<p>Altri esperti pensano invece che l&#8217;opera non sia di Leonardo.</p>
<p>Poi, nel 2010, il quadro viene spostato alla National Gallery di Londra.</p>
<p>Sir Nicholas Penny, il direttore del museo ne approfitta ed invita 4 esperti per approfondire il discorso:</p>
<ol><li>Carmen C. Bambach, curatrice del dipartimento di grafica del Metropolitan Museum</li><li>Pietro Marani, studioso ed autore di saggi su Leonardo da Vinci ed il Rinascimento</li><li>Maria Teresa Fiorio, studiosa ed autrice di saggi su Leonardo da Vinci ed il Rinascimento</li><li>Martin Kemp, professore di storia dell&#8217;arte ad Oxford e specializzato sull&#8217;arte di Leonardo</li></ol>
<p>Ma non arrivano ad una conclusione soddisfacente.</p>
<p>Il 28 gennaio 2010 il quadro viene messo all&#8217;asta da Sotheby&#8217;s.</p>
<p>Non avendo dati a sufficienza, l&#8217;autore della tavola viene descritto così: <em>&#8220;dipinto da seguace di Leonardo prima del 1750&#8221;</em>.</p>
<p>Il capolavoro viene venduto per un milione e mezzo di dollari.</p>
<p>Il 9 novembre 2011 si dà inizio ad un nuovo processo di restauro da parte di alcuni esperti dalla National Gallery.</p>
<p>In un primo momento sembra che l&#8217;opera non sia in un buono stato.</p>
<p>Sulla superficie si sovrappongono strati su strati di vernice.</p>
<p>Terminato il restauro, la situazione cambia.</p>
<p>Saltano fuori colori di una qualità incredibile visti soltanto in altri capolavori di Leonardo da Vinci, come ad esempio ne <strong><a href="https://www.arteworld.it/vergine-delle-rocce-leonardo-da-vinci-analisi/">la Vergine delle Rocce</a></strong>.</p>
<p>In seguito l&#8217;opera viene rimessa all&#8217;asta a Londra.</p>
<p>Questa volta la compra <strong>Yves Bouvier</strong>, presidente della società svizzera <em>Natural Le Coultre</em> per 80 milioni di dollari.</p>
<p>Yves poi rivende il quadro all&#8217;imprenditore russo <strong>Dmitry Rybolovlev</strong> per 127 milioni di dollari.</p>
<p>Infine Dmitry cede il capolavoro alla casa d&#8217;aste Christie&#8217;s.</p>
<p>E così arriviamo al 15 novembre 2017.</p>
<p>Questo è un momento fondamentale nella storia del <strong>Salvator Mundi vendita</strong>.</p>
<p>L&#8217;asta si tiene nella sede a New York di Christie&#8217;s.</p>
<p>È un evento seguito dai giornali e le televisioni di tutto il mondo.</p>
<p>I partecipanti all&#8217;asta sono nomi famosi:</p>
<ul><li>Budi Tek, miliardario cinese</li><li>Eli Broad, miliardario americano</li><li>Sheikha Al-Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani, sorella dell&#8217;Emiro del Qatar</li><li>Uli Sigg, collezionista svizzero milionario</li><li>Dasha Zhukova, moglie del milardario russo Roman Abramovič</li><li>Sergio ed Hecilda Fadel, importanti personalità impegnate nel promuovere l&#8217;arte contemporanea in Brasile</li><li>Gerhard Richter, uno degli artisti più quotati di tutti i tempi</li></ul>
<p>L&#8217;asta comincia ed il Salvator Mundi è il 9° pezzo che verrà venduto.</p>
<p>Passano 18 minuti ed è il suo turno.</p>
<p>Il prezzo di base dell&#8217;opera è 75 milioni di dollari.</p>
<p>Le offerte si susseguono fino ad arrivare a 250 milioni di dollari.</p>
<p>Sono rimasti in gioco solo un paio di possibili acquirenti.</p>
<p>Qual è il <strong>Salvator Mundi prezzo</strong>?</p>
<p>La tavola è stata venduta all&#8217;asta per 400 milioni di dollari.</p>
<p>Se l&#8217;aggiudica il <strong>Dipartimento di Cultura e Turismo di Abu Dhabi</strong>.</p>
<p>Le notizie indicano che il capolavoro di Leonardo verrà esposto al Louvre Abu Dhabi.</p>
<p>Il <strong>Salvator Mundi dove si trova</strong>?</p>
<p>Attualmente è in un luogo sconosciuto. Le ultime notizie indicano che il capolavoro potrebbe trovarsi sullo yacht del principe Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd.</p>
<h2>DESCRIZIONE</h2>
<p>Guarda con attenzione questo capolavoro.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="686" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi.jpg" alt="Salvator Mundi Leonardo da Vinci" class="wp-image-9349" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi.jpg 686w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi-206x300.jpg 206w" sizes="(max-width: 686px) 100vw, 686px" /><figcaption>&#8220;Salvator Mundi&#8221; Leonardo da Vinci</figcaption></figure></div>
<p>Cominciamo con il parlare di un importante particolare presente in questa scena.</p>
<p>Il globo che Cristo regge nella mano sinistra.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="980" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-sfera-vetro-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare sfera vetro Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9331" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-sfera-vetro-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 980w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-sfera-vetro-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-294x300.jpg 294w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-sfera-vetro-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-768x784.jpg 768w" sizes="(max-width: 980px) 100vw, 980px" /><figcaption>Particolare della sfera</figcaption></figure></div>
<p>Guardalo attentamente.</p>
<p>La luce che pulsa al suo interno è stata resa con dei puntini bianchi.</p>
<p>Assomiglia molto ad una bolla di vetro trasparente che né riflette né distorce l&#8217;immagine al suo interno.</p>
<p>Che cos&#8217;è il <strong>Salvator Mundi globo</strong>?</p>
<p>È una sfera trasparente. Dopo un esame condotto all&#8217;Università della California nel 2020 basato su una ricostruzione 3D del dipinto, è stato affermato che la sfera è di vetro.</p>
<p>Per proseguire il <strong>Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi</strong> devo parlarti del protagonista.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="686" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi.jpg" alt="Salvator Mundi Leonardo da Vinci" class="wp-image-9349" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi.jpg 686w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-analisi-206x300.jpg 206w" sizes="(max-width: 686px) 100vw, 686px" /><figcaption>&#8220;Salvator Mundi&#8221; Leonardo da Vinci</figcaption></figure></div>
<p>Leonardo dipinge Cristo a mezzo busto.</p>
<p>Attorno a lui è tutto buio e non si vede nulla.</p>
<p>Sembra quasi che stia spuntando dalle tenebre.</p>
<p>Questo contrasto è reso alla perfezione con la celebre tecnica dello <em>sfumato</em> tipica di da Vinci.</p>
<p>Il fatto che Cristo sia in un ambiente vuoto potrebbe avere un significato.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>È come se volesse dimostrare che non vuole essere venerato o riverito.</p>
<p>Vuole donare il bene al mondo senza chiedere nulla in cambio.</p>
<p>A proposito, hai dato un&#8217;occhiata alla mano destra?</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="426" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-mano-destra-Gesù-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare mano destra Gesù Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9333" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-mano-destra-Gesù-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 426w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-mano-destra-Gesù-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-128x300.jpg 128w" sizes="(max-width: 426px) 100vw, 426px" /><figcaption>Particolare della mano destra</figcaption></figure></div>
<p>È alzata e sta facendo il gesto della benedizione.</p>
<p>Nell&#8217;insieme pare che con questa mano ci stia benedicendo mentre con l&#8217;altra dona una sfera trasparente che simboleggia la vita eterna.</p>
<p>Guardando da più vicino la mano destra si vede che con il dito medio e l&#8217;indice forma una croce.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="640" height="796" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-croce-indice-medio-mano-destra-Gesù-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare croce indice medio mano destra Gesù Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9332" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-croce-indice-medio-mano-destra-Gesù-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 640w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-croce-indice-medio-mano-destra-Gesù-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-241x300.jpg 241w" sizes="(max-width: 640px) 100vw, 640px" /><figcaption>Particolare della croce formata con il dito indice e medio</figcaption></figure></div>
<p>Guarda il suo volto.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-volto-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare volto Gesù Cristo Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9334" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-volto-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-volto-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-300x300.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-volto-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-150x150.jpg 150w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-volto-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-768x768.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-volto-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-160x160.jpg 160w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-volto-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-320x320.jpg 320w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del volto</figcaption></figure></div>
<p>Leonardo ci mostra un Cristo giovane.</p>
<p>Ha dei lunghi capelli ricci che cadono sulle spalle.</p>
<p>I suoi occhi, però, sono un po&#8217; strani.</p>
<p>In che senso?</p>
<p>A differenza di altri celebri personaggi dipinti da Leonardo (come <strong><a href="https://www.arteworld.it/analisi-la-gioconda-di-leonardo-da-vinci/">la Gioconda</a></strong>) Gesù ha uno sguardo spento.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="275" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-sguardo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare sguardo Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9335" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-sguardo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-sguardo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-300x83.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-sguardo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-768x211.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dello sguardo</figcaption></figure></div>
<p>Non c&#8217;è luminosità e le palpebre sono troppo scure.</p>
<p>Sembra quasi che sia stanco.</p>
<p>Potrebbe trattarsi di un effetto voluto, forse per indicare il difficile compito che esegue.</p>
<p>Guarda un attimo il suo abito.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="694" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare vestito Gesù Cristo Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9336" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-300x208.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-768x533.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del vestito</figcaption></figure></div>
<p>È blu, il tessuto è leggero e ci sono 2 fasce marroni intrecciate sul petto con all&#8217;interno delle forme geometriche.</p>
<p>Sul petto di Cristo spicca un rubino.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="719" height="749" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-rubino-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare rubino Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9337" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-rubino-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 719w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-rubino-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-288x300.jpg 288w" sizes="(max-width: 719px) 100vw, 719px" /><figcaption>Particolare del rubino</figcaption></figure></div>
<p>Un rubino?</p>
<p>Proprio così.</p>
<p>È una pietra molto preziosa.</p>
<p>Nei secoli ha avuto vari ruoli.</p>
<p>I greci lo chiamavano <em>ántrax</em> che significa &#8220;carbone vivo&#8221;.</p>
<p>Gli diedero questo nome perché quando veniva esposto al calore prendevano il colore del carbone ardente.</p>
<p>Nel Medioevo il rubino &#8211; oltre ad essere prezioso &#8211; acquista poteri divinatori.</p>
<p>Al tempo si pensava fosse indispensabile per anticipare disgrazie o catastrofi.</p>
<p>E veniva chiamato <em>&#8220;rubeus&#8221;</em> che significa &#8220;rosso&#8221;.</p>
<p>Diventa una pietra indossata da principi, dei, eroi ed imperatori.</p>
<p>Se guardi attentamente il ritratto, noterai che oltre al rubino c&#8217;è anche una perla.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="691" height="691" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-perla-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare perla vestito Gesù Cristo Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9338" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-perla-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 691w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-perla-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-300x300.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-perla-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-150x150.jpg 150w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-perla-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-160x160.jpg 160w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-perla-vestito-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-320x320.jpg 320w" sizes="(max-width: 691px) 100vw, 691px" /><figcaption>Particolare della perla</figcaption></figure></div>
<p>Si trova proprio nel punto dove si incrociano le bande ricamate.</p>
<p>La perla simboleggia la purezza femminile.</p>
<p>Potrebbe trattarsi di un particolare &#8220;sopravvissuto&#8221; alle modifiche eseguite per accentuare il carattere più mascolino del protagonista.</p>
<p>E poi c&#8217;è la luce.</p>
<p>È vero, questa è un&#8217;opera molto scura.</p>
<p>Ma la luce qui arriva addirittura da 2 punti: dall&#8217;alto e frontalmente.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="680" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-fonti-luce-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare fonti luce Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9345" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-fonti-luce-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 680w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-fonti-luce-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-204x300.jpg 204w" sizes="(max-width: 680px) 100vw, 680px" /><figcaption>Particolare delle fonti di luce</figcaption></figure></div>
<p>Ed è proprio grazie all&#8217;illuminazione che saltano subito all&#8217;occhio le tonalità calde della scena (che vanno in netto contrasto con il blu della veste).</p>
<p>Tonalità calde?</p>
<p>Sì.</p>
<p>Come le fasce marroni dell&#8217;abito ed il marrone-rossastro sulle guance di Gesù.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="337" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-colori-caldi-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare colori caldi Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9346" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-colori-caldi-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-colori-caldi-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-300x101.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-colori-caldi-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-768x259.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dei colori caldi nell&#8217;opera</figcaption></figure></div>
<p>Ed è semprela luce a dare un effetto lucido alle ciocche di capelli.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="535" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-capelli-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare capelli Gesù Cristo Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9347" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-capelli-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 535w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-capelli-Gesù-Cristo-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-161x300.jpg 161w" sizes="(max-width: 535px) 100vw, 535px" /><figcaption>Particolare dei capelli</figcaption></figure></div>
<p>Infine, la composizione della scena è molto facile da tracciare.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="680" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-composizione-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg" alt="Particolare composizione Salvator Mundi Leonardo da Vinci analisi" class="wp-image-9348" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-composizione-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci.jpg 680w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/02/Particolare-composizione-Salvator-Mundi-Leonardo-da-Vinci-204x300.jpg 204w" sizes="(max-width: 680px) 100vw, 680px" /><figcaption>Particolare della composizione della scena</figcaption></figure></div>
<p>C&#8217;è una piramide la cui punta si trova sulla testa di Cristo ed i lati attraversano le sue mani.</p>
<p><a href="https://www.leonardodavinci-italy.it/salvator-mundi" target="_blank" rel="noreferrer noopener" aria-label="Fonte (apre in una nuova scheda)">Fonte</a></p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/salvator-mundi-leonardo-da-vinci-analisi/">Salvator Mundi di Leonardo da Vinci: storia del quadro più misterioso del mondo</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/salvator-mundi-leonardo-da-vinci-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>8</slash:comments>
</item>
<item>
<title>La grande onda di Kanagawa di Katsushika Hokusai: il capolavoro dell&#8217;arte giapponese</title>
<link>https://www.arteworld.it/grande-onda-di-kanagawa-hokusai-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/grande-onda-di-kanagawa-hokusai-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Sat, 25 Jan 2020 14:19:36 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<category><![CDATA[Hokusai]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=9272</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio farti conoscere un&#8217;opera leggendaria e conosciuta in tutto il mondo. Pensa che è stata realizzata più di 200 anni fa, e l&#8217;autore è Katsushika Hokusai, pittore giapponese reso famoso proprio dal lavoro di&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/grande-onda-di-kanagawa-hokusai-analisi/">La grande onda di Kanagawa di Katsushika Hokusai: il capolavoro dell&#8217;arte giapponese</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio farti conoscere un&#8217;opera leggendaria e conosciuta in tutto il mondo. Pensa che è stata realizzata più di 200 anni fa, e l&#8217;autore è <strong>Katsushika Hokusai</strong>, pittore giapponese reso famoso proprio dal lavoro di cui ti parlerò oggi. Oggi voglio farti scoprire <strong>La grande onda di Kanagawa</strong>.</p>
<p>Ci sono moltissime cose che devi sapere su questa composizione.</p>
<p>Per spiegarti tutto con chiarezza e nei minimi dettagli ho deciso di scrivere questo articolo.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Conoscerai tutta la storia della famosa <strong>onda giapponese</strong></li><li>Capirai il motivo per cui questa composizione è diventata famosa in tutto il mondo</li><li>Scoprirai il significato della scena e dei particolari che rendono <strong>la grande onda di Hokusai </strong>un capolavoro dell&#8217;arte giapponese</li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p>Sei pronto per conoscere per bene quest&#8217;opera? Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="677" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-analisi.jpg" alt="Grande Onda Kanagawa Katsushika Hokusai analisi" class="wp-image-9286" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-analisi-300x203.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-analisi-768x520.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Grande onda di Kanagawa&#8221; Katsushika Hokusai</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione: 1830-1831</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 25,7 x 37,9 cm</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Vari musei del mondo</strong></p>
<h2>STORIA</h2>
<p>Cominciamo dall&#8217;inizio.</p>
<p>Com&#8217;è venuta in mente ad Hokusai l&#8217;idea del <strong>dipinto giapponese onda</strong>?</p>
<p>Ora ti racconto tutto.</p>
<p>Nel periodo in cui ha cominciato a pensare a questo progetto, il pittore non se la passa molto bene.</p>
<p>Perché? Cosa è successo?</p>
<p>Non ha un soldo.</p>
<p>Non sta molto bene di salute e sua moglie è morta da poco tempo (nel 1828).</p>
<p>Una sciagura dietro l&#8217;altra.</p>
<p>E come se non bastasse &#8211; dopo la morte della moglie &#8211; Hokusai deve prendersi cura del nipote, il quale ha già accumulato un sacco di debiti.</p>
<p>Sembra una situazione senza via d&#8217;uscita.</p>
<p>Tutto ciò che può fare è lavorare senza sosta per ripagare i debiti del nipote, almeno.</p>
<p>Ed è così che è nata <strong>l&#8217;onda giapponese</strong>?</p>
<p>No.</p>
<p>L&#8217;idea di questo capolavoro non è arrivata da un giorno all&#8217;altro.</p>
<p>Ah no?</p>
<p>Prima di ottenere questo famoso risultato, Hokusai ha pensato a lungo a questo soggetto.</p>
<p>Ed ha realizzato un sacco di illustrazioni e stampe in proposito.</p>
<p>Qualche volta fa un semplice disegno, mentre altre realizza opere più complesse aggiungendo elementi della cultura giapponese e cinese.</p>
<p>Ma non gli basta.</p>
<p>Così apprende anche dei particolari dal mondo artistico occidentale.</p>
<p>E come ha fatto?</p>
<p>Tra poco ti spiegherò tutto.</p>
<p>Sai perché ha realizzato un <strong>quadro onda giapponese</strong>?</p>
<p>Le onde del mare in movimento sono alcune dei soggetti preferiti dello <em>Shan Shui</em>.</p>
<p>Shan Shui?</p>
<p>È uno stile pittorico cinese le cui opere riguardano esclusivamente:</p>
<ul><li>Montagne</li><li>Fiumi</li><li>Cascate</li></ul>
<p>Ma la <strong>grande onda Kanagawa</strong> ha qualcosa di diverso.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>In quest&#8217;opera la protagonista assoluta è la potenza della natura.</p>
<p>La gigantesca onda marittima sta per distruggere quelle piccole barche che sono sul suo cammino.</p>
<p>E quindi?</p>
<p>Le opere Shan Shui sono caratterizzate da soggetti tranquilli e rilassanti.</p>
<p>Molti studiosi si sono chiesti il perché di questa differenza.</p>
<p>E cosa hanno dedotto?</p>
<p>Per alcuni la <strong>grande onda a Kanagawa</strong> non è un&#8217;opera Shan Shui.</p>
<p>Assomiglia più ad un lavoro che ricorda la pittura giapponese <em>Yamato-e</em>.</p>
<p>E qual è la differenza tra lo Shan Shui e Yamato-e?</p>
<p>Lo stile Yamato-e è caratterizzata da opere con protagonista l&#8217;acqua e la forza dell&#8217;essere umano.</p>
<p>Hokusai prende gli aspetti di entrambi i movimenti artistici e crea qualcosa di totalmente nuovo.</p>
<p>Ma il risultato finale è ancora lontano.</p>
<p>Per quale motivo?</p>
<p>Prima deve concentrarsi anche su altri aspetti del suo lavoro.</p>
<p>A cavallo tra il 1822 e l&#8217;anno successivo pubblica una serie miniature.</p>
<p>Alcune di queste hanno come protagonista il Monte Fuji, altre le onde del mare.</p>
<p>C&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>L&#8217;<strong>onda Hokusai</strong> che oggi tutti conosciamo è il risultato anche dell&#8217;influenza della pittura del mondo occidentale.</p>
<p>E so cosa ti stai chiedendo.</p>
<p>Il pittore giapponese come ha fatto a conoscere le opere europee?</p>
<p>Ora te lo spiego.</p>
<p>Nell&#8217;800 il Giappone è chiuso in sé stesso.</p>
<p>Non vuole avere contatti con il mondo esterno.</p>
<p>Ma ci sono delle eccezioni.</p>
<p>Infatti ha degli accordi commerciali con:</p>
<ul><li>Cina</li><li>Corea</li><li>Olanda</li></ul>
<p>E sono proprio gli scambi con l&#8217;Olanda che permettono l&#8217;ingresso in Giappone di elementi appartenenti ad altre culture.</p>
<p>Così molti artisti orientali scoprono le opere d&#8217;arte occidentali.</p>
<p>Uno dei nomi più celebri in Giappone è sicuramente Shiba Kōkan.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="526" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Shiba-Kōkan-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Shiba Kōkan grande onda Kanagawa Hokusai" class="wp-image-9284" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Shiba-Kōkan-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Shiba-Kōkan-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x158.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Shiba-Kōkan-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x404.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Opera di Shiba Kōkan</figcaption></figure></div>
<p>Hokusai studia le opere di Shiba e ne riprende alcuni aspetti.</p>
<p>E pian piano le caratteristiche della pittura europea cominciano ad apparire nell&#8217;arte giapponese (e viceversa, come si vede nell&#8217;<strong><a href="https://www.arteworld.it/albero-di-prugna-in-fioritura-van-gogh-analisi/">albero di prugna in fioritura di Van Gogh</a></strong>).</p>
<p>Una delle innovazioni arrivate dall&#8217;Occidente è sicuramente l&#8217;uso della prospettiva.</p>
<p>La <strong>grande onda Hokusai</strong> è sempre più vicina alla sua realizzazione.</p>
<p>Sulla strada per l&#8217;esecuzione di questo capolavoro Hokusai realizza altre importanti tele, come <em>Veduta di Honmoku vicino a Kanagawa</em> ed <em>Imbarcazioni da trasporto in mezzo alle onde</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="739" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-onda-Kanagawa-Hokusai-Veduta-di-Honmoku-vicino-a-Kanagawa-Imabarcazioni-da-trasporto-in-mezzo-alle-onde.jpg" alt="Grande onda Kanagawa Hokusai Veduta di Honmoku vicino a Kanagawa Imabarcazioni da trasporto in mezzo alle onde analisi" class="wp-image-9287" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-onda-Kanagawa-Hokusai-Veduta-di-Honmoku-vicino-a-Kanagawa-Imabarcazioni-da-trasporto-in-mezzo-alle-onde.jpg 739w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-onda-Kanagawa-Hokusai-Veduta-di-Honmoku-vicino-a-Kanagawa-Imabarcazioni-da-trasporto-in-mezzo-alle-onde-222x300.jpg 222w" sizes="(max-width: 739px) 100vw, 739px" /><figcaption>&#8220;Veduta di Honmoku vicino a Kanagawa&#8221; (sopra) e &#8220;imbarcazioni da trasporto in mezzo alle onde&#8221; (sotto) Katsushika Hokusai</figcaption></figure></div>
<p>Noti qualche somiglianza?</p>
<p>Le 2 immagini qui sopra sono accomunate dalla presenza di una gigantesca onda che sta per colpire una nave.</p>
<p>Questo elemento lo ritroveremo nel <strong>quadro giapponese onda</strong> prossimamente.</p>
<p>Ed è vero.</p>
<p>Anche se i soggetti sono molto simili, lo stesso non si può dire dei colori.</p>
<p><strong>La grande onda Hokusai</strong> infatti è dominato soprattutto dal blu.</p>
<p>Per essere precisi, dal blu di Prussia.</p>
<p>E questo cosa c&#8217;entra?</p>
<p>Devi sapere che in quel periodo il blu di Prussia era un pigmento molto raro in Giappone.</p>
<p>Ottenere una tonalità simile è difficile.</p>
<p>Ed Hokusai ha bisogno di questo colore.</p>
<p>Per quale motivo?</p>
<p>Per rendere le sue onde più vigorose e potenti.</p>
<p>Ed allora cos&#8217;ha fatto?</p>
<p>Si è messo a studiare.</p>
<p>Prima ha dato un&#8217;occhiata ai lavori di Ogata Kōrin, un collega appartenente alla scuola artistica Rinpa.</p>
<p>Ogata ha realizzato un&#8217;opera intitolata <em>Onde su paravento</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="888" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Onde-su-paravento-Ogata-Kōrin-Hokusai-grande-onda-Kanagawa.jpg" alt="Onde su paravento Ogata Kōrin Hokusai grande onda Kanagawa" class="wp-image-9288" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Onde-su-paravento-Ogata-Kōrin-Hokusai-grande-onda-Kanagawa.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Onde-su-paravento-Ogata-Kōrin-Hokusai-grande-onda-Kanagawa-300x266.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Onde-su-paravento-Ogata-Kōrin-Hokusai-grande-onda-Kanagawa-768x682.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Onde su paravento&#8221; Ogata Kōrin</figcaption></figure></div>
<p>Qui c&#8217;è tutto ciò di cui ha bisogno per la sua <strong>Kanagawa onda</strong>.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>In questo lavoro Hokusai ha trovato la soluzione migliore per rendere le sue onde più forti e violente.</p>
<p>Come faccio a sapere ciò?</p>
<p>È stato lo stesso artista a dircelo nelle sue <em>Brevi lezioni di disegno semplificato</em>.</p>
<p>In questo trattato spiega che ogni oggetto può essere disegnato sfruttando la relazione tra cerchio e quadrato.</p>
<p>Ed è così che comincia a lavorare sulla leggendaria onda.</p>
<p>Hokusai qualche anno dopo realizza <em>Fuji dal mare</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="690" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Fuji-dal-mare-Hokusai-Grande-Onda-di-Kanagawa.jpg" alt="Fuji dal mare Hokusai Grande Onda di Kanagawa" class="wp-image-9289" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Fuji-dal-mare-Hokusai-Grande-Onda-di-Kanagawa.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Fuji-dal-mare-Hokusai-Grande-Onda-di-Kanagawa-300x207.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Fuji-dal-mare-Hokusai-Grande-Onda-di-Kanagawa-768x530.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Fuji dal mare&#8221; Katsushika Hokusai</figcaption></figure></div>
<p>È un disegno molto importante contenuto nel secondo volume della serie di libri intitolata <em>Cento vedute del Monte Fuji</em>.</p>
<p>Cosa c&#8217;entra questo con il <strong>quadro mare giapponese</strong>?</p>
<p>Perché è strettamente legato al capolavoro di cui ti parlo oggi.</p>
<p>Se lo guardi con attenzione puoi notare che sul lato sinistro c&#8217;è la montagna vulcanica.</p>
<p>Le onde sono in primo piano.</p>
<p>Ma manca ancora qualcosa per l&#8217;opera di Kanagawa.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>Gli uomini.</p>
<p>Qui non ci sono né barche né uomini.</p>
<p><strong>L onda di Hokusai</strong> invece è famosa anche per questi dettagli.</p>
<p>Soltanto nel 1822 il suo capolavoro sarà finalmente completato.</p>
<h2>DESCRIZIONE</h2>
<p>Dai un&#8217;occhiata a questo lavoro.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="677" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-analisi.jpg" alt="Grande Onda Kanagawa Katsushika Hokusai analisi" class="wp-image-9286" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-analisi-300x203.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-analisi-768x520.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Grande onda di Kanagawa&#8221; Katsushika Hokusai</figcaption></figure></div>
<p>La superficie che ospita l&#8217;opera è orizzontale.</p>
<p>In giapponese è chiamata ōban.</p>
<p>Un formato utilizzatissimo nell&#8217;arte orientale.</p>
<p>Gli elementi fondamentali nel lavoro di <strong>Hokusai onda</strong> sono:</p>
<ul><li>Mare in tempesta</li><li>Barche</li><li>Monte Fuji</li></ul>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="833" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-mare-navi-monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare mare navi monte Fuji Grande Onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9290" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-mare-navi-monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 833w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-mare-navi-monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-250x300.jpg 250w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-mare-navi-monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-768x922.jpg 768w" sizes="(max-width: 833px) 100vw, 833px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;onda, le barche e del Monte Fuji</figcaption></figure></div>
<p>Poi se guardi in alto a sinistra vedrai anche la firma dell&#8217;artista.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="230" height="912" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-firma-Hokusai-Grande-Onda-Kanagawa.jpg" alt="Particolare firma Hokusai Grande Onda Kanagawa analisi" class="wp-image-9291" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-firma-Hokusai-Grande-Onda-Kanagawa.jpg 230w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-firma-Hokusai-Grande-Onda-Kanagawa-76x300.jpg 76w" sizes="(max-width: 230px) 100vw, 230px" /><figcaption>Particolare della firma dell&#8217;artista</figcaption></figure></div>
<p>Cominciamo l&#8217;analisi parlando della montagna.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="502" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare Monte Fuji Grande Onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9293" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-300x151.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-768x386.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del Monte Fuji</figcaption></figure></div>
<p>Questo è il Monte Fuji.</p>
<p>Uno degli elementi religiosi più importanti di tutto il Giappone.</p>
<p>Un sacco di artisti hanno realizzato delle opere d&#8217;arte con protagonista questo rilievo.</p>
<p>Ed anche Hokusai.</p>
<p>In questo <strong>quadro onde giapponese</strong> il Monte Fuji è un po&#8217; strano.</p>
<p>In che senso?</p>
<p>Se guardi da vicino noterai che attorno c&#8217;è un&#8217;atmosfera scura.</p>
<figure class="wp-block-image size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="396" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-colore-scuro-vicino-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare colore scuro vicino Monte Fuji Grande Onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9294" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-colore-scuro-vicino-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-colore-scuro-vicino-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-300x119.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-colore-scuro-vicino-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-768x304.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del colore scuro vicino al Monte Fuji</figcaption></figure>
<p>Che vuol dire?</p>
<p>Forse è la notte che sta scomparendo gradualmente per lasciare posto all&#8217;alba.</p>
<p>Il sole sta per sorgere ed illumina pian piano tutto il cielo.</p>
<p>Ma quel colore scuro non potrebbe rappresentare una tempesta in arrivo piuttosto che la notte?</p>
<p>Non è possibile.</p>
<p>Ed ora ti dico il perché.</p>
<p>Il tono grigio attorno alla montagna potrebbe ingannarti.</p>
<p>Ma non si tratta di maltempo perché:</p>
<ul><li>Non c&#8217;è alcuna traccia di pioggia nella composizione</li><li>Non ci sono nuvole di tempesta nelle vicinanze</li></ul>
<p>Andiamo avanti.</p>
<p>C&#8217;è altro che devi sapere sul capolavoro di <strong>Hokusai la grande onda</strong>.</p>
<p>Ad esempio?</p>
<p>Guarda le 3 navi in mare.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="393" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-navi-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare navi Grande Onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9295" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-navi-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-navi-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-300x118.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-navi-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-768x302.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare delle navi</figcaption></figure></div>
<p>Sono delle imbarcazioni molto particolari.</p>
<p>In giapponese si chiamano <em>oshiokuri-bune</em>. </p>
<p>Si tratta di chiatte lunghe all&#8217;incirca 12-15 metri.</p>
<p>Venivano utilizzate per trasportare il pesce appena pescato.</p>
<p>Come avrai intuito dal titolo dell&#8217;opera siamo nei pressi del porto di Kanagawa.</p>
<p>Un tempo era una tappa molto importante nel percorso tra Edo e Kyoto.</p>
<p>Oggi questa zona si trova a 30 chilometri a sud di Kyoto.</p>
<p>E quant&#8217;è distante il Monte Fuji dal punto di vista dell&#8217;osservatore nell&#8217;opera di Hokusai?</p>
<p>Probabilmente sono circa 100 chilometri.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1024" height="252" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-distanza-attuale-Kanagawa-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-1024x252.jpg" alt="Particolare distanza attuale Kanagawa Monte Fuji Grande Onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9296" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-distanza-attuale-Kanagawa-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-1024x252.jpg 1024w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-distanza-attuale-Kanagawa-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-300x74.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-distanza-attuale-Kanagawa-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-768x189.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-distanza-attuale-Kanagawa-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-1536x377.jpg 1536w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-distanza-attuale-Kanagawa-Monte-Fuji-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1604w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" /><figcaption>Particolare della distanza attuale tra il porto di Kanagawa ed il Monte Fuji</figcaption></figure></div>
<p>Ma torniamo un attimo su queste piccole imbarcazioni ritratte ne <strong>la grande onda Kanagawa</strong>.</p>
<p>Guardandole da vicino puoi notare che ciascuna di queste ha un equipaggio di 8 vogatori e di 2 passeggeri sulla loro punta.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="896" height="373" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-equipaggio-barche-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare equipaggio barche grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9297" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-equipaggio-barche-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 896w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-equipaggio-barche-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x125.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-equipaggio-barche-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x320.jpg 768w" sizes="(max-width: 896px) 100vw, 896px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;equipaggio di una nave</figcaption></figure></div>
<p>Sono 30 persone in tutto.</p>
<p>E voglio svelarti una curiosità molto interessante.</p>
<p>Osservando l&#8217;abbigliamento dei protagonisti di quest&#8217;opera è stato possibile capire in quale momento dell&#8217;anno è ambientata la scena, sai?</p>
<p>Ora mi spiego meglio.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="307" height="274" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-abbigliamento-equipaggio-nave-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare abbigliamento equipaggio nave Grande Onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9298" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-abbigliamento-equipaggio-nave-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 307w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-abbigliamento-equipaggio-nave-Grande-Onda-Kanagawa-Hokusai-300x268.jpg 300w" sizes="(max-width: 307px) 100vw, 307px" /><figcaption>Particolare della veste degli uomini</figcaption></figure></div>
<p>I pescatori indossano una veste color indaco chiamata <em>samue</em>.</p>
<p>I vestiti con questo colore vengono indossati in primavera.</p>
<p>In autunno invece la <em>samue</em> è marrone.</p>
<p>Ciò significa che la <strong>pittura giapponese onda</strong> è ambientata in primavera.</p>
<p>Ora è il momento di parlarti del mare e della famosa onda.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="772" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare onda grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9299" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x232.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x593.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;onda</figcaption></figure></div>
<p>L&#8217;artista ritrae questa gigantesca onda un momento prima che si infranga con grande potenza sulle navi.</p>
<p>Guardandola con attenzione puoi notare che <strong>l onda Hokusai </strong>forma una spirale quasi perfetta, il cui centro corrisponde a quello della scena.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="680" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-forma-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare forma onda grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9300" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-forma-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-forma-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x204.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-forma-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x522.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare della spirale nella composizione</figcaption></figure></div>
<p>Ma si tratta di uno tsunami?</p>
<p>Forse no.</p>
<p>Probabilmente si tratta di una formazione di piccole onde che hanno raggiunto una grandezza fuori dal comune.</p>
<p>Potrebbe essere alta al massimo 12 metri.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="962" height="1024" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-altezza-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-962x1024.jpg" alt="Particolare altezza onda grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9301" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-altezza-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-962x1024.jpg 962w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-altezza-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-282x300.jpg 282w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-altezza-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x818.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-altezza-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w" sizes="(max-width: 962px) 100vw, 962px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;altezza dell&#8217;onda</figcaption></figure></div>
<p>Aspetta un attimo.</p>
<p>Guarda un attimo in alto a sinistra.</p>
<p>A parte la firma dell&#8217;artista, l&#8217;hai vista quell&#8217;altra scritta nel rettangolo?</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="298" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-scritta-rettangolo-titolo-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare scritta rettangolo titolo grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9302" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-scritta-rettangolo-titolo-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 298w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-scritta-rettangolo-titolo-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-89x300.jpg 89w" sizes="(max-width: 298px) 100vw, 298px" /><figcaption>Particolare della scritta nel rettangolo</figcaption></figure></div>
<p>Questo è un dettaglio molto importante nel lavoro di <strong>Hokusai l onda</strong>.</p>
<p>Per quale motivo?</p>
<p>Lì c&#8217;è scritto &#8220;<em>Fugaku sanjūrokkei Kanagawa oki nami ura&#8221;</em>.</p>
<p>Significa <em>&#8220;Trentasei vedute del Monte Fuji al largo di Kanagawa sotto un&#8217;onda&#8221;</em>.</p>
<p>Ed anche la firma è molto particolare.</p>
<p>In che senso?</p>
<p>Non c&#8217;è scritto Katsushika Hokusai, ma &#8220;<em>Hokusai aratame Iitsu hitsu</em>&#8220;.</p>
<p>Significa &#8220;<em>Dal pennello di Hokusai che cambiò il nome in Iitsu</em>&#8220;.</p>
<p>Che vuol dire?</p>
<p>Devi sapere che questo artista nel corso della sua carriera ha utilizzato più di 30 pseudonimi differenti.</p>
<p>Così tanti?</p>
<p>Andava di moda tra i pittori giapponesi.</p>
<p>Ma Hokusai ha esagerato e ne ha cambiati davvero molti.</p>
<p>Perché usavano dei pseudonimi? E soprattutto perché li cambiavano spesso?</p>
<p>Li utilizzavano come dei titoli per riconoscere il proprio stile artistico.</p>
<p>E li cambiavano ogni volta che adottavano delle tecniche differenti.</p>
<p>Nella serie delle <em>Trentasei vedute del Monte Fuji </em>Hokusai ha utilizzato i seguenti 4 pseudonimi:</p>
<ol><li>Hokusai aratame Iitsu hitsu</li><li>Zen Hokusai Iitsu hitsu</li><li>Hokusai Iitsu hitsu</li><li>Zen saki no Hokusai Iitsu hitsu</li></ol>
<p>Chiusa questa piccola parentesi, devo dirti una cosa molto importante.</p>
<p>E sarebbe?</p>
<p>Fin dalla sua prima comparsa in pubblico, il <strong>quadro l onda</strong> è stato un gran successo.</p>
<p>Pensa che ne sono state stampate più di 5000 copie.</p>
<p>Oggi sono conservate nei musei di tutto il mondo.</p>
<p>Alcune di queste però mostrano meno difetti rispetto ad altre.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>La versione conservata al Metropolitan Museum di New York, ad esempio, il contrasto tra il cielo e le nuvole è molto ben definito.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="672" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-onda-Kanagawa-Hokusai-copia-versione-New-York.jpg" alt="Grande onda Kanagawa Hokusai copia versione New York analisi" class="wp-image-9303" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-onda-Kanagawa-Hokusai-copia-versione-New-York.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-onda-Kanagawa-Hokusai-copia-versione-New-York-300x202.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Grande-onda-Kanagawa-Hokusai-copia-versione-New-York-768x516.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Grande Onda di Kanagawa&#8221; (copia di New York) Katsushika Hokusai</figcaption></figure></div>
<p>A proposito sai quante copie di questo famoso <strong>quadro giapponese onde</strong> sono arrivate fino a noi?</p>
<p>Molte sono andate perdute, mentre altre sono conserva a:</p>
<ul><li>Metropolitan Museum of Art, New York</li><li>Biblioteca del Congresso</li><li>Sackler Gallery, Washington</li><li>LACMA</li><li>Museum of Fine Arts, Boston</li><li>Minneapolis Institute of Arts</li><li>RISD Museum, Rhode Island</li><li>Art Institute of Chicago</li><li>Honolulu Museum</li><li>British Museum, Londra</li><li>Rijksmuseum, Amsterdam</li><li>Victoria and Albert Museum, Londra</li><li>National Gallery of Victoria, Melbourne</li><li>Museo d&#8217;arte orientale, Torino</li><li>Museo Guimet</li><li>Bibliothèque nationale de France, Parigi</li></ul>
<p>E tutte queste versioni dell&#8217;<strong>onda quadro giapponese</strong> sono arrivate in questi luoghi grazie a dei collezionisti che l&#8217;hanno lasciata in eredità ai musei.</p>
<h2>STILE E SIGNIFICATO</h2>
<p>Sai questo <strong>quadro onda giapponese significa</strong>?</p>
<p>La protagonista principale della composizione è sicuramente la gigantesca onda.</p>
<p>Al centro della scena c&#8217;è il contrasto tra la forza della natura e la fragilità dell&#8217;uomo.</p>
<p>In secondo piano c&#8217;è il Monte Fuji che osserva questo scontro.</p>
<p>Ma questo <strong>mare in tempesta quadro giapponese</strong> potrebbe avere altri significati.</p>
<p>Ad esempio?</p>
<p>Il capolavoro di Hokusai potrebbe simboleggiare la difficoltà da parte dei giapponesi che dovevano affrontare quotidianamente i pericoli del mare che circonda la loro terra.</p>
<p>Altri invece hanno identificato l&#8217;onda come una sorta di guardiano naturale che proteggeva il Giappone da minacce esterne.</p>
<p>A proposito, ricordi la politica di isolamento in vigore in Giappone che impediva scambi commerciali con gran parte dell&#8217;Europa?</p>
<p>Questo fatto potrebbe essere legato all&#8217;<strong>onda pittore giapponese</strong> in questione.</p>
<p>In che senso?</p>
<p>Questa gigantesca massa d&#8217;acqua potrebbe essere anche una sorta di &#8220;muro&#8221; che bloccava i giapponesi che volevano andare alla scoperta del mondo esterno.</p>
<p>Non potrebbe trattarsi solo di un&#8217;onda anomala?</p>
<p>Non credo.</p>
<p>Per quale motivo?</p>
<p>Basta dare un&#8217;occhiata alla schiuma dell&#8217;onda sulla parte sinistra dell&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="772" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare onda grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9299" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x232.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x593.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;onda</figcaption></figure></div>
<p>Assomiglia ad un artiglio pronto a colpire coloro che osano sfidare la barriera naturale.</p>
<p>Non è un&#8217;ipotesi da sottovalutare.</p>
<p>Perché?</p>
<p>Hokusai, oltre ad essere un famoso pittore è stato anche un maestro di manga e disegni fantastici.</p>
<p>Tenendo in considerazione questo particolare l&#8217;onda potrebbe rappresentare anche la morte.</p>
<p>La morte? E perché?</p>
<p>In questo caso sta per prendersi la vita dei pescatori che non hanno speranza contro la violenza del mare in tempesta.</p>
<p>E se l&#8217;onda può simboleggiare tutte queste cose, il Monte Fuji cosa rappresenta?</p>
<p>Si tratta di 2 elementi molto simili.</p>
<p>In che senso?</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="315" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-Monte-Fuji-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare onda Monte Fuji grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9304" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-Monte-Fuji-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-Monte-Fuji-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x95.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-onda-Monte-Fuji-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x242.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;onda (sinistra) e del Monte Fuji (destra)</figcaption></figure></div>
<p>Sono stati utilizzati gli stessi colori per entrambi i particolari.</p>
<p>E c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Se guardi attentamente puoi notare che all&#8217;interno dell&#8217;onda anomala si vede la forma del Monte Fuji.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="569" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-forma-monte-mare-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare forma monte mare grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9305" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-forma-monte-mare-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-forma-monte-mare-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x171.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-forma-monte-mare-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x437.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare della forma del Monte Fuji nel mare</figcaption></figure></div>
<p>Il mare è composto da riccioli che si ripetono all&#8217;infinito.</p>
<p>Ricordi che prima ti ho detto che in quest&#8217;opera ci sono anche degli elementi derivanti dalla pittura occidentale?</p>
<p>In questo caso Hokusai riprende la tecnica della prospettiva tipica delle opere europee e pone a distanza la scena in primo piano e quella sullo sfondo.</p>
<p>In effetti l&#8217;onda e la violenza del mare salta subito all&#8217;occhio, mentre in lontananza sembra esserci la tranquillità.</p>
<p>Questo contrasto ricorda lo yin e lo yang, 2 elementi della filosofia cinese.</p>
<p>Al centro di ciò si trova l&#8217;uomo che non può fare nulla davanti a queste incredibili forze.</p>
<p>Osservando attentamente sembra che ci siano anche dei riferimenti ad altre religioni.</p>
<p>Dove?</p>
<p>Le navi potrebbero rappresentare le creazioni dell&#8217;uomo che non possono resistere alla forza della natura secondo il buddismo.</p>
<p>Ed anche lo shintoismo mette al centro di tutto l&#8217;incredibile potere naturale simboleggiato dall&#8217;onda.</p>
<p>Ah, un&#8217;altra cosa.</p>
<p>Avrai sicuramente notato l&#8217;andamento curvilineo che si ripete in tutta la scena.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="684" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-andamento-curvilineo-composizione-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare andamento curvilineo composizione grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9306" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-andamento-curvilineo-composizione-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-andamento-curvilineo-composizione-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x205.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-andamento-curvilineo-composizione-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x525.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;andamento curvilineo nella composizione</figcaption></figure></div>
<p>Questo conferisce un&#8217;eccezionale fluidità alla scena e simboleggia anche il continuo mutamento della realtà.</p>
<p>A proposito, hai notato che le navi non scappano dall&#8217;onda? Anzi, sembrano andarci contro?</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="393" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-direzione-movimento-barche-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg" alt="Particolare direzione movimento barche grande onda Kanagawa Hokusai analisi" class="wp-image-9308" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-direzione-movimento-barche-grande-onda-Kanagawa-Hokusai.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-direzione-movimento-barche-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-300x118.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2020/01/Particolare-direzione-movimento-barche-grande-onda-Kanagawa-Hokusai-768x302.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del movimento delle barche </figcaption></figure></div>
<p>I pescatori non sono impazziti, tranquillo.</p>
<p>Devi sapere che i giapponesi sono abituati a leggere le immagini da destra a sinistra.</p>
<p>In Occidente invece osserviamo le immagini da sinistra a destra.</p>
<p>Questo particolare spiega molte cose.</p>
<p>Ad esempio?</p>
<p>I pescatori probabilmente hanno venduto il pesce al mercato e si sono imbarcati per tornare a casa.</p>
<p>Un&#8217;onda gigantesca però blocca il loro ritorno.</p>
<p>E voglio dirti un&#8217;ultima cosa.</p>
<p>Ricordi il blu di Prussia di cui ti ho parlato prima?</p>
<p>Hokusai &#8211; a partire dal 1830 &#8211; utilizza questo colore un sacco di volte.</p>
<p>Lo usa per donare profondità all&#8217;acqua e per molti altri particolari.</p>
<p>Pensa che il pittore rimane talmente affascinato da questo pigmento che decide di utilizzarlo in tutte le stampe del Monte Fuji.</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/grande-onda-di-kanagawa-hokusai-analisi/">La grande onda di Kanagawa di Katsushika Hokusai: il capolavoro dell&#8217;arte giapponese</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/grande-onda-di-kanagawa-hokusai-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>11</slash:comments>
</item>
<item>
<title>Ofelia di John Everett Millais: l&#8217;enciclopedia dei fiori</title>
<link>https://www.arteworld.it/ophelia-millais-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/ophelia-millais-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Thu, 19 Dec 2019 16:03:06 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<category><![CDATA[John Everett Millais]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=9235</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio raccontarti la storia di un&#8217;opera tragica. Il pittore che ha realizzato questo capolavoro è John Everett Millais, popolare artista inglese dell&#8217;800 appartenente al gruppo dei Preraffaeliti. Le sue opere sono state apprezzate fin&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/ophelia-millais-analisi/">Ofelia di John Everett Millais: l&#8217;enciclopedia dei fiori</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio raccontarti la storia di un&#8217;opera tragica. Il pittore che ha realizzato questo capolavoro è <strong>John Everett Millais</strong>, popolare artista inglese dell&#8217;800 appartenente al gruppo dei <em>Preraffaeliti</em>. Le sue opere sono state apprezzate fin da subito ed i collezionisti vanno sempre alla ricerca delle sue tele. Oggi voglio parlarti dell&#8217;opera intitolata <strong>Ophelia </strong>(oppure <strong>Ofelia</strong>).</p>
<p>Devi sapere un po&#8217; di cose a proposito di quest&#8217;opera.</p>
<p>Ho scritot questo articolo per spiegarti tutto in modo chiaro e semplice.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Conoscerai tutta la storia dell&#8217;<strong>Ofelia quadro</strong></li><li>Capirai chi è Ofelia e come John ha realizzato questa tela</li><li>Scoprirai l&#8217;importanza dei tanti dettagli che compongono l&#8217;opera</li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p>Sei pronto per conoscere per bene questo capolavoro?</p>
<p>Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="680" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Ophelia-John-Everett-Millais-analisi.jpg" alt="Ophelia John Everett Millais analisi" class="wp-image-9263" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Ophelia-John-Everett-Millais-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Ophelia-John-Everett-Millais-analisi-300x204.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Ophelia-John-Everett-Millais-analisi-768x522.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Ophelia&#8221; John Everett Millais</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione: 1851-1852</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 76,2 x 111,8 cm</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Tate Britain, Londra</strong></p>
<h2>STORIA</h2>
<p>Adesso voglio spiegarti com&#8217;è nata <strong>Ofelia Millais</strong>.</p>
<p>Tutto comincia con un&#8217;idea.</p>
<p>John vuole realizzare una tela che vada a decorare la zona superiore di un baldacchino imperiale.</p>
<p>Sai come faccio a sapere che si tratta di un baldacchino imperiale?</p>
<p>Semplice.</p>
<p>Basta guardare alcuni dettagli della tela che ha usato.</p>
<p>Mi spiego meglio.</p>
<p>Se la guardi da vicino, noterai che:</p>
<ul><li>Ha una forma orizzontale</li><li>Ha i 2 angoli superiori leggermente smussati</li></ul>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="612" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-tela-smussata-forma-orizzontale-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg" alt="Particolare tela smussata forma orizzontale Ophelia John Everett Millais analisi" class="wp-image-9259" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-tela-smussata-forma-orizzontale-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-tela-smussata-forma-orizzontale-Ophelia-John-Everett-Millais-300x204.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-tela-smussata-forma-orizzontale-Ophelia-John-Everett-Millais-768x522.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare della forma della tela</figcaption></figure></div>
<p>La presenza di questi 2 piccoli particolari sono la testimonianza che il <strong>dipinto Ofelia </strong>doveva essere messa nel baldacchino.</p>
<p>Ma c&#8217;è altro che devi sapere sulla storia di questo capolavoro.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>Ora ti racconto tutto.</p>
<p>Per realizzare una scena così dettagliata Millais ha dovuto suddividere il lavoro in diverse fasi (seguendo un processo simile a quello utilizzato per il <strong><a href="https://www.arteworld.it/il-quarto-stato-pellizza-da-volpedo-analisi/">Quarto Stato quadro</a></strong>).</p>
<p>Per essere precisi l&#8217;artista ha diviso il lavoro in 2 momenti differenti:</p>
<ol><li>Per prima cosa ha analizzato e studiato il paesaggio e l&#8217;ha reso nei minimi dettagli</li><li>In seguito si è concentrato sulla donna protagonista e l&#8217;ha dipinta in modo estremamente realistico</li></ol>
<p>E trattandosi di un&#8217;artista Preraffaelita, Millais ha fatto in modo che ci fossero determinate caratteristiche nel suo <strong>quadro Ophelia</strong>.</p>
<p>Che significa?</p>
<p>In poche parole i preraffaeliti vogliono che gli ambienti che fanno da sfondo alle loro opere dovesse essere il più reale possibile.</p>
<p>Ed è stato così per l&#8217;<strong>Ofelia di Millais</strong>.</p>
<p>L&#8217;artista per dipingere lo sfondo ha utilizzato la tecnica <em>en plein air</em>.</p>
<p>En plein air?</p>
<p>Proprio così.</p>
<p>Si tratta di una tecnicha pittorica messa a punto dai pittori <strong><a href="https://www.arteworld.it/impressionismo/">impressionisti</a></strong>.</p>
<p>Ti spiego brevemente di cosa si tratta.</p>
<p>L&#8217;artista che usa questo metodo si mette all&#8217;aria aperta con la tela e comincia a riportare su questa tutto ciò che vede con i suoi occhi.</p>
<p>Una volta acquisiti dettagli sufficienti riporta la tela all&#8217;interno dello studio ed aggiunge le dovute correzioni.</p>
<p>E devo dirtelo.</p>
<p>John ha riprodotto questa tecnica alla perfezione.</p>
<p>Dà un&#8217;occhiata all&#8217;ambiente che circonda la protagonista del <strong>quadro Ofelia</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="374" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-ambiente-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg" alt="Particolare ambiente Ophelia John Everett Millais " class="wp-image-9258" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-ambiente-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-ambiente-Ophelia-John-Everett-Millais-300x112.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-ambiente-Ophelia-John-Everett-Millais-768x287.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;ambiente</figcaption></figure></div>
<p>Questo scorcio esiste sul serio.</p>
<p>Si trova ai bordi del fiume Hogsmill, nel Surrey in Inghilterra.</p>
<p>E sai quanto ci è voluto per concludere quest&#8217;opera?</p>
<p>Molto.</p>
<p>Pensa che Millais è rimasto nei pressi del fiume per più di 5 mesi.</p>
<p>E non è tutto.</p>
<p>Per far sì che il suo quadro fosse super dettagliato ha lavorato anche per 11 ore al giorno.</p>
<p>Dopo 5 mesi cosa è successo?</p>
<p>L&#8217;opera è quasi completa.</p>
<p>Quasi?</p>
<p>Esatto.</p>
<p>Manca ancora la protagonista.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="313" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-protagonista-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg" alt="Particolare protagonista Ophelia John Everett Millais " class="wp-image-9257" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-protagonista-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-protagonista-Ophelia-John-Everett-Millais-300x94.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-protagonista-Ophelia-John-Everett-Millais-768x240.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare della protagonista</figcaption></figure></div>
<p>Ofelia.</p>
<p>E questa è la parte più difficile del quadro a dire la verità.</p>
<p>Addirittura?</p>
<p>Certo.</p>
<p>Dopo aver fatto un lavoro di precisione per l&#8217;ambiente di certo non può dipingere la protagonista in modo rapido e con poca attenzione.</p>
<p>Sai cosa ha fatto?</p>
<p>Ha chiesto ad una modella di posare per il ruolo di Ofelia.</p>
<p>E l&#8217;ha chiesto ad Elisabeth Siddal.</p>
<p>Chi è?</p>
<p>Elisabeth (chiamata Lizzie) in futuro diventerà la moglie del pittore (ed amico di Millais) Dante Gabriel Rossetti.</p>
<p>Entrambi sono due artisti Preraffaeliti.</p>
<p>Comunque Elisabeth accetta la richiesta di John.</p>
<p>Ma ora viene il bello.</p>
<p>Ofelia è uno dei personaggi della tragedia <em>Amleto</em> di William Shakespeare.</p>
<p>Più tardi ti parlerò per bene di questa storia.</p>
<p>Per ora ti basti sapere che ad un certo punto della vicenda Ofelia muore annegata.</p>
<p>Per far sì che l&#8217;opera sia quanto più reale possibile, John chiede ad Elisabeth di immergersi in una vasca da bagno con dell&#8217;acqua riscaldata per mezzo di alcune candele.</p>
<p>E com&#8217;è andata?</p>
<p>Non è stato facile.</p>
<p>La ragazza ha dovuto posare stando immobile in acqua per molto tempo.</p>
<p>E devo dirtelo.</p>
<p>Elisabeth ha mostrato una resistenza eccezionale.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>Pensa che mentre è immersa le candele non hanno più riscaldato l&#8217;acqua.</p>
<p>Fa sempre più freddo.</p>
<p>Ma la ragazza non si arrende.</p>
<p>Concludere il dipinto di <strong>Millais Ofelia</strong> è fondamentale.</p>
<p>Così rimane ancora immersa per tutto il tempo necessario.</p>
<p>Ma non si è ammalata?</p>
<p>Purtroppo sì.</p>
<p>Elisabeth ha avuto una grave bronchite.</p>
<p>Il padre della ragazza ha preteso che Millais lo risarcisse di 50 sterline per pagare le spese mediche di Elisabeth.</p>
<p>E John alla fine ha dovuto pagare.</p>
<p>Dopo aver dipinto la protagonista l&#8217;<strong>Ofelia Everett Millais</strong> è finalmente completa.</p>
<p>La tela come ci è arrivata alla Tate Britain?</p>
<p>Ora te lo spiego.</p>
<p>Il collezionista Henry Farrer acquista il quadro il 10 dicembre 1851 direttamente da John pagandolo 300 Ghinee (si tratta di un&#8217;antica moneta inglese).</p>
<p>Poi negli anni successivi ci sono stati molti passaggi di proprietà:</p>
<ul><li>Henry Farrer vende il quadro al collezionista B.G. Windus</li><li>Windus vende il quadro al collezionista Graves nel 1862 per 748 Ghinee</li><li>Nel 1864 il quadro fa parte della collezione di Gambart</li><li>Gambart rivende il quadro a W. Fuller Maitland e lo tiene nella sua collezione dal 1872 al 1892</li></ul>
<p>Infine questo capoalvoro giunge tra le mani di Sir Henry Tate.</p>
<p>Nel 1894 decide di donarlo alla nazione.</p>
<p>Ed è così che poi è arrivato alla Tate Britain dove si trova oggi.</p>
<h2>DESCRIZIONE</h2>
<p>Guarda con attenzione questa tela.</p>
<figure class="wp-block-image size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="680" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Ophelia-John-Everett-Millais-analisi.jpg" alt="Ophelia John Everett Millais analisi" class="wp-image-9263" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Ophelia-John-Everett-Millais-analisi.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Ophelia-John-Everett-Millais-analisi-300x204.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Ophelia-John-Everett-Millais-analisi-768x522.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>&#8220;Ophelia&#8221; John Everett Millais</figcaption></figure>
<p>Prima di spiegarti nei dettagli <strong>Opehlia painting</strong> dobbiamo fare un passo indietro e rispondere ad una domanda fondamentale.</p>
<p>Chi è Ofelia?</p>
<p>Prima te ne ho parlato brevemente.</p>
<p>Ora è il momento di conoscerla per bene.</p>
<p>Ofelia è uno dei personaggi della tragedia <em>Amleto</em> di William Shakespeare.</p>
<p>Per fartela breve si tratta di una giovane aristocratica innamorata del protagonista del racconto, Amleto.</p>
<p>Nel corso della trama avvengono alcuni eventi che portano il protagonista ad uccidere Polonio, il padre di Ofelia.</p>
<p>Quando quest&#8217;ultima scopre che il padre è stato ucciso da Amleto impazzisce.</p>
<p>Pensa che nella versione teatrale della tragedia Ofelia (dopo aver saputo dell&#8217;omicidio del padre) si comporta in modo strano.</p>
<p>Dice cose senza senso e distribuisce fiori ai personaggi con cui parla.</p>
<p>E questo cosa c&#8217;entra?</p>
<p>Ora te lo dico.</p>
<p>Un giorno Ofelia sta raccogliendo dei fiori sulla riva di un fiume.</p>
<p>Ad un certo punto perde l&#8217;equilibrio e cade nell&#8217;acqua.</p>
<p>E muore annegata.</p>
<p>A teatro la scena della morte di Ofelia non viene mostrata.</p>
<p>Il pubblico apprende della sua scomparsa per mezzo di un dialogo che avviene tra suo fratello Laerte e la madre Gertrude.</p>
<p>Ecco cosa dicono:</p>
<blockquote class="wp-block-quote"><p>«GERTRUDE: Una disgrazia incalza alle calcagna<br> un&#8217;altra, tanto presto si succedono.</p><p>Laerte, tua sorella s&#8217;è annegata.</p><p>LAERTE: Annegata! Ah, dove?</p><p>GERTRUDE: C&#8217;è un salice che cresce di traverso<br> a un ruscello e specchia le sue foglie<br> nella vitrea corrente; qui ella venne,<br> il capo adorno di strane ghirlande<br> di ranuncoli, ortiche, margherite<br> e di quei lunghi fiori color porpora<br> che i licenziosi poeti bucolici<br> designano con più corrivo nome<br> ma che le nostre ritrose fanciulle<br> chiaman &#8220;dita di morto&#8221;; ella lassù,<br> mentre si arrampicava per appendere<br> l&#8217;erboree sue ghirlande ai rami penduli,<br> un ramo, invidioso, s&#8217;è spezzato<br> e gli erbosi trofei ed ella stessa<br> sono caduti nel piangente fiume.</p><p> Le sue vesti, gonfiandosi sull&#8217;acqua,<br> l&#8217;han sostenuta per un poco a galla,<br> nel mentre ch&#8217;ella, come una sirena,<br> cantava spunti d&#8217;antiche canzoni,<br> come incosciente della sua sciagura<br> o come una creatura d&#8217;altro regno<br> e familiare con quell&#8217;elemento.</p><p> Ma non per molto, perché le sue vesti<br> appesantite dall&#8217;acqua assorbita,<br> trascinaron la misera dal letto<br> del suo canto a una fangosa morte.»</p></blockquote>
<p>Dopo averti spiegato chi è la donna protagonista dell&#8217;<strong>Opehlia John Everett Millais</strong> adesso voglio svelarti altri particolari su questo capolavoro.</p>
<p>Prima di presentare l&#8217;opera finale il pittore ha realizzato alcuni importanti disegni preparatori.</p>
<p>Realizzare un capolavoro del genere ha richiesto un lavoro senza precedenti per quanto riguarda i dettagli della composizione.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="537" height="1000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-schizzi-preparatori-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg" alt="Particolare schizzi preparatori Ophelia John Everett Millais analisi" class="wp-image-9256" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-schizzi-preparatori-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg 537w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-schizzi-preparatori-Ophelia-John-Everett-Millais-161x300.jpg 161w" sizes="(max-width: 537px) 100vw, 537px" /><figcaption>Particolare degli schizzi preparatori</figcaption></figure></div>
<p>Una volta definiti tutti i particolari John lavora sull&#8217;opera finale.</p>
<p>A proposito, c&#8217;è una cosa che devi sapere sulla tela che il pittore ha utilizzato.</p>
<p>Millais ha acquistato 2 pezzi di tela da Charles Roberson il 7 giugno 1851 pagandole 15 scellini.</p>
<p>Cosa deve farci con 2 pezzi di tela?</p>
<p>In questo modo può sovrapporle incollandole tra loro.</p>
<p>Così la seconda tela può coprire il retro del dipinto e proteggerlo.</p>
<p>Il pittore ha comprato 2 pezzi di tela per quest&#8217;opera da Mr. Charles Roberson il 7 giugno 1851 per 15 scellini.</p>
<p>Per rendere bianca la tela poi ha aggiunto uno strato di bianco di zinco, ottenendo una luminosità eccezionale.</p>
<p>Per la sua <strong>Ofelia John Everett Millais</strong> ha fatto attenzione ad ogni dettaglio.</p>
<p>Una volta decisa la sezione su cui deve lavorare il pittore l&#8217;ha delimitata e l&#8217;ha riempita con della pittura bianca.</p>
<p>Così dipinge sempre su della pittura fresca.</p>
<p>Una volta terminata una zona dell&#8217;opera passa alla successiva.</p>
<p>Ed è stato molto attento ai colori.</p>
<p>Cioè?</p>
<p>Ha cercato di mescolarli il meno possibile lasciando ogni colore separato e puro.</p>
<p>Qui ha usato:</p>
<ul><li>Bianco di piombo</li><li>Bianco zinco</li><li>Frassino ultramarino</li><li>Vermiglio</li><li>Ossido di cromo</li><li>Giallo zinco</li><li>Giallo cromo</li><li>Blu cobalto</li><li>Blu di Prussia</li><li>Terra di Siena</li><li>Giallo di Napoli</li><li>Nero avorio</li></ul>
<p>C&#8217;è dell&#8217;altro che devi sapere sull&#8217;opera di <strong>Sir John Everett Millais Ophelia</strong>.</p>
<p>E sto parlando dei fiori.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="308" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-fiori-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg" alt="Particolare fiori Ophelia John Everett Millais analisi" class="wp-image-9255" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-fiori-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-fiori-Ophelia-John-Everett-Millais-300x92.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-fiori-Ophelia-John-Everett-Millais-768x237.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare dei fiori</figcaption></figure></div>
<p>Sicuramente ti sarai reso conto che ce ne sono tantissimi in quest&#8217;opera.</p>
<p>E non sono stati messi lì a caso.</p>
<p>Ciascuno di questi fiori ha un preciso valore simbolico.</p>
<p>Ma voglio essere chiaro.</p>
<p>Ciascuna di queste piante cresce sulle rive del fiume Hogsmill.</p>
<p>Considerando che ha lavorato lì per 5 mesi di fila, John ha inserito in questa scena fiori che crescono in diversi periodi dell&#8217;anno.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="682" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-simbolismo-fiori-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg" alt="Particolare simbolismo fiori Ophelia John Everett Millais analisi" class="wp-image-9254" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-simbolismo-fiori-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-simbolismo-fiori-Ophelia-John-Everett-Millais-300x205.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Particolare-simbolismo-fiori-Ophelia-John-Everett-Millais-768x524.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del simbolismo dei fiori</figcaption></figure></div>
<p>Ricordi che prima ti ho detto che Millais ha utilizzato la tecnica <em>en plein air</em>?</p>
<p>Questo vale anche per i fiori.</p>
<p>Li ha visti dal vivo e li ha dipinti nel modo più reale possibile.</p>
<p>Se guardi con attenzione noterai anche delle foglie spezzate di alcuni fiori, mentre altri sono rigogliosi.</p>
<p>A questo proposito voglio raccontarti un&#8217;aneddoto.</p>
<p>Il figlio di John ha scritto che i fiori in questa tela sono talmente realistici che il suo professore di botanica ha deciso di utilizzare l&#8217;<strong>Ofelia preraffaeliti</strong> come spunto per far conoscere dal vivo tali piante agli alunni.</p>
<p>Considera che la fotografia è stata inventata nel 1839.</p>
<p>Dodici anni prima che Millais realizzasse quest&#8217;opera.</p>
<p>E le foto non erano così dettagliate come quelle moderne.</p>
<p>Questo significa che l&#8217;Ofelia di John è molto più ricca di particolari e realistica di qualsiasi foto dell&#8217;epoca.</p>
<p>C&#8217;è un&#8217;ultima cosa che voglio dirti su questo capolavoro.</p>
<p>Dando un&#8217;occhiata sul retro della tela sono saltate fuori un sacco di informazioni utili.</p>
<p>Ad esempio?</p>
<p>L&#8217;<strong>Ophelia by Sir John Everett Millais </strong>è stata analizzata per bene nel 1967.</p>
<p>Quell&#8217;anno lo strato di tela presente sul retro del quadro è stato rimosso.</p>
<p>Gli esperti hanno notato subito il marchio di Charles Roberson (l&#8217;uomo da cui il pittore ha acquistato le 2 tele).</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="340" height="263" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Marchio-Charles-Roberson-tela-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg" alt="Particolare Marchio Charles Roberson tela Ophelia John Everett Millais" class="wp-image-9262" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Marchio-Charles-Roberson-tela-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg 340w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Marchio-Charles-Roberson-tela-Ophelia-John-Everett-Millais-300x232.jpg 300w" sizes="(max-width: 340px) 100vw, 340px" /><figcaption>Particolare del marchio di Charles Roberson</figcaption></figure></div>
<p>Grazie a questo particolare è stata ricostruita la storia del quadro.</p>
<p>E c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Devi sapere che quando un&#8217;opera viene prestata ad una galleria, viene attaccato un timbro sul retro del quadro.</p>
<p>Qui infatti si vede il marchio della National Gallery.</p>
<p>National Gallery?</p>
<p>Proprio così.</p>
<p>In origine anche la Tate Gallery faceva parte della National Gallery (anche se erano 2 strutture differenti).</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large is-resized"><img loading="lazy" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Marchi-retro-tela-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg" alt="Marchi retro tela Ophelia John Everett Millais analisi" class="wp-image-9261" width="379" height="401" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Marchi-retro-tela-Ophelia-John-Everett-Millais.jpg 340w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/12/Marchi-retro-tela-Ophelia-John-Everett-Millais-283x300.jpg 283w" sizes="(max-width: 379px) 100vw, 379px" /><figcaption>Particolare dei marchi sul retro della tela</figcaption></figure></div>
<p>Tra i vari particolari si vede anche il nome di qualche collezionista che è entrato in possesso dell&#8217;opera nel corso degli anni come quello di Henry Farrer.</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/ophelia-millais-analisi/">Ofelia di John Everett Millais: l&#8217;enciclopedia dei fiori</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/ophelia-millais-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>11</slash:comments>
</item>
<item>
<title>Angelus di Jean-François Millet: una preghiera per la natura</title>
<link>https://www.arteworld.it/angelus-millet-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/angelus-millet-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Mon, 18 Nov 2019 14:55:58 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<category><![CDATA[Millet]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=9176</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio farti conoscere la storia di un importante quadro dell&#8217;800. Il pittore che ha dipinto questo capolavoro si chiama Jean-François Millet ed è passato alla storia come uno dei più famosi esponenti del Realismo.&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/angelus-millet-analisi/">Angelus di Jean-François Millet: una preghiera per la natura</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio farti conoscere la storia di un importante quadro dell&#8217;800. Il pittore che ha dipinto questo capolavoro si chiama <strong>Jean-François Millet</strong> ed è passato alla storia come uno dei più famosi esponenti del <strong>Realismo</strong>. Le sue tele con protagonisti i contadini sono conosciute in tutto il mondo e sono conservate nei musei più prestigiosi. Oggi voglio farti conoscere qualcosa in più sul suo stile parlandoti dell&#8217;<strong>Angelus</strong>.</p>
<p>Ci sono un po&#8217; di cose che devi sapere su quest&#8217;opera.</p>
<p>Per spiegarti tutto per bene ho deciso di scrivere questo articolo.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Conoscerai tutta la storia dell&#8217;opera e capirai com&#8217;è arrivata al Musée d&#8217;Orsay</li><li>Scoprirai le ragioni per cui <strong>l&#8217;Angelus</strong> viene considerato uno dei più grandi capolavori di Millet</li><li>Capirai il perché i 2 protagonisti stanno pregando</li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p><em>Sei pronto per conoscere per bene questa tela?</em> Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="748" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Angelus-Millet-analisi.jpg" alt="Angelus Millet " class="wp-image-9182" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Angelus-Millet-analisi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Angelus-Millet-analisi-300x249.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Angelus-Millet-analisi-768x638.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>&#8220;Angelus&#8221; Jean-François Millet</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione: 1858-1859</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 56 x 66 cm</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Musée d&#8217;Orsay, Parigi</strong></p>
<h2>STORIA</h2>
<p>Prima di tutto voglio rispondere ad una domanda fondamentale.</p>
<p><em>Sai chi ha commissionato il <strong>dipinto Angelus</strong>?</em></p>
<p>A richiedere l&#8217;esecuzione di questa tela è stato <strong>Thomas Gold Appleton</strong>.</p>
<p><em>E chi è?</em></p>
<p>È uno scrittore americano e grande amante dell&#8217;arte.</p>
<p>Voglio fare una precisazione.</p>
<p>Anche se è stato Thomas ad ordinare l&#8217;esecuzione di questa tela, il soggetto è stato inventato dallo stesso pittore.</p>
<p><em>Che significa?</em></p>
<p>Ora ti spiego.</p>
<p>La scena di cui ti parlerò nel dettaglio tra poco non è altro che un ricordo d&#8217;infanzia di Jean-François.</p>
<p>Quando era piccolo ha vissuto in Normandia.</p>
<p>Ed ecco cosa ha scritto a proposito de <strong>l Angelus</strong>:</p>
<blockquote class="wp-block-quote"><p>L&#8217;Angelus è un quadro che ho dipinto ricordando i tempi in cui lavoravamo nei campi; mia nonna, ogni volta che sentiva il rintocco della campana, ci faceva fermare per recitare l&#8217;Angelus in memoria dei poveri defunti&#8221;.</p></blockquote>
<p><em>Quindi si tratta di un quadro religioso?</em></p>
<p>Sì, ma c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>E dopo te ne parlerò meglio.</p>
<p><em>Sai che il titolo dell&#8217;opera non è sempre stato Angelus?</em></p>
<p>Millet all&#8217;inizio aveva scelto come nome del quadro <em>Preghiera per il raccolto di patate</em>.</p>
<p>In seguito ha deciso di dargli un titolo più breve.</p>
<p>Ma devo dirtelo.</p>
<p>Quest&#8217;opera ha avuto un grande successo fin da subito.</p>
<p>Ed ora voglio dirti come il <strong>quadro Angelus </strong>è arrivato al Musée d&#8217;Orsay.</p>
<p>Jean-François ha terminato il suo incarico nel 1860.</p>
<p>Nello stesso anno l&#8217;opera va a finire nella collezione Papeleu e poi in quella di Alfred Stevens.</p>
<p>Si allontana dalla Francia quando viene ceduta a Van Praët, arrivando a Bruxelles.</p>
<p>L&#8217;opera rimarrà qui per 4 anni.</p>
<p><em>Poi cosa succede?</em></p>
<p>C&#8217;è uno scambio.</p>
<p>Il collezionista Paul Tesse decide di acquistarla dando in cambio un&#8217;altra tela chiamata <em>La grande bergère</em>.</p>
<p>Poi arriva il 1865.</p>
<p>In quell&#8217;anno Emile Gavet acquista l&#8217;opera di Millet e se la tiene per 7 anni.</p>
<p>Nel 1872 la rivende a Paul Durand-Ruel per 30000 franchi.</p>
<p>Quest&#8217;ultimo, nello stesso anno la rivende a Gauchez per 38000 franchi.</p>
<p>I passaggi da un collezionista all&#8217;altro continuano ancora a lungo.</p>
<p><em>Fino a che?</em></p>
<p>L&#8217;ultimo passaggio di proprietà dell&#8217;<strong>Angelus de Millet </strong>riguarda il collezionista Alfred Chauchard.</p>
<p>È il 1910.</p>
<p>Alfred alla sua morte decide di lasciare in eredità il capolavoro allo stato.</p>
<p>Dopo tutti questi spostamenti, l&#8217;opera fa una breve sosta al Louvre.</p>
<p>Nel 1986 viene trasportato al Musée d&#8217;Orsay, dove si trova oggi.</p>
<h2>DESCRIZIONE</h2>
<p>Guarda con attenzione questa tela.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="748" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Angelus-Millet-analisi.jpg" alt="Angelus Millet" class="wp-image-9182" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Angelus-Millet-analisi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Angelus-Millet-analisi-300x249.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Angelus-Millet-analisi-768x638.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>&#8220;Angelus&#8221; Jean-François Millet</figcaption></figure></div>
<p><em>Sai che Millet non ha sempre avuto il successo che meritava con le sue opere?</em></p>
<p>Ed il motivo è semplice.</p>
<p>Il suo stile è completamente diverso da quello dei suoi colleghi del tempo.</p>
<p>Jean-François è sempre stato un realista.</p>
<p>Ed il pubblico in quel periodo era appassionato da quadri di tutt&#8217;altro genere.</p>
<p>I soggetti preferiti da questo pittore sono sempre stati i contadini.</p>
<p>Mettendo un attimo da parte l&#8217;<strong>Angelus dipinto</strong>, c&#8217;è un altro quadro che lo ha reso famoso.</p>
<p><strong><a href="https://www.arteworld.it/seminatore-millet-analisi/">Il seminatore</a></strong>.</p>
<p>In quel caso ha ritratto più e più volte lo stesso soggetto, arrivando infine a realizzare un sacco di varianti della scena.</p>
<p>E, con il passare del tempo, sono diventate dei veri e propri capolavori.</p>
<p>So cosa ti stai chiedendo.</p>
<p><em>Perché ha questa ossessione per i contadini?</em></p>
<p>Ora ti spiego.</p>
<p>L&#8217;800 è un periodo dove in Europa l&#8217;espansione industriale fa da padrona.</p>
<p>La tecnologia ha fatto degli incredibili passi in avanti.</p>
<p>Questo significa che il duro lavoro dell&#8217;uomo adesso verrà reso più semplice dalla presenza delle macchine.</p>
<p>In parole povere, nessuno vuol più vedere dei poveri contadini che si spezzano la schiena tutto il giorno per il loro lavoro.</p>
<p>Poi arriva <strong>l Angelus di Millet</strong>.</p>
<p>Questo capolavoro (così come molte altre tele dell&#8217;artista) rappresenta una presa di posizione da parte dell&#8217;artista.</p>
<p>Il realismo è una corrente che ha un obiettivo.</p>
<p>Denunciare e far conoscere a tutti le condizioni inumane del lavoro dei contadini.</p>
<p>Ma non solo.</p>
<p>Jean-François ha anche un altro obiettivo.</p>
<p><em>Quale?</em></p>
<p>Lui non è stato solo un pittore.</p>
<p>Pensa che ha lavorato nei campi fino all&#8217;età di 21 anni.</p>
<p>Sa bene quanto sia faticosa questa occupazione.</p>
<p>Oltre a voler far conoscere a tutti la difficoltà del lavoro nei campi, l&#8217;<strong>Angelus quadro </strong>rappresenta un ricordo d&#8217;infanzia di Millet.</p>
<p>Quando era piccolo andava spesso con sua nonna nei campi.</p>
<p>Mentre raccoglievano i prodotti della terra, spesso in lontananza si sentivano le campane di una chiesa.</p>
<p>In quel momento la nonna di Millet interrompeva la raccolta e cominciava a pregare per i defunti.</p>
<p>Quest&#8217;immagine è rimasta impressa nella mente del pittore.</p>
<p>Ed alla fine l&#8217;ha trasformata in un quadro.</p>
<p>Conosciamolo meglio.</p>
<p>I protagonisti della tela sono 2.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="850" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-protagonisti-contadini-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare protagonisti contadini Angelus Millet analisi" class="wp-image-9198" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-protagonisti-contadini-Angelus-Millet.jpg 850w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-protagonisti-contadini-Angelus-Millet-283x300.jpg 283w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-protagonisti-contadini-Angelus-Millet-768x813.jpg 768w" sizes="(max-width: 850px) 100vw, 850px" /><figcaption>Particolare dei protagonisti</figcaption></figure></div>
<p>Fino a qualche istante fa stavano raccogliendo le patate.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="673" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cesto-patate-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare cesto patate Angelus Millet analisi" class="wp-image-9197" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cesto-patate-Angelus-Millet.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cesto-patate-Angelus-Millet-300x224.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cesto-patate-Angelus-Millet-768x574.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare delle patate</figcaption></figure></div>
<p><em>Stavano?</em></p>
<p>Esatto.</p>
<p>Ora si sono fermati.</p>
<p>Poco distante da loro le campane della chiesa del villaggio stanno suonando.</p>
<p>I contadini smettono di raccogliere le patate per recitare la preghiera dell&#8217;Angelus.</p>
<p>Da qui deriva il titolo del quadro.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="660" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-mezzobusto-protagonisti-contadini-preghiera-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare mezzobusto protagonisti contadini preghiera Angelus Millet analisi" class="wp-image-9196" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-mezzobusto-protagonisti-contadini-preghiera-Angelus-Millet.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-mezzobusto-protagonisti-contadini-preghiera-Angelus-Millet-300x220.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-mezzobusto-protagonisti-contadini-preghiera-Angelus-Millet-768x563.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare dei protagonisti in preghiera</figcaption></figure></div>
<p>Il momento ritratto da <strong>Millet l Angelus </strong>ci mostra anche un&#8217;altra cosa.</p>
<p><em>Cioè?</em></p>
<p>Stiamo osservando un istante in cui il mondo spirituale e quello dei contadini diventano una cosa sola.</p>
<p>Mi spiego meglio.</p>
<p>L&#8217;Angelus è un istante fondamentale nella vita dei contadini.</p>
<p>Si tratta di una preghiera medievale.</p>
<p>Deriva direttamente dal vangelo di Luca.</p>
<p>Ed è legata all&#8217;Annunciazione alla Vergine Maria ed all&#8217;incarnazione di Cristo.</p>
<p>I contadini stanno rivolgendo la propria preghiera alla Vergine e ricordano l&#8217;incarnazione del figlio di Dio.</p>
<p>Adesso voglio farti conoscere meglio la tecnica utilizzata da <strong>Jean Francois Millet Angelus</strong>.</p>
<p><em>Sai quali sono le tonalità che dominano la composizione?</em></p>
<p>La scena è caratterizzata da colori caldi e toni della terra, tra cui spicca soprattutto il marrone.</p>
<p>Se questa è la prima volta che guardi l&#8217;opera, ti sarai accorto fin da subito che questo colore occupa gran parte della tela.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="270" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-colore-marrone-terra-sezione-inferiore-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare colore marrone terra sezione inferiore Angelus Millet analisi" class="wp-image-9195" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-colore-marrone-terra-sezione-inferiore-Angelus-Millet.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-colore-marrone-terra-sezione-inferiore-Angelus-Millet-300x81.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-colore-marrone-terra-sezione-inferiore-Angelus-Millet-768x207.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del colore marrone nella zona inferiore</figcaption></figure></div>
<p>Andando un po&#8217; più in alto, il marrone lascia spazio al verde (che mostra sempre qualche traccia di marrone).</p>
<p>Questo colore viene utilizzato per rendere la terra in lontananza.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="145" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-colore-verde-terra-sezione-centrale-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare colore verde terra sezione centrale Angelus Millet analisi" class="wp-image-9194" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-colore-verde-terra-sezione-centrale-Angelus-Millet.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-colore-verde-terra-sezione-centrale-Angelus-Millet-300x44.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-colore-verde-terra-sezione-centrale-Angelus-Millet-768x111.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del colore verde nella zona centrale</figcaption></figure></div>
<p><em>Per quanto riguarda il cielo, invece?</em></p>
<p>Non è una domanda così scontata.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="154" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cielo-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare cielo Angelus Millet analisi" class="wp-image-9193" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cielo-Angelus-Millet.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cielo-Angelus-Millet-300x46.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cielo-Angelus-Millet-768x118.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del cielo</figcaption></figure></div>
<p>Il cielo non è azzurro.</p>
<p>Millet usa dei colori che riflettono tutti quei toni che si vedono nella parte inferiore dell&#8217;opera.</p>
<p>Ci sono riflessi arancioni sul lato sinistro che ci indicano la presenza del sole.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="370" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-sole-cielo-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare sole cielo Angelus Millet analisi" class="wp-image-9192" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-sole-cielo-Angelus-Millet.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-sole-cielo-Angelus-Millet-300x111.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-sole-cielo-Angelus-Millet-768x284.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare della luce del sole</figcaption></figure></div>
<p>E dato che il sole si trova alle spalle dei 2 contadini, dal nostro punto di vista risultano in controluce.</p>
<p>Ecco perché sono così scuri.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="850" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-protagonisti-contadini-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare protagonisti contadini Angelus Millet analisi" class="wp-image-9198" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-protagonisti-contadini-Angelus-Millet.jpg 850w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-protagonisti-contadini-Angelus-Millet-283x300.jpg 283w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-protagonisti-contadini-Angelus-Millet-768x813.jpg 768w" sizes="(max-width: 850px) 100vw, 850px" /><figcaption>Particolare dei protagonisti</figcaption></figure></div>
<p><em>Ma in quale momento della giornata ci troviamo?</em></p>
<p>Considerando i colori utilizzati e la luce, siamo al tramonto.</p>
<p>C&#8217;è dell&#8217;altro che devi sapere sull&#8217;<strong>Angelus Jean Francois Millet</strong>.</p>
<p><em>E sarebbe?</em></p>
<p>Voglio dirti un altro paio di cose sui protagonisti.</p>
<p>Anche se molto scuri, si riesce a vedere qualche dettaglio dei loro vestiti.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="757" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-vestiti-protagonisti-contadini-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare vestiti protagonisti contadini Angelus Millet analisi" class="wp-image-9191" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-vestiti-protagonisti-contadini-Angelus-Millet.jpg 757w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-vestiti-protagonisti-contadini-Angelus-Millet-252x300.jpg 252w" sizes="(max-width: 757px) 100vw, 757px" /><figcaption>Particolare degli abiti dei protagonisti</figcaption></figure></div>
<p>Per rendere i loro abiti l&#8217;artista si è servito di colori molto simili a quelli utilizzati per l&#8217;ambiente circostante.</p>
<p><em>Perché?</em></p>
<p>In questo modo sono in sintonia con la natura, diventando con quest&#8217;ultima &#8220;una cosa sola&#8221;.</p>
<p>I protagonisti si inchinano e pregano per i defunti.</p>
<p>Ma se non sapessimo che in realtà stanno recitando l&#8217;Angelus, potremmo pensare che stiano ringraziando la terra per i suoi prodotti.</p>
<p>C&#8217;è un&#8217;altra cosa che voglio dirti a proposito dei colori.</p>
<p>La pennellata che Millet ha usato qui non è distesa completamente sulla tela, ma è più densa in alcuni punti.</p>
<p><em>Cioè?</em></p>
<p>Dà un&#8217;occhiata ai cespugli che si vedono in secondo piano.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="377" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cespugli-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare cespugli Angelus Millet analisi" class="wp-image-9190" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cespugli-Angelus-Millet.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cespugli-Angelus-Millet-300x126.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-cespugli-Angelus-Millet-768x322.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare dei cespugli</figcaption></figure></div>
<p>Prima di tutto il pittore non ha diluito i colori sulla tela.</p>
<p>In questo modo ha ottenuto un effetto sfumato.</p>
<p>Per rendere i cespugli lontani e con pochi dettagli gli è bastato soltanto lasciare uno strato più denso di colore.</p>
<p>Ed il gioco è fatto.</p>
<p>Anche il cielo non è carico di particolari.</p>
<p>Con delle pennellate brevi e decise ha realizzato la parte alta dell&#8217;opera.</p>
<p>Anche se, a dirla tutta, soltanto nella sezione del cielo Millet ha diluito il colore.</p>
<p>Dopo averti detto qualcosa a proposito dei colori, adesso voglio parlarti di alcuni particolari che devi assolutamente conoscere.</p>
<p><em>Quali sarebbero?</em></p>
<p>Sono:</p>
<ul><li>Cesta con ortaggi</li><li>Carriola con i 2 sacchi</li><li>Tridente piantato a terra </li></ul>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="1000" height="299" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-tridente-cesto-patate-carriola-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare tridente cesto patate carriola Angelus Millet analisi" class="wp-image-9189" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-tridente-cesto-patate-carriola-Angelus-Millet.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-tridente-cesto-patate-carriola-Angelus-Millet-300x90.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-tridente-cesto-patate-carriola-Angelus-Millet-768x230.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /><figcaption>Particolare del tridente, del cesto di patate e della carriola (da sinistra a destra)</figcaption></figure></div>
<p>E non è tutto.</p>
<p><em>Hai notato che lo spazio in cui avviene l&#8217;azione è davvero ristretto?</em></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="753" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-area-azione-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare area azione Angelus Millet analisi" class="wp-image-9188" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-area-azione-Angelus-Millet.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-area-azione-Angelus-Millet-300x251.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-area-azione-Angelus-Millet-768x643.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare dell&#8217;area d&#8217;azione</figcaption></figure></div>
<p>Manca poco che tutte le forme si sovrappongano.</p>
<p>Con questa scelta Millet ha quasi fatto sparire del tutto la profondità.</p>
<p>E c&#8217;è un motivo per cui tutti gli oggetti sono ammassati attorno ai protagonisti e non sono dispersi per il campo.</p>
<p><em>E sarebbe?</em></p>
<p>Il fatto che siano così vicini segnala una sorta di legame che c&#8217;è tra i contadini e tutta l&#8217;attrezzatura.</p>
<p>Senza quest&#8217;ultima gli uomini non potrebbero coltivare e raccogliere i frutti della terra.</p>
<p>Adesso alza un po&#8217; lo sguardo e dai un&#8217;occhiata in lontananza.</p>
<p><em>Hai visto quelle strutture che si vedono?</em></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="316" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-casa-campanile-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare casa campanile Angelus Millet analisi" class="wp-image-9187" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-casa-campanile-Angelus-Millet.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-casa-campanile-Angelus-Millet-300x105.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-casa-campanile-Angelus-Millet-768x270.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare del campanile e delle case</figcaption></figure></div>
<p>Quello è un campanile.</p>
<p>Forse il suono delle campane che ha interrotto i protagonisti arriva proprio da lì.</p>
<p>E poco più a sinistra si riconosce il profilo di una casetta.</p>
<p>Per concludere quest&#8217;analisi, voglio dirti un paio di cose a proposito della composizione dell&#8217;opera.</p>
<p>Tracciamo una linea verticale al centro dell&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="748" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-distanza-centro-composizione-protagonisti-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare distanza centro composizione protagonisti Angelus Millet analisi" class="wp-image-9186" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-distanza-centro-composizione-protagonisti-Angelus-Millet.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-distanza-centro-composizione-protagonisti-Angelus-Millet-300x249.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-distanza-centro-composizione-protagonisti-Angelus-Millet-768x638.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare della distanza simmetrica dei protagonisti</figcaption></figure></div>
<p>I due protagonisti sono disposti esattamente alla stessa distanza dal centro.</p>
<p>Se invece tracciamo una linea orizzontale al centro della composizione, ti renderai conto che il tridente e la carriola si trovano alla stessa distanza.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="748" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-distanza-oggetti-centro-composizione-asse-orizzontale-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare distanza oggetti centro composizione asse orizzontale Angelus Millet analisi" class="wp-image-9185" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-distanza-oggetti-centro-composizione-asse-orizzontale-Angelus-Millet.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-distanza-oggetti-centro-composizione-asse-orizzontale-Angelus-Millet-300x249.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-distanza-oggetti-centro-composizione-asse-orizzontale-Angelus-Millet-768x638.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare della distanza simmetrica degli oggetti</figcaption></figure></div>
<p>Guardando con un po&#8217; più di attenzione, noterai che è facile tracciare delle linee orizzontali che portano gradualmente la nostra attenzione all&#8217;orizzonte.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="900" height="748" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-composizione-linee-orizzontali-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare composizione linee orizzontali Angelus Millet analisi" class="wp-image-9183" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-composizione-linee-orizzontali-Angelus-Millet.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-composizione-linee-orizzontali-Angelus-Millet-300x249.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-composizione-linee-orizzontali-Angelus-Millet-768x638.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /><figcaption>Particolare delle linee orizzontali nella composizione</figcaption></figure></div>
<p>Aspetta un attimo.</p>
<p><em>Perché i contadini sembrano enormi?</em></p>
<p>Tutto merito della prospettiva.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img loading="lazy" width="747" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-prospettiva-Angelus-Millet.jpg" alt="Particolare prospettiva Angelus Millet analisi" class="wp-image-9184" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-prospettiva-Angelus-Millet.jpg 747w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/11/Particolare-prospettiva-Angelus-Millet-249x300.jpg 249w" sizes="(max-width: 747px) 100vw, 747px" /><figcaption>Particolare della prospettiva</figcaption></figure></div>
<p>Millet ha utilizzato un punto di vista ribassato.</p>
<p>In parole povere, è come se noi fossimo più bassi rispetto ai protagonisti.</p>
<p>Per questo motivo sembrano molto più alti del normale.</p>
<p><br></p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/angelus-millet-analisi/">Angelus di Jean-François Millet: una preghiera per la natura</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/angelus-millet-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>5</slash:comments>
</item>
<item>
<title>I giocatori di carte di Paul Cézanne: delle insolite &#8220;nature morte&#8221;</title>
<link>https://www.arteworld.it/giocatori-di-carte-cezanne-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/giocatori-di-carte-cezanne-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Mon, 28 Oct 2019 20:15:36 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<category><![CDATA[Cézanne]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=9105</guid>
<description><![CDATA[<p>La storia che ti racconterò oggi non riguarda un’opera sola, ma 5. È una serie di capolavori famosissima e l’autore è Paul Cézanne. Sicuramente avrai già sentito parlare di questo artista vissuto nell’800, il&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/giocatori-di-carte-cezanne-analisi/">I giocatori di carte di Paul Cézanne: delle insolite &#8220;nature morte&#8221;</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p class="has-text-align-left">La storia che ti racconterò oggi non riguarda un’opera sola, ma 5. È una serie di capolavori famosissima e l’autore è <b>Paul Cézanne</b>.<b> </b>Sicuramente avrai già sentito parlare di questo artista vissuto nell’800, il quale – sfortunatamente – ha avuto successo soltanto dopo la sua morte. Per farti conoscere le caratteristiche del suo stile pittorico oggi ti parlerò de <b>I giocatori di carte</b>.</p>
<p class="has-text-align-left">Ho scritto questo articolo per farti conoscere nel dettaglio le 5 differenti versioni di questo tema.</p>
<p class="has-text-align-left">Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Conoscerai il motivo per cui Cézanne non ha realizzato soltanto un <b>dipinto I giocatori di carte</b>, ma un’intera serie</li><li>Scoprirai da vicino tutti i particolari e le differenze che ci sono tra una versione ed un’altra</li><li>Capirai il perché questi lavori sono considerati tra i maggiori capolavori dell&#8217;artista<b></b></li></ul>
<p class="has-text-align-left">E molto altro.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Sei pronto per conoscere a fondo questi straordinari quadri?</span> Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg"><img loading="lazy" width="551" height="2000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg" alt="Confronto quadri versioni Giocatori di carte Paul Cézanne analisi" class="wp-image-9115" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg 551w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-83x300.jpg 83w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-282x1024.jpg 282w" sizes="(max-width: 551px) 100vw, 551px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne [dall&#8217;alto in basso] (Versione Barnes Foundation, Metropolitan Museum of Art, Collezione privata, Courtauld Institute of Art, Musée d&#8217;Orsay)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"></p>
<h2 class="has-text-align-left western">STORIA DELLA SERIE</h2>
<p class="has-text-align-left">C&#8217;è una cosa molto importante che devi sapere su questi lavori.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">E sarebbe?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Rappresentano un punto fondamentale nella carriera di Cézanne.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Per quale motivo?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Perché sono state realizzate tra il 1890 e gli anni immediatamente successivi.</p>
<p class="has-text-align-left">Questo è il periodo che anticipa la fase finale della sua carriera.</p>
<p class="has-text-align-left">Fase in cui dipingerà delle tele che passeranno alla storia, come ad esempio <a href="https://www.arteworld.it/le-grandi-bagnanti-cezanne-analisi/"><strong>Le grandi bagnanti</strong></a>.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma lascia che ti dica qualcosa in più sui <strong>Giocatori di carte Cezanne</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg"><img loading="lazy" width="551" height="2000" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg" alt="Confronto quadri versioni Giocatori di carte Paul Cézanne analisi" class="wp-image-9115" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg 551w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-83x300.jpg 83w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-quadri-versioni-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-282x1024.jpg 282w" sizes="(max-width: 551px) 100vw, 551px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne [dall&#8217;alto in basso] (Versione Barnes Foundation, Metropolitan Museum of Art, Collezione privata, Courtauld Institute of Art, Musée d&#8217;Orsay)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Come avrai notato, i protagonisti di tutte queste scene sono uomini.</p>
<p class="has-text-align-left">Non c&#8217;è neanche una donna.</p>
<p class="has-text-align-left">Sono tutti abitanti della Provenza.</p>
<p class="has-text-align-left">In ciascun lavoro i personaggi sono completamente focalizzati sul gioco di carte.</p>
<p class="has-text-align-left">E qualcuno di loro fuma anche la pipa in attesa della prossima mossa.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Com&#8217;è che Cézanne ha deciso di ritrarre delle persone che giocano a carte?</span></p>
<p class="has-text-align-left">In realtà non è tutta farina del suo sacco.</p>
<p class="has-text-align-left">Prima di dipingere questi capolavori ha fatto una ricerca, andando indietro fino al 17° secolo.</p>
<p class="has-text-align-left">E lì è rimasto affascinato dalla pittura di genere francese e da quella olandese.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Cosa lo ha colpito?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Dei lavori caratterizzati dalla presenza di:</p>
<ul><li>Giocatori di carte</li><li>Gente ubriaca e chiassosa</li></ul>
<p class="has-text-align-left">Si tratta spesso di eventi ambientati all&#8217;interno delle taverne.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma Cèzanne non si è limitato a &#8220;ricopiare&#8221; questi antichi lavori.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">E cosa ha fatto?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Per ciascun <strong>quadro i Giocatori di carte</strong> ha deciso di semplificare il tutto.</p>
<p class="has-text-align-left">Mi spiego meglio.</p>
<p class="has-text-align-left">Ha analizzato le caratteristiche fondamentali di questo genere di tele ed ha effettuato qualche sostituzione.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Per esempio?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Invece di dipingere persone ubriache o impegnate a fare baccano, ha inserito nei suoi quadri dei protagonisti tranquilli impegnati a giocare a carte.</p>
<p class="has-text-align-left">Lo stesso discorso di semplificazione vale anche per l&#8217;ambiente.</p>
<p class="has-text-align-left">Paul ha eliminato tutto ciò che riteneva superfluo.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p class="has-text-align-left">Nel suo studio delle opere antiche si è concentrato soprattutto su scene cariche di tensione e dramma.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Tensione e dramma?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Esatto.</p>
<p class="has-text-align-left">Per capire di cosa sto parlando dai un&#8217;occhiata al quadro <a href="https://www.arteworld.it/i-bari-michelangelo-merisi-caravaggio-analisi/"><strong>i bari di Caravaggio</strong></a>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2015/06/I-bari-Michelangelo-merisi-da-Caravaggio-analisi.jpg"><img loading="lazy" width="1334" height="964" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2015/06/I-bari-Michelangelo-merisi-da-Caravaggio-analisi.jpg" alt="I bari Michelangelo merisi da Caravaggio analisi" class="wp-image-2150" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2015/06/I-bari-Michelangelo-merisi-da-Caravaggio-analisi.jpg 1334w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2015/06/I-bari-Michelangelo-merisi-da-Caravaggio-analisi-300x217.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2015/06/I-bari-Michelangelo-merisi-da-Caravaggio-analisi-1024x740.jpg 1024w" sizes="(max-width: 1334px) 100vw, 1334px" /></a><figcaption>&#8220;I bari&#8221; Michelangelo Merisi da Caravaggio</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Ed anche se ha fatto una ricerca minuziosa, Cézanne nelle sue opere riduce tutto all&#8217;essenziale.</p>
<p class="has-text-align-left">In queste scene non c&#8217;è né narrazione né dramma.</p>
<p class="has-text-align-left">Niente di niente.</p>
<p class="has-text-align-left">L&#8217;unico elemento che potrebbe distrarci dall&#8217;osservare i personaggi che giocano potrebbe essere di tanto in tanto una bottiglia di vino sigillata sul tavolo.</p>
<p class="has-text-align-left">Non si intravede neanche un soldo sui tavoli da gioco.</p>
<p class="has-text-align-left">Questo significa che non stanno neanche giocando d&#8217;azzardo.</p>
<p class="has-text-align-left">Sono dei &#8220;semplici&#8221; quadri.</p>
<p class="has-text-align-left">Niente di più.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Ma c&#8217;è qualche lavoro specifico a cui si è ispirato per questa serie?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Sì.</p>
<p class="has-text-align-left">Ed è lo stesso Paul a dircelo.</p>
<p class="has-text-align-left">Nei suoi appunti scrive di aver preso spunto da un quadro con dei giocatori di carte dipinto da Antoine, Louis and Mathieu Le Nain (conosciuti anche come i fratelli Le Nain).</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-fratelli-Le-Nain-Paul-Cèzanne.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="768" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-fratelli-Le-Nain-Paul-Cèzanne.jpg" alt="Giocatori di carte fratelli Le Nain Paul Cèzanne analisi" class="wp-image-9116" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-fratelli-Le-Nain-Paul-Cèzanne.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-fratelli-Le-Nain-Paul-Cèzanne-300x256.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-fratelli-Le-Nain-Paul-Cèzanne-768x655.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; fratelli Le Nain</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Questo lavoro infatti era conservata nel museo di Aix-en-Provence.</p>
<p class="has-text-align-left">Nei pressi della casa dell&#8217;artista.</p>
<p class="has-text-align-left">Ah, e c&#8217;è una cosa molto importante che devi sapere.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p class="has-text-align-left">I modelli che hanno posato per <strong>i giocatori di carte di Cezanne </strong>sono tutti contadini.</p>
<p class="has-text-align-left">Il pittore li conosce perché lavoravano alla <em>Jas de Bouffan</em>, la tenuta della famiglia del pittore.</p>
<p class="has-text-align-left">Prima di mostrarti nel dettaglio tutti i particolari di ciascuna versione di questa serie, voglio dirti qualcosa in più sugli schizzi preparatori realizzati dallo stesso Cézanne.</p>
<h3 class="has-text-align-left western">SCHIZZI</h3>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schizzi-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="751" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schizzi-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg" alt="Schizzi giocatori di carte Paul Cézanne analisi" class="wp-image-9117" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schizzi-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schizzi-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-300x250.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schizzi-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-768x641.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Schizzi per &#8220;Giocatori di carte&#8221;</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Cézanne non è un pittore qualunque.</p>
<p class="has-text-align-left">Prima di mettersi a lavorare definitivamente su una tela, fa un sacco di studi, prove e test.</p>
<p class="has-text-align-left">E lo stesso vale anche in questo caso.</p>
<p class="has-text-align-left">Infatti sono giunte fino a noi un sacco di disegni preparatori di questi lavori.</p>
<p class="has-text-align-left">Per molti anni i critici hanno pensato che Paul avesse realizzato prima le tele più grandi della serie e poi quelle più piccole.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma non è così.</p>
<p class="has-text-align-left">E lo hanno dimostrato delle recenti analisi ai raggi X.</p>
<p class="has-text-align-left">Questi studi hanno dimostrato che l&#8217;artista si è servito dei suoi disegni preparatori per realizzare prima le versioni più piccole della serie.</p>
<p class="has-text-align-left">Poi ha usato quest&#8217;ultimi come base per lavorare sui quadri più grandi.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Quante bozze e schizzi sono giunte fino ai giorni nostri?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Parliamo di circa una dozzina di schizzi e diversi ritratti dei singoli personaggi.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma non ti ho ancora svelato la parte migliore.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Sembrerebbe che Cézanne abbia fatto posare i contadini soltanto per la realizzazione dei singoli ritratti e non per le opere definitive.</p>
<p class="has-text-align-left">Questo vuol dire che ha lavorato su ciascuna figura e poi le ha &#8220;unite&#8221; tutte collocandole in una scena di gruppo.</p>
<p class="has-text-align-left">E forse ha fatto le prove preliminari per i suoi capolavori all&#8217;interno di un café di Aix-en-Provence.</p>
<p class="has-text-align-left">Pensa che i ritratti di ciascun protagonista sono talmente ben fatti che sono considerate degli eccezionali capolavori.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Ad esempio?</span></p>
<p class="has-text-align-left">C&#8217;è il quadro dell&#8217;<em>Uomo con pipa</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Uomo-con-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg"><img loading="lazy" width="754" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Uomo-con-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg" alt="Uomo con pipa giocatori di carte Paul Cézanne analisi" class="wp-image-9118" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Uomo-con-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne.jpg 754w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Uomo-con-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-251x300.jpg 251w" sizes="(max-width: 754px) 100vw, 754px" /></a><figcaption>&#8220;Uomo con pipa&#8221; Paul Cézanne</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Questo ritratto viene esposto accanto al <strong>quadro Giocatori di carte </strong>Questo vien esposto accanto alla versione del <strong>quadro Giocatori di carte </strong>conservato alla Courtauld Institute of Art di Londra.</p>
<h2 class="has-text-align-left western">ANALISI</h2>
<p class="has-text-align-left">Adesso lascia che ti spieghi brevemente alcune cose che devi sapere su questa celebre serie di capolavori.</p>
<p class="has-text-align-left">Per prima cosa, sono 5 i quadri che la compongono.</p>
<p class="has-text-align-left">Man mano che andremo avanti nell&#8217;analisi ti renderai conto che gli ultimi 3 lavori (quello della collezione privata, della Courtauld Gallery e del Musée d&#8217;Orsay) sono molto simili tra loro.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">In che senso?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Cambieranno soltanto alcuni piccoli particolari, ma la struttura della scena resta sempre la stessa.</p>
<p class="has-text-align-left">I giocatori infatti sono soltanto 2 e l&#8217;ambiente è molto simile in tutte e 3 le varianti.</p>
<p class="has-text-align-left">Date queste somiglianze gli esperti hanno pensato a lungo che fossero 3 rappresentazioni della stessa scena.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma non è così.</p>
<h3 class="has-text-align-left western">I Giocatori di carte di Cézanne (Barnes Foundation, Philadelphia)</h3>
<p class="has-text-align-left">In questa parte dell&#8217;articolo troverai tutto ciò che devi sapere riguardo il quadro di <strong>Paul Cézanne i giocatori di carte </strong>conservato alla Barnes Foundation di Philadelphia.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-analisi.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="665" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-analisi.jpg" alt="Giocatori di carte Paul Cézanne Barnes Foundation Philadelphia" class="wp-image-9119" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-analisi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-analisi-300x222.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-analisi-768x567.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne (versione Barnes Foundation, Philadelphia)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"><strong>Data di realizzazione: 1890-1892</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dimensioni: 134,6 x 180,3 cm</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dove si trova: Barnes Foundation, Philadelphia</strong></p>
<h4 class="has-text-align-left western">DESCRIZIONE</h4>
<p class="has-text-align-left">Guarda con attenzione questo lavoro.</p>
<p class="has-text-align-left">Forse non ci crederai, ma la tela in questione è la più complessa e dettagliata di tutta la serie.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Davvero?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Proprio così.</p>
<p class="has-text-align-left">I protagonisti sono ben 5.</p>
<p class="has-text-align-left">Tre sono gli uomini che stanno giocando a carte e sono seduti attorno ad un tavolo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonisti-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="530" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonisti-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Particolare protagonisti giocatori di carte Paul Cézanne Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9120" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonisti-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonisti-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-300x177.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonisti-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-768x452.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dei protagonisti</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Gli altri 2 invece?</span><u><br></u></p>
<p class="has-text-align-left">Loro sono dei semplici spettatori della partita.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-osservatori-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="693" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-osservatori-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Particolare osservatori giocatori di carte Paul Cézanne Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9121" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-osservatori-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-osservatori-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-300x231.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-osservatori-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-768x591.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare degli osservatori</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Ma guardiamoli più da vicino.</p>
<p class="has-text-align-left">Quello che sta sul lato destro della composizione è un bambino che guarda incuriosito lo svolgersi del gioco.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-osservatore-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="671" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-osservatore-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Particolare bambino osservatore giocatori di carte Paul Cézanne Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9122" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-osservatore-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 671w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-osservatore-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-224x300.jpg 224w" sizes="(max-width: 671px) 100vw, 671px" /></a><figcaption>Particolare del bambino</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Dall&#8217;altro lato invece è un uomo adulto con le braccia conserte e sta fumando la pipa.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-uomo-osservatore-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="466" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-uomo-osservatore-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Particolare uomo osservatore giocatori di carte Paul Cézanne Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9123" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-uomo-osservatore-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 466w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-uomo-osservatore-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-155x300.jpg 155w" sizes="(max-width: 466px) 100vw, 466px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;uomo in piedi</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Sembra un po&#8217; spazientito.</p>
<p class="has-text-align-left">Forse non vede l&#8217;ora che sia il suo turno per giocare.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma forse c&#8217;è anche un altro motivo per cui c&#8217;è quest&#8217;uomo in piedi in secondo piano.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">E quale sarebbe?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Secondo alcuni esperti Cézanne lo avrebbe incluso nella scena per dare profondità a quest&#8217;ultima.</p>
<p class="has-text-align-left">Altri invece ritengono che si trovi nel quadro di <strong>Paul Cezanne giocatori di carte </strong>soltanto per attrarre la nostra attenzione verso la zona superiore della composizione.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sezione-superiore-area-interesse-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="665" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sezione-superiore-area-interesse-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Particolare sezione superiore area interesse giocatori di carte Paul Cézanne Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9124" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sezione-superiore-area-interesse-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sezione-superiore-area-interesse-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-300x222.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sezione-superiore-area-interesse-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-768x567.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;area di interesse nella sezione superiore dell&#8217;opera</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">E poi &#8211; come ti ho brevemente accennato prima &#8211; non c&#8217;è alcuna narrazione in questo lavoro (e neanche negli altri).</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span><u></u></p>
<p class="has-text-align-left">Non viene raccontata alcuna vicenda.</p>
<p class="has-text-align-left">Questa serie di Cézanne è come una sorta di &#8220;natura morta&#8221; con le persone.</p>
<p class="has-text-align-left">L&#8217;elemento ricorrente è la presenza di personaggi che indossano degli abiti larghi e che sono totalmente concentrati a giocare a carte.</p>
<p class="has-text-align-left">Niente di più.</p>
<p class="has-text-align-left">Prima di passare alla prossima opera voglio dirti una cosa a proposito dei colori.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">E sarebbe?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Il contrasto tra le tonalità chiare e quelle scure è forte e marcato.</p>
<p class="has-text-align-left">Basta dare un&#8217;occhiata al vestito blu indossato dal giocatore sul lato destro.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vestito-blu-protagonista-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="747" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vestito-blu-protagonista-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Particolare vestito blu protagonista giocatori di carte Paul Cézanne Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9125" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vestito-blu-protagonista-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 747w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vestito-blu-protagonista-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-249x300.jpg 249w" sizes="(max-width: 747px) 100vw, 747px" /></a><figcaption>Particolare del vestito blu di uno dei giocatori</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Non c&#8217;è una variazione graduale del colore blu.</p>
<p class="has-text-align-left">È un cambiamento molto brusco.</p>
<p class="has-text-align-left">A spezzare il tutto c&#8217;è qualche pennellata gialla qua e là che simboleggia il riflesso della luce che arriva dall&#8217;esterno.</p>
<h3 class="has-text-align-left western">I giocatori di carte di Cézanne (Metropolitan Museum of Art, New York)</h3>
<p class="has-text-align-left">Qui trovi tutto ciò che devi sapere sulla tela dei Giocatori di carte di Cézanne che si trova al MET di New York.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="716" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg" alt="Giocatori di carte Paul Cézanne Metropolitan Museum of Art New York analisi" class="wp-image-9127" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-300x239.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-768x611.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne (versione del MET)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"><strong>Data di realizzazione: 1890-1892</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dimensioni: 65,4 x 81,9 cm</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dove si trova: Metropolitan Museum of Art, New York</strong></p>
<h4 class="has-text-align-left western">STORIA</h4>
<p class="has-text-align-left">Non ci crederai.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">A cosa?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Su questa tela sono state condotte delle analisi approfondite che hanno rivoluzionato la storia di tutta la serie dipinta da Paul.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span><u></u></p>
<p class="has-text-align-left">Probabilmente il pittore ha dipinto prima di tutto questo lavoro, e poi in seguito ha lavorato sul resto della serie.</p>
<p class="has-text-align-left">Prima di tutto ha realizzato i ritratti di ogni singolo personaggio.</p>
<p class="has-text-align-left">A fare da modello per il personaggio sulla sinistra è stato il giardiniere della villa di Cézanne, Paulin Paulet.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Come faccio a saperlo?</span><u><br></u></p>
<p class="has-text-align-left">Perché è stata la figlia di quest&#8217;ultimo a dircelo.</p>
<p class="has-text-align-left">Ha aggiunto che suo padre ha ricevuto 5 franchi per questo lavoro.</p>
<p class="has-text-align-left">E non solo.</p>
<p class="has-text-align-left">Paulin ha posato sempre per lo stesso ruolo nella:</p>
<ul><li>Versione di Philadelphia dell&#8217;opera</li><li>Versione del Musée d&#8217;Orsay dell&#8217;opera</li><li>Versione della Courtauld Gallery dell&#8217;opera</li><li>Versione della collezione privata dell&#8217;opera</li></ul>
<p class="has-text-align-left">E non solo.</p>
<p class="has-text-align-left">Paulin è anche il modello protagonista delle 2 versioni del ritratto intitolato <em>Fumatore</em>.</p>
<p class="has-text-align-left">Come avrai capito i protagonisti sono dei contadini che lavorano nella villa della famiglia di Cézanne.</p>
<p class="has-text-align-left">E probabilmente l&#8217;ambiente che fa da sfondo a queste opere è ispirato dalle stanze della stessa villa.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Quale stanza precisamente?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Forse la cucina.</p>
<p class="has-text-align-left">E c&#8217;è un motivo per la scelta di questa stanza.</p>
<p class="has-text-align-left">La cucina della villa assomigliava molto ad una taverna e si prestava bene a questo tipo di scena.</p>
<p class="has-text-align-left">C&#8217;è dell&#8217;altro che devi sapere.</p>
<p class="has-text-align-left">Come ti ho detto prima, questa versione dell&#8217;opera è stata sottoposta a delle analisi ai raggi X.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Quindi?</span></p>
<p class="has-text-align-left">I risultati sono stati sorprendenti.</p>
<p class="has-text-align-left">Lo studio approfondito della tela ha evidenziato che Paul ha fatto un sacco di correzioni durante la sua realizzazione.</p>
<p class="has-text-align-left">Ci sono dei punti specifici sulla tela dove la pittura è accumulata maggiormente.</p>
<p class="has-text-align-left">Le correzioni sono state effettuate proprio in quei punti.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Per esempio?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Si vede soprattutto sulle spalle, la schiena ed i cappelli indossati dai protagonisti dell&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-strati-pittura-densa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-art.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="639" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-strati-pittura-densa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-art.jpg" alt="Particolare strati pittura densa Giocatori di carte Paul Cézanne Metropolitan Museum of art analisi" class="wp-image-9128" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-strati-pittura-densa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-art.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-strati-pittura-densa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-art-300x213.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-strati-pittura-densa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-art-768x545.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dei punti in cui ci sono delle correzioni</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Cézanne ha modificato più e più volte questi dettagli nel corso dei 2 anni in cui ha sviluppato questo capolavoro.</p>
<p class="has-text-align-left">Ah, e c&#8217;è un&#8217;altra cosa.</p>
<p class="has-text-align-left">I risultati delle analisi ai raggi infrarossi hanno portato gli esperti ad ipotizzare che questa versione del MET potrebbe essere stata realizzata ancor prima del quadro conservato alla Barnes Foundation di Philadelphia.</p>
<p class="has-text-align-left">Mi spiego meglio.</p>
<p class="has-text-align-left">Paul sicuramente ha seguito un piano di lavoro ben definito.</p>
<p class="has-text-align-left">Ha cominciato dipingendo la tela più piccola e poi è andato avanti andando a completare quelle più grandi (come quella della Barnes Foundation).</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">A proposito, non ti ho ancora detto come c&#8217;è arrivata questa tela a New York, vero?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Ora ti racconto tutto.</p>
<p class="has-text-align-left">Una volta che Cézanne ha completato quest&#8217;opera l&#8217;ha venduta al gallerista Ambroise Vollard per 250 franchi.</p>
<p class="has-text-align-left">Era il 1899-1900.</p>
<p class="has-text-align-left">Il 19 febbraio 1900, Ambroise rivende il quadro a Bernheim-Jeune guadagnandoci un sacco di soldi.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Perché? A quanto l&#8217;ha venduta?</span></p>
<p class="has-text-align-left">A 4500 franchi.</p>
<p class="has-text-align-left">Il capolavoro rimane qui per 30 anni.</p>
<p class="has-text-align-left">Poi nel 1931 la tela viene venduta a Knoedler di New York.</p>
<p class="has-text-align-left">Nell&#8217;agosto dello stesso anno l&#8217;opera di Cézanne viene rivenduta a Stephen C. Clark per 85000 dollari.</p>
<p class="has-text-align-left">Dalle mani di Stephen il quadro entra a far parte della collezione del MET, dove si trova ancora oggi.</p>
<h4 class="has-text-align-left western">DESCRIZIONE</h4>
<p class="has-text-align-left">Guarda attentamente quest&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="716" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg" alt="Giocatori di carte Paul Cézanne Metropolitan Museum of Art New York analisi" class="wp-image-9127" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-300x239.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-768x611.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne (versione del MET)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Ci sono alcune importanti differenze rispetto al quadro conservato alla Barnes Foundation.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="598" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Confronto Giocatori di carte Paul Cézanne Metropolitan Museum of Art New York Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9129" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 598w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-199x300.jpg 199w" sizes="(max-width: 598px) 100vw, 598px" /></a><figcaption>Confronto de &#8220;Giocatori di carte&#8221; del MET (sopra) con la versione della Barnes Foundation (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Per esempio?</span></p>
<p class="has-text-align-left">È sparito il bambino che osservava la partita a carte sul lato destro dell&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="585" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg" alt="Particolare bambino Giocatori di carte Paul Cézanne Barnes Foundation Philadelphia Metropolitan Museum of Art New York analisi" class="wp-image-9130" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-300x195.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bambino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Barnes-Foundation-Philadelphia-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-768x499.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare del bambino nel &#8220;Giocatori di carte&#8221; della Barnes Foundation (sinistra) e del MET (destra)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Ora i protagonisti sono 4.</p>
<p class="has-text-align-left">Poi le dimensioni di questa tela sono drasticamente ridotte rispetto al quadro di Philadelphia.</p>
<p class="has-text-align-left">E c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p class="has-text-align-left">La prospettiva è cambiata.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Che significa?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Il punto di vista adottato da Cézanne in questa versione del MET è più ravvicinato rispetto all&#8217;opera precedente.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="631" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Confronto prospettiva Giocatori di carte Paul Cézanne Metropolitan Museum of Art New York Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9131" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 631w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-210x300.jpg 210w" sizes="(max-width: 631px) 100vw, 631px" /></a><figcaption>Confronto prospettiva ne &#8220;Giocatori di carte&#8221; del MET (sopra) e del Barnes Foundation (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">È diminuito anche lo spazio presente tra i protagonisti.</p>
<p class="has-text-align-left">Ah, un&#8217;altra cosa.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Ricordi che <strong>il giocatore di carte Cezanne </strong>proprio di fronte a noi?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-centrale-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="450" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-centrale-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Confronto protagonista centrale Giocatori di carte Paul Cézanne Metropolitan Museum of Art New York Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9133" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-centrale-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-centrale-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-300x150.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-centrale-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-768x384.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Confronto del protagonista centrale ne &#8220;Giocatori di carte&#8221; del MET (sinistra) e della Barnes Foundation (destra)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Nel quadro della Bernes Foundation non aveva il cappello, qui invece sì.</p>
<p class="has-text-align-left">Ci sono state delle modifiche anche sull&#8217;ambiente.</p>
<p class="has-text-align-left">Mi spiego meglio.</p>
<p class="has-text-align-left">Lo scaffale con il vaso che si trovava sul lato sinistro del quadro è sparito.</p>
<p class="has-text-align-left">E lo stesso vale anche per quella &#8220;mezza&#8221; cornice che c&#8217;era.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-dettagli-muro-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="467" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-dettagli-muro-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Confronto dettagli muro Giocatori di carte Paul Cézanne Metropolitan Museum of Art New York Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9134" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-dettagli-muro-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-dettagli-muro-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-300x156.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-dettagli-muro-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-768x399.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Confronto degli oggetti sul muro ne &#8220;Giocatori di carte&#8221; della Barnes Foundation (sopra) e del MET (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">È rimasto soltanto l&#8217;appendiabiti su cui ci sono disposte 4 pipe e lì accanto c&#8217;è l&#8217;uomo in piedi che guarda la partita.</p>
<p class="has-text-align-left">Voglio dirti un&#8217;ultima cosa sui colori.</p>
<p class="has-text-align-left">Cézanne questa volta ha realizzato una scena più luminosa.</p>
<p class="has-text-align-left">Ha utilizzato tonalità varie, dando decisamente meno spazio al blu che dominava nella versione di cui ti ho parlato prima.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="598" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Confronto Giocatori di carte Paul Cézanne Metropolitan Museum of Art New York Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9129" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 598w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-199x300.jpg 199w" sizes="(max-width: 598px) 100vw, 598px" /></a><figcaption>Confronto de &#8220;Giocatori di carte&#8221; del MET (sopra) con la versione della Barnes Foundation (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Infine, le analisi ai raggi X di questa tela hanno evidenziato che Paul ha avuto qualche difficoltà nel &#8220;trasferire&#8221; i singoli protagonisti in questa scena di gruppo.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Che vuol dire?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Come ti ho detto prima , il pittore non ha dipinto direttamente quest&#8217;opera, ma ha realizzato i ritratti dei vari personaggi e poi li ha riuniti qui.</p>
<h3 class="has-text-align-left western">I giocatori di carte di Cézanne (Collezione privata)</h3>
<p class="has-text-align-left">Qui trovi tutte le informazioni sulla tela di Cézanne che fa parte di una collezione privata.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="637" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani.jpg" alt="Giocatori di carte Paul Cézanne collezione Al-Thani analisi" class="wp-image-9135" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-300x212.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-768x544.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne (versione della collezione Al-Thani)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"><strong>Data di realizzazione: 1892-1893</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dimensioni: 97 x 130 cm</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dove si trova: Collezione privata</strong></p>
<h4 class="has-text-align-left western"><strong>STORIA</strong></h4>
<p class="has-text-align-left">In realtà sulla storia di questa tela non ho molto da dirti.</p>
<p class="has-text-align-left">Non ci sono informazioni su quale sia stato il suo destino dopo che Cézanne l&#8217;ha completata.</p>
<p class="has-text-align-left">Tutto ciò che sappiamo è che nel 2012 è stata acquistata la famiglia reale del Qatar pagandola o 250 o 320 milioni di dollari.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">E dove l&#8217;hanno acquistata?</span></p>
<p class="has-text-align-left">L&#8217;hanno comprata dal commerciante greco George Embricos.</p>
<p class="has-text-align-left">Ed è così che oggi la tela di Cézanne si trova nella collezione Al-Thani, Qatar.</p>
<h4 class="has-text-align-left western">DESCRIZIONE</h4>
<p class="has-text-align-left">Guarda attentamente quest&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="637" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani.jpg" alt="Giocatori di carte Paul Cézanne collezione Al-Thani analisi" class="wp-image-9135" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-300x212.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-768x544.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne (versione della collezione Al-Thani)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Noti qualche cambiamento rispetto ai quadri di cui ti ho parlato finora?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-privata-Al-Thani-Qatar-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg"><img loading="lazy" width="653" height="1500" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-privata-Al-Thani-Qatar-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg" alt="Confronto Giocatori di carte Paul Cézanne collezione privata Al-Thani Qatar Metropolitan Museum of Art New York Barnes Foundation Philadelphia analisi" class="wp-image-9136" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-privata-Al-Thani-Qatar-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia.jpg 653w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-privata-Al-Thani-Qatar-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-131x300.jpg 131w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-privata-Al-Thani-Qatar-Metropolitan-Museum-of-Art-New-York-Barnes-Foundation-Philadelphia-446x1024.jpg 446w" sizes="(max-width: 653px) 100vw, 653px" /></a><figcaption>Confronto dei &#8220;Giocatori di carte&#8221; della collezione Al-Thani (sopra), del MET (centro) e della Barnes Foundation (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Ti aiuto io.</p>
<p class="has-text-align-left">La prima differenza che si nota sta proprio nella struttura dell&#8217;opera.</p>
<p class="has-text-align-left">Tutti gli elementi superflui sono spariti.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Ad esempio?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Non ci sono più spettatori ad osservare le persone che giocano.</p>
<p class="has-text-align-left">E non solo.</p>
<p class="has-text-align-left">I giocatori non sono 3, ma sono rimasti soltanto in 2.</p>
<p class="has-text-align-left">Sono concentratissimi sulla partita.</p>
<p class="has-text-align-left">Nulla può distrarli.</p>
<p class="has-text-align-left">La scena così risulta bilanciata, ma leggermente asimmetrica.</p>
<p class="has-text-align-left">Dà un&#8217;occhiata all&#8217;uomo a sinistra.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-sinistra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="568" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-sinistra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Particolare protagonista sinistra Giocatori di carte Paul Cézanne collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9137" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-sinistra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 568w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-sinistra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar-189x300.jpg 189w" sizes="(max-width: 568px) 100vw, 568px" /></a><figcaption>Particolare del giocatore di sinistra</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Fuma una pipa ed ha un cappello a cilindro.</p>
<p class="has-text-align-left">Indossa abiti scuri ed eleganti ed ha la schiena completamente appoggiata sulla sedia.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">E l&#8217;altro giocatore?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="737" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Particolare protagonista destra Giocatori di carte Paul Cézanne collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9138" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 737w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar-246x300.jpg 246w" sizes="(max-width: 737px) 100vw, 737px" /></a><figcaption>Particolare del giocatore di destra</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Lui non fuma la pipa.</p>
<p class="has-text-align-left">Indossa un cappello, ma non è a cilindro.</p>
<p class="has-text-align-left">I suoi abiti non sono eleganti come quelli del suo avversario.</p>
<p class="has-text-align-left">Ed ha la schiena leggermente incurvata sul tavolo.</p>
<p class="has-text-align-left">Per fartela breve, i 2 protagonisti hanno uno stile contrastante.</p>
<p class="has-text-align-left">Adesso dà un&#8217;occhiata alle carte che hanno in mano.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-carte-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="531" height="442" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-carte-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Particolare carte giocatori di carte Paul Cézanne collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9139" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-carte-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 531w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-carte-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar-300x250.jpg 300w" sizes="(max-width: 531px) 100vw, 531px" /></a><figcaption>Particolare delle carte</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Cézanne ha lavorato duramente su questi particolari.</p>
<p class="has-text-align-left">Ha dimostrato di essere un professionista nella realizzazione del chiaroscuro.</p>
<p class="has-text-align-left">E lo si vede nella resa del fronte e del retro di queste carte da gioco.</p>
<p class="has-text-align-left">Poi ci sono anche altri dettagli che devi conoscere.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Ad esempio?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Quella bottiglia di vino sul tavolo in secondo piano.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bottiglia-vino-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="586" height="838" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bottiglia-vino-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Particolare bottiglia vino giocatori di carte Paul Cézanne collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9140" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bottiglia-vino-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 586w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bottiglia-vino-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar-210x300.jpg 210w" sizes="(max-width: 586px) 100vw, 586px" /></a><figcaption>Particolare della bottiglia di vino</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Sta tra i 2 giocatori, come se fosse una sorta di divisore.</p>
<p class="has-text-align-left">E sta esattamente al centro della composizione.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-divisione-composizione-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="637" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-divisione-composizione-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Particolare divisione composizione bottiglia vino Giocatori di carte Paul Cézanne Collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9141" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-divisione-composizione-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-divisione-composizione-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar-300x212.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-divisione-composizione-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar-768x544.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della divisione della composizione</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Voglio dirti anche un paio di cose a proposito della prospettiva adottata in questo lavoro.</p>
<p class="has-text-align-left">Non è del tutto centrata.</p>
<p class="has-text-align-left">Guardando da più vicino ti renderai conto che il protagonista sulla sinistra rientra perfettamente nella composizione, sedia inclusa.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-sinistra-completo-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="568" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-sinistra-completo-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Particolare protagonista sinistra completo Giocatori di carte Paul Cézanne collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9142" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-sinistra-completo-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 568w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-sinistra-completo-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar-189x300.jpg 189w" sizes="(max-width: 568px) 100vw, 568px" /></a><figcaption>Particolare del protagonista sinistro completo</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">L&#8217;altro protagonista, invece, è &#8220;tagliato&#8221;.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-destra-tagliato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="737" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-destra-tagliato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Particolare protagonista destra tagliato Giocatori di carte Paul Cézanne collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9143" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-destra-tagliato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 737w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-destra-tagliato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-collezione-Al-Thani-Qatar-246x300.jpg 246w" sizes="(max-width: 737px) 100vw, 737px" /></a><figcaption>Particolare del protagonista a destra tagliato</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Parte della sedia non rientra nell&#8217;opera.</p>
<p class="has-text-align-left">E non è tutto.</p>
<p class="has-text-align-left">Il tavolo su cui stanno giocando sembra essere anche leggermente inclinato.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-tavolo-inclinato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="473" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-tavolo-inclinato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Particolare tavolo inclinato Giocatori di carte Paul Cézanne Collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9144" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-tavolo-inclinato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-tavolo-inclinato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar-300x158.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-tavolo-inclinato-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Collezione-Al-Thani-Qatar-768x404.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare del tavolo inclinato</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Per quanto riguarda i colori devi sapere che Paul ha utilizzato i colori primari per la resa delle forme solide.</p>
<p class="has-text-align-left">Poi ha unito questi colori con il lilla ed il verde così da rendere la scena più vivida.</p>
<p class="has-text-align-left">Per la metà inferiore della tovaglia invece si è servito di tonalità più scure.</p>
<h3 class="has-text-align-left western">I giocatori di carte di Cézanne (Courtauld Institute of Art, Londra)</h3>
<p class="has-text-align-left">Qui puoi trovare tutte le informazioni riguardanti il quadro di Cézanne conservato alla Courtauld Institute of Art di Londra.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="739" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg" alt="Giocatori di carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra analisi" class="wp-image-9145" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-300x246.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-768x631.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne (versione del Courtauld Institute of Art)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"><strong>Data di realizzazione: 1892-1895</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dimensioni: 60 x 73 cm</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dove si trova: Courtauld Institute of Art, Londra</strong></p>
<h4 class="has-text-align-left western">DESCRIZIONE</h4>
<p class="has-text-align-left">Te lo dico fin da ora.</p>
<p class="has-text-align-left">Questo quadro assomiglia moltissimo alla versione conservata al Musée d&#8217;Orsay (di cui ti parlerò tra poco).</p>
<p class="has-text-align-left">I colori, i particolari e la prospettiva utilizzata sono (quasi) uguali.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Musée-dOrsay-Parigi.jpg"><img loading="lazy" width="551" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Musée-dOrsay-Parigi.jpg" alt="Confronto Giocatori di carte Paul Cézanne Giocatori di carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra Musée d'Orsay Parigi analisi" class="wp-image-9146" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Musée-dOrsay-Parigi.jpg 551w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Musée-dOrsay-Parigi-184x300.jpg 184w" sizes="(max-width: 551px) 100vw, 551px" /></a><figcaption>Confronto tra &#8220;Giocatori di carte&#8221; della Courtauld Institute of Art (sopra) e del Musée d&#8217;Orsay (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Confrontando invece questa tela del Courtauld Institute of Art con quella presente nella collezione del Qatar, le differenze sono notevoli.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Davvero?</span><u></u></p>
<p class="has-text-align-left">Proprio così.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="600" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Confronto Giocatori di carte Paul Cézanne Giocatori di carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra Collezione Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9147" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-Al-Thani-Qatar.jpg 600w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-Al-Thani-Qatar-200x300.jpg 200w" sizes="(max-width: 600px) 100vw, 600px" /></a><figcaption>Confronto tra &#8220;Giocatori di carte&#8221; della Courtauld Institute of Art (sopra) e quello della collezione Al-Thani (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Il primo, evidente dettaglio è sicuramente il cambio di prospettiva:</p>
<ul><li>Nell&#8217;opera del Qatar il punto di vista utilizzato è ravvicinato al punto tale da non mostrarci nemmeno i pantaloni dei protagonisti</li><li>Nell&#8217;opera della Courtauld Gallery il punto di vista è più distante e ci permette di osservare uno spazio maggiore con diversi dettagli</li></ul>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="739" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg" alt="Prospettiva Giocatori di carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra analisi" class="wp-image-9148" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-300x246.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Prospettiva-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-768x631.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della prospettiva</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Guarda il volto dei 2 protagonisti e confrontiamoli con quelli del Qatar.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-volti-protagonisti-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-volti-protagonisti-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Confronto volti protagonisti Giocatori di carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra Collezione privata Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9149" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-volti-protagonisti-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-volti-protagonisti-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-150x150.jpg 150w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-volti-protagonisti-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-300x300.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-volti-protagonisti-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-768x768.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-volti-protagonisti-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-160x160.jpg 160w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-volti-protagonisti-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-320x320.jpg 320w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Confronto del volto dei protagonisti nella versione della Courtauld Institute of Art (sopra) e della collezione privata (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">È chiaro.</p>
<p class="has-text-align-left">Il quadro che si trova in Inghilterra è più dettagliato.</p>
<p class="has-text-align-left">Gli occhi dei protagonisti non sembrano delle piccole fessure come si vede nel quadro del Qatar.</p>
<p class="has-text-align-left">Poi anche la simmetria dell&#8217;opera cambia.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Che significa?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Ora ti spiego.</p>
<p class="has-text-align-left">La bottiglia di vino sul tavolo che separa i 2 avversari c&#8217;è anche qui.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma non c&#8217;è alcun tappo.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Che sia stata aperta?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-bottiglia-vino-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="835" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-bottiglia-vino-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Confronto bottiglia vino Giocatori carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra Collezione privata Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9150" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-bottiglia-vino-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-bottiglia-vino-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-300x278.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-bottiglia-vino-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-768x713.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Confronto della bottiglia di vino in &#8220;Giocatori di carte&#8221; della Courtauld Institute of Art (sinistra) e della collezione privata Al-Thani del Qatar</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Comunque, guardando quest&#8217;opera potresti renderti conto che la prospettiva è leggermente inclinata.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Inclinata?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-composizione-inclinata-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="739" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-composizione-inclinata-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg" alt="Particolare composizione inclinata Giocatori di carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra analisi" class="wp-image-9151" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-composizione-inclinata-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-composizione-inclinata-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-300x246.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-composizione-inclinata-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-768x631.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della composizione inclinata</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Sì.</p>
<p class="has-text-align-left">Tutta la composizione sembra &#8220;tendere&#8221; a sinistra.</p>
<p class="has-text-align-left">Poi i colori utilizzati in questa versione sono più leggeri ed appartengono tutti alle tonalità della terra.</p>
<p class="has-text-align-left">In questo modo la composizione risulta più armoniosa.</p>
<p class="has-text-align-left">Puoi renderti conto della differenza guardando gli abiti indossati qui dai protagonisti e quelli presenti nell&#8217;opera del Qatar.</p>
<p class="has-text-align-left">Anche l&#8217;ambiente è stato modificato.</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">In che senso?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-ambiente-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="641" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-ambiente-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg" alt="Confronto ambiente Giocatori carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra Collezione privata Al-Thani Qatar analisi" class="wp-image-9152" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-ambiente-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-ambiente-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-300x214.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-ambiente-Giocatori-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Collezione-privata-Al-Thani-Qatar-768x547.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Confronto dell&#8217;ambiente ne &#8220;Giocatori di carte&#8221; della Courtauld Institute of Art (sopra) e della collezione Al-Thani (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">C&#8217;è qualche oggetto in più rispetto all&#8217;opera del Qatar.</p>
<h3 class="has-text-align-left western">I giocatori di carte di Cézanne (Musée d&#8217;Orsay, Parigi)</h3>
<p class="has-text-align-left">Qui troverai tutte le informazioni sul quadro di Cézanne conservato al Musée d&#8217;Orsay di Parigi.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="738" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg" alt="Giocatori di carte Paul Cézanne Musée d'Orsay Parigi analisi" class="wp-image-9153" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-300x246.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-768x630.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne (versione del Musée d&#8217;Orsay)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left"><strong>Data di realizzazione: 1894-1895</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dimensioni: 47,5 x 57 cm</strong></p>
<p class="has-text-align-left"><strong>Dove si trova: Musée d&#8217;Orsay, Parigi</strong></p>
<h4 class="has-text-align-left western">STORIA</h4>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">Come c&#8217;è arrivato questa tela al Musée d&#8217;Orsay?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Ora ti racconto tutto.</p>
<p class="has-text-align-left">Cézanne ha ceduto il suo lavoro al gallerista parigino Ambroise Vollard.</p>
<p class="has-text-align-left">Nel giro di poco tempo il quadro è passato da un collezionista all&#8217;altro, giungendo tra le mani di Denys Cochine poi di Durand-Ruel.</p>
<p class="has-text-align-left">Nel 1911 lo ritroviamo nella collezione del Conte Isaac de Camondo.</p>
<p class="has-text-align-left">Alla sua morte, nel testamento c&#8217;è scritto che la sua intera collezione d&#8217;arte doveva essere distribuita nei musei nazionali francesi.</p>
<p class="has-text-align-left">Così i Giocatori di carte di Cézanne giungono per un po&#8217; al Louvre (dal 1911 al 1947).</p>
<p class="has-text-align-left"><span style="color: #bd1e2c;">E poi?</span></p>
<p class="has-text-align-left">Dal 1947 fino al 1986 l&#8217;opera è stata trasferita alla Galleria Jeu de Paume.</p>
<p class="has-text-align-left">E nel 1987 è arrivata al Musée d&#8217;Orsay dove si trova ancora oggi.</p>
<h4 class="has-text-align-left western">DESCRIZIONE</h4>
<p class="has-text-align-left">Guarda con attenzione quest&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="738" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg" alt="Giocatori di carte Paul Cézanne Musée d'Orsay Parigi analisi" class="wp-image-9153" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-300x246.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-768x630.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Giocatori di carte&#8221; Paul Cézanne (versione del Musée d&#8217;Orsay)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Questa è la tela più piccola dell&#8217;intera serie.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma è anche quella più ricca di particolari.</p>
<p class="has-text-align-left">Protagonisti sono 2 uomini che giocano a carte ad un tavolo.</p>
<p class="has-text-align-left">La bottiglia di vino sta al centro della composizione a dividerli.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg"><img loading="lazy" width="335" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg" alt="Particolare bottiglia vino Giocatori di carte Paul Cézanne Musée d'Orsay Parigi analisi" class="wp-image-9154" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg 335w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-bottiglia-vino-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-112x300.jpg 112w" sizes="(max-width: 335px) 100vw, 335px" /></a><figcaption>Particolare della bottiglia di vino</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">L&#8217;uomo che sta fumando la pipa è Alexandre, giardiniere della villa di famiglia di Cézanne.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-volto-protagonista-sinistra-uomo-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="1116" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-volto-protagonista-sinistra-uomo-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg" alt="Particolare volto protagonista sinistra uomo pipa giocatori di carte Paul Cézanne Musée d'Orsay Parigi analisi" class="wp-image-9155" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-volto-protagonista-sinistra-uomo-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-volto-protagonista-sinistra-uomo-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-242x300.jpg 242w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-volto-protagonista-sinistra-uomo-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-768x952.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-volto-protagonista-sinistra-uomo-pipa-giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-826x1024.jpg 826w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare del protagonista a sinistra</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">L&#8217;altro invece è Paulin Paulet.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-uomo-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="872" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-uomo-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg" alt="Particolare protagonista uomo destra Giocatori di carte Paul Cézanne Musée d'Orsay Parigi analisi" class="wp-image-9157" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-uomo-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-uomo-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-300x291.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-protagonista-uomo-destra-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-768x744.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare del protagonista di destra</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">La prospettiva adottata in questa composizione è molto simile a quella vista nel quadro che si trova alla Courtauld Gallery.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Musée-dOrsay-Parigi.jpg"><img loading="lazy" width="551" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Musée-dOrsay-Parigi.jpg" alt="Confronto Giocatori di carte Paul Cézanne Giocatori di carte Paul Cézanne Courtauld Institute of Art Londra Musée d'Orsay Parigi analisi" class="wp-image-9146" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Musée-dOrsay-Parigi.jpg 551w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-Musée-dOrsay-Parigi-184x300.jpg 184w" sizes="(max-width: 551px) 100vw, 551px" /></a><figcaption>Confronto tra &#8220;Giocatori di carte&#8221; della Courtauld Institute of Art (sopra) e del Musée d&#8217;Orsay (sotto)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Ma c&#8217;è una differenza.</p>
<p class="has-text-align-left">In questo caso, i protagonisti sono stati realizzati con delle dimensioni maggiori.</p>
<p class="has-text-align-left">E questo conferisce all&#8217;opera un senso di monumentalità.</p>
<p class="has-text-align-left">I giocatori riempiono quasi del tutto la tela.</p>
<p class="has-text-align-left">Ma senza esagerare.</p>
<p class="has-text-align-left">Il tutto è reso armonioso grazie all&#8217;utilizzo di tonalità basate sul marrone e colori simili.</p>
<p class="has-text-align-left">La pennellata che usa Cézanne è &#8220;a macchia&#8221; e poco precisa.</p>
<p class="has-text-align-left">Per rendertene conto ti basta confrontare la pipa fumata da Alexandre qui e quella che si vede nella versione della Courtauld Gallery.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-uomo-pipa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="501" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-uomo-pipa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg" alt="Confronto protagonista uomo pipa Giocatori di carte Paul Cézanne Musée d'Orsay Parigi Courtauld Institute of Art Londra analisi" class="wp-image-9158" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-uomo-pipa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-Courtauld-Institute-of-Art-Londra.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-uomo-pipa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-300x167.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-protagonista-uomo-pipa-Giocatori-di-carte-Paul-Cézanne-Musée-dOrsay-Parigi-Courtauld-Institute-of-Art-Londra-768x428.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Confronto dell&#8217;uomo con la pipa ne &#8220;Giocatori di carte&#8221; del Musée d&#8217;Orsay (sinistra) e della Courtauld Institute of Art (destra)</figcaption></figure></div>
<p class="has-text-align-left">Nel quadro del Musée d&#8217;Orsay questo particolare è meno definito.</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/giocatori-di-carte-cezanne-analisi/">I giocatori di carte di Paul Cézanne: delle insolite &#8220;nature morte&#8221;</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/giocatori-di-carte-cezanne-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>2</slash:comments>
</item>
<item>
<title>David di Donatello: dalla prova in marmo al successo in bronzo</title>
<link>https://www.arteworld.it/david-donatello-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/david-donatello-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Sun, 06 Oct 2019 07:39:07 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<category><![CDATA[Donatello]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=9061</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio farti conoscere la storia di una coppia di opere fenomenali. L&#8217;autore che ha realizzato questi 2 diversi lavori (che tra l&#8217;altro hanno lo stesso nome) sono stati realizzati da Donatello. Lui è stato&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/david-donatello-analisi/">David di Donatello: dalla prova in marmo al successo in bronzo</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio farti conoscere la storia di una coppia di opere fenomenali. L&#8217;autore che ha realizzato questi 2 diversi lavori (che tra l&#8217;altro hanno lo stesso nome) sono stati realizzati da <strong>Donatello</strong>. Lui è stato un uno scultore leggendario che è vissuto a cavallo tra il &#8216;300 ed il &#8216;400. Oggi voglio farti conoscere qualcosa in più sul suo stile presentandoti le sue personali versioni del <strong>David</strong>.</p>
<p>Ci sono un sacco di cose che devi assolutamente sapere a proposito di questi 2 lavori.</p>
<p>E per fare un po&#8217; di chiarezza ho deciso di scrivere questo articolo.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Conoscerai l&#8217;intera storia delle due sculture del <strong>David Donatello</strong></li><li>Capirai il motivo per cui esistono 2 versioni dello stesso soggetto realizzate da Donatello</li><li>Scoprirai quali sono i dettagli che caratterizzano ciascuna <strong>statua David di Donatello&nbsp;</strong></li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sei pronto per conoscere per bene questa coppia di statue?</span> Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-David-Donatello-marmo-David-Donatello-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="713" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-David-Donatello-marmo-David-Donatello-bronzo.jpg" alt="David Donatello marmo David Donatello bronzo" class="wp-image-9069" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-David-Donatello-marmo-David-Donatello-bronzo.jpg 713w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-David-Donatello-marmo-David-Donatello-bronzo-238x300.jpg 238w" sizes="(max-width: 713px) 100vw, 713px" /></a><figcaption>&#8220;David&#8221; marmo (sinistra) e &#8220;David&#8221; bronzo (destra) di Donatello</figcaption></figure></div>
<h2>DAVID DI DONATELLO MARMO</h2>
<p>In questa parte troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno a proposito del <strong>David Donatello marmo</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="409" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg" alt="David Donatello statua marmo analisi" class="wp-image-9099" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg 409w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo-136x300.jpg 136w" sizes="(max-width: 409px) 100vw, 409px" /></a><figcaption>&#8220;David&#8221; Donatello (versione in marmo)</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione: 1408-1409</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 191 cm</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Museo Nazionale del Bargello, Firenze</strong></p>
<h3><strong>STORIA</strong></h3>
<p>Prima di raccontarti la storia di quest&#8217;opera, devo dirti una cosa.</p>
<p>Questa è una delle primissime sculture realizzate da Donatello.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Davvero?</span></p>
<p>Proprio così.</p>
<p>Pensa che quando ha realizzato questo David aveva circa 20 anni.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ed era già famoso?</span></p>
<p>Sì, aveva un talento incredibile.</p>
<p>Per questo motivo ha ricevuto un sacco di commissioni da parte dell&#8217;Opera del Duomo Fiorentino (tra cui anche questa statua).</p>
<p>Riceve l&#8217;incarico nel 1408 ed, una volta terminato, verrà messo sul contrafforte della tribuna a nord del Duomo.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E com&#8217;è andata?</span></p>
<p>In realtà c&#8217;è stato qualche problema.</p>
<p>È vero, Donatello ha un gran talento, ma gli manca ancora l&#8217;esperienza.</p>
<p>E questo lo ha fatto sbagliare.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">In che senso?</span></p>
<p>Le proporzioni della statua non sono state calcolate con precisione.</p>
<p>Ed alla fine ha presentato una statua troppo piccola.</p>
<p>In effetti, una volta messa sul contrafforte del Duomo era praticamente impossibile vederla.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E quindi?</span></p>
<p>Dato che non poteva essere utilizzato, il&nbsp;<strong>David di Donatello&nbsp;</strong>di marmo è stato depositato nei magazzini dell&#8217;Opera del Duomo Fiorentino.</p>
<p>E lì ci rimane per 8 anni.</p>
<p>Poi, nel 1416, il governo di Firenze lo acquista.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Per farci cosa?</span></p>
<p>Perché è la statua che fa al caso suo.</p>
<p>Ora verrà esposto a Palazzo Vecchio come simbolo della sede civica.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E cosa ha fatto Donatello quando ha saputo ciò?</span></p>
<p>Ha colto la palla al balzo.</p>
<p>Dopo aver chiamato i suoi collaboratori è andato velocemente a Palazzo Vecchio.</p>
<p>Armato con i suoi strumenti ha fatto del suo meglio per correggere i difetti della statua e per renderlo ancor più bello di prima.</p>
<p>Ragioniamo un momento.</p>
<p>Se in origine <strong>il David Donatello </strong>doveva essere posto sul contrafforte del Duomo, era praticamente impossibile osservarlo nei dettagli.</p>
<p>Questa volta, invece, si trova molto più vicino.</p>
<p>Quindi deve essere perfetto nei minimi dettagli.</p>
<p>E forse, approfittando dei piccoli ritocchi, ha effettuato anche qualche altra modifica.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>L&#8217;ha adattato al suo nuovo ruolo.</p>
<p>Se prima questo David doveva essere una rappresentazione dell&#8217;aspetto religioso della sua sfida con Golia, adesso si è trasformato nel simbolo della città di Firenze.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">C&#8217;è qualche prova di queste ipotetiche modifiche della statua?</span></p>
<p>In realtà non moltissime.</p>
<p>Ma lo studioso Horst Waldemar Janson ha effettuato degli studi molto approfonditi in proposito.</p>
<p>Ed ha notato qualcosa di diverso nel 1412.</p>
<p>E c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Ci sono anche dei documenti che segnalano un pagamento di 5 fiorini a Donatello nel 1416.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E con questo?</span></p>
<p>È una somma molto ridotta, è vero.</p>
<p>Ma non è per nulla paragonabile al costo di realizzazione di un&#8217;intera statua.</p>
<p>Questo significa che quei 5 fiorini potrebbero essere la ricompensa per queste ipotetiche modifiche.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cosa dovrebbe essere stato modificato?</span></p>
<p>Te lo dico subito.</p>
<p>Per prima cosa è sparito il cartiglio (una sorta di pergamena) su cui c&#8217;era una scritta.</p>
<p>La parte destra del vestito del David è stato modificato, soprattutto per quanto riguarda il panneggio.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-panneggio-destro-statua-David-Donatello-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="460" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-panneggio-destro-statua-David-Donatello-marmo.jpg" alt="Particolare panneggio destro David Donatello marmo" class="wp-image-9070" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-panneggio-destro-statua-David-Donatello-marmo.jpg 460w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-panneggio-destro-statua-David-Donatello-marmo-153x300.jpg 153w" sizes="(max-width: 460px) 100vw, 460px" /></a><figcaption>Particolare del panneggio destro</figcaption></figure></div>
<p>Anche l&#8217;altro lato del manto indossato dal protagonista è stato reso più sottile ed è stato anche aperto lasciando scoperta la sua gamba.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-gamba-scoperta-statua-David-Donatello-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="323" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-gamba-scoperta-statua-David-Donatello-marmo.jpg" alt="Particolare gamba scoperta statua David Donatello marmo analisi" class="wp-image-9071" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-gamba-scoperta-statua-David-Donatello-marmo.jpg 323w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-gamba-scoperta-statua-David-Donatello-marmo-108x300.jpg 108w" sizes="(max-width: 323px) 100vw, 323px" /></a><figcaption>Particolare della gamba scoperta</figcaption></figure></div>
<p>È stata messa in risalto la fionda con cui David ha sconfitto Golia.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-fionda-David-Donatello-marmo-statua.jpg"><img loading="lazy" width="507" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-fionda-David-Donatello-marmo-statua.jpg" alt="Particolare fionda David Donatello marmo statua analisi" class="wp-image-9073" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-fionda-David-Donatello-marmo-statua.jpg 507w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-fionda-David-Donatello-marmo-statua-169x300.jpg 169w" sizes="(max-width: 507px) 100vw, 507px" /></a><figcaption>Particolare della fionda</figcaption></figure></div>
<p>E c&#8217;è un&#8217;altra cosa che devi sapere a proposito di quest&#8217;arma.</p>
<p>I lacci della fionda sono stati &#8220;spostati&#8221; dalla mano sinistra a quella destra.</p>
<p>Oggi questo dettaglio è praticamente impossibile da cogliere, dato che è andato perduto.</p>
<p>In origine la base della statua doveva avere una forma di un pentagono, così da essere adattata con facilità al contrafforte del Duomo.</p>
<p>Dopo il trasferimento a Palazzo Vecchio, la base del&nbsp;<strong>Davide di Donatello&nbsp;</strong>è stata trasformata in modo tale da essere perfetta per la nuova sede.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-forma-base-statua-David-Donatello-Marmo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="299" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-forma-base-statua-David-Donatello-Marmo.jpg" alt="Particolare forma base statua David Donatello Marmo analisi" class="wp-image-9075" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-forma-base-statua-David-Donatello-Marmo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-forma-base-statua-David-Donatello-Marmo-300x100.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-forma-base-statua-David-Donatello-Marmo-768x255.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della forma della base</figcaption></figure></div>
<p>Altri documenti suggeriscono che quest&#8217;opera doveva essere dipinta.</p>
<p>Ma oggi tutto il colore è andato perduto.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ma se si trovava a Palazzo Vecchio, com&#8217;è arrivato al Museo del Bargello?</span></p>
<p>Nel 1781 il David in marmo è stato &#8220;separato&#8221; dalla base originale ed è stato trasferito agli Uffizi.</p>
<p>Nel 1873, infine, è stato spostato al Museo del Bargello.</p>
<h3>DESCRIZIONE</h3>
<p>Guarda con attenzione questa statua.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="409" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg" alt="David Donatello statua marmo analisi" class="wp-image-9099" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg 409w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo-136x300.jpg 136w" sizes="(max-width: 409px) 100vw, 409px" /></a><figcaption>&#8220;David&#8221; Donatello (versione in marmo)</figcaption></figure></div>
<p>Prima ti ho detto che questa è una delle primissime opere di Donatello.</p>
<p>Ma c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Il suo maestro è stato Lorenzo Ghilberti, un abilissimo scultore.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Questo cosa c&#8217;entra?</span></p>
<p>Ora ti spiego.</p>
<p>In questa scultura ci sono alcuni dettagli che si vedono anche in altri lavori di Donatello (realizzati nello stesso periodo).</p>
<p>È chiaro che ha cercato di mettere in pratica i consigli del suo maestro.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ad esempio?</span></p>
<p>L&#8217;eleganza e lo stile che caratterizza le pieghe del vestito del David che fluttuano sono una prova più che sufficiente.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vestito-inferiore-statua-David-Donatello-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="457" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vestito-inferiore-statua-David-Donatello-marmo.jpg" alt="Particolare vestito inferiore statua David Donatello marmo analisi" class="wp-image-9076" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vestito-inferiore-statua-David-Donatello-marmo.jpg 457w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vestito-inferiore-statua-David-Donatello-marmo-152x300.jpg 152w" sizes="(max-width: 457px) 100vw, 457px" /></a><figcaption>Particolare del vestito inferiore</figcaption></figure></div>
<p>Questo è soltanto un particolare tipico dell&#8217;arte Tardo Gotica del Ghilberti.</p>
<p>Ma devo dirtelo.</p>
<p>Donatello seguirà le regole del maestro ancora per poco.</p>
<p>Non appena acquisirà maggiore esperienza, elaborerà uno stile completamente nuovo.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Hai notato che il&nbsp;<strong>Davide Donatello&nbsp;</strong>è alto e magro?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-altezza-statua-Donatello-david-marmo-statua.jpg"><img loading="lazy" width="409" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-altezza-statua-Donatello-david-marmo-statua.jpg" alt="Particolare altezza statua Donatello david marmo statua analisi" class="wp-image-9077" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-altezza-statua-Donatello-david-marmo-statua.jpg 409w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-altezza-statua-Donatello-david-marmo-statua-136x300.jpg 136w" sizes="(max-width: 409px) 100vw, 409px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;altezza</figcaption></figure></div>
<p>Non è muscoloso.</p>
<p>Di solito le statue degli eroi biblici vengono rappresentati con un fisico scolpito (basta dare un&#8217;occhiata al&nbsp;<strong><a href="https://www.arteworld.it/david-michelangelo-analisi/">David di Michelangelo</a>&nbsp;</strong>per esempio).</p>
<p>Ma non è questo il caso.</p>
<p>Il personaggio realizzato da Donatello è totalmente diverso.</p>
<p>Senza contare che ha una testa molto piccola ed un volto con dei lineamenti dolci, quasi femminili.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-statua-David-Donatello-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="863" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-statua-David-Donatello-marmo.jpg" alt="Particolare testa statua David Donatello marmo analisi" class="wp-image-9078" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-statua-David-Donatello-marmo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-statua-David-Donatello-marmo-300x288.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-statua-David-Donatello-marmo-768x736.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della testa</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">L&#8217;hai notata la ghirlanda che porta in testa?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-ghirlanda-testa-David-Donatello-marmo-statua.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="457" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-ghirlanda-testa-David-Donatello-marmo-statua.jpg" alt="Particolare ghirlanda testa David Donatello marmo statua analisi" class="wp-image-9079" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-ghirlanda-testa-David-Donatello-marmo-statua.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-ghirlanda-testa-David-Donatello-marmo-statua-300x152.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-ghirlanda-testa-David-Donatello-marmo-statua-768x390.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della ghirlanda</figcaption></figure></div>
<p>Quello è un particolare che Donatello ha voluto aggiungere per creare una sorta di collegamento tra il suo lavoro e l&#8217;antichità.</p>
<p>E poi devo dirti qualcosa a proposito dell&#8217;espressione di questo personaggio.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="807" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-marmo.jpg" alt="Particolare espressione David Donatello statua marmo analisi" class="wp-image-9080" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-marmo.jpg 807w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-marmo-269x300.jpg 269w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-marmo-768x857.jpg 768w" sizes="(max-width: 807px) 100vw, 807px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;espressione</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cosa c&#8217;è che non va?</span></p>
<p>Più volte ti ho detto che Donatello era molto giovane quando ha scolpito quest&#8217;opera.</p>
<p>E la sua inesperienza lo ha portato a fare degli errori.</p>
<p>Come ad esempio l&#8217;espressione della sua creazione.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Perché?</span></p>
<p>Si vede che c&#8217;è qualcosa che non va.</p>
<p>Il suo David ha un&#8217;espressione &#8220;spenta&#8221; e vuota.</p>
<p>Probabilmente è un particolare su cui lo scultore ha lavorato meno, dando precedenza ad altri dettagli.</p>
<p>Ma si tratta di un caso isolato.</p>
<p>Le future statue di Donatello saranno dei capolavori che scriveranno la storia.</p>
<p>A parte l&#8217;espressione, ci sono altre cose di cui voglio parlarti.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>La fionda.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-fionda-David-Donatello-marmo-statua.jpg"><img loading="lazy" width="507" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-fionda-David-Donatello-marmo-statua.jpg" alt="Particolare fionda David Donatello marmo statua analisi" class="wp-image-9073" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-fionda-David-Donatello-marmo-statua.jpg 507w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-fionda-David-Donatello-marmo-statua-169x300.jpg 169w" sizes="(max-width: 507px) 100vw, 507px" /></a><figcaption>Particolare della fionda</figcaption></figure></div>
<p>L&#8217;eroe l&#8217;ha appoggiata sulla testa del nemico, come per dire che è stata proprio quella l&#8217;arma con cui è riuscito a sconfiggerlo.</p>
<p>E, a dare ulteriore conferma di ciò, c&#8217;è la letale pietra conficcata nella fronte del gigante.</p>
<p>A proposito, dà un&#8217;occhiata al volto di Golia.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-golia-statua-David-Donatello-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="693" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-golia-statua-David-Donatello-marmo.jpg" alt="Particolare testa golia statua David Donatello marmo analisi" class="wp-image-9081" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-golia-statua-David-Donatello-marmo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-golia-statua-David-Donatello-marmo-300x231.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-golia-statua-David-Donatello-marmo-768x591.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della testa di Golia</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Non ti sembra che qui i dettagli siano stati messi un po&#8217; alla rinfusa?</span></p>
<p>Quando ho guardato meglio questo particolare, ho avuto la sensazione che Donatello abbia inserito questo insieme di elementi unicamente per far capire che la statua rappresenta il David biblico.</p>
<p>Ma c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Qualcosa di davvero eccezionale per una statua del &#8216;400.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E sarebbe?</span></p>
<p>Mi riferisco alle mani ed ai piedi estremamente dettagliati del David.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-dettagli-mani-piedi-statua-David-Donatello-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-dettagli-mani-piedi-statua-David-Donatello-marmo.jpg" alt="Particolare dettagli mani piedi statua David Donatello marmo analisi" class="wp-image-9082" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-dettagli-mani-piedi-statua-David-Donatello-marmo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-dettagli-mani-piedi-statua-David-Donatello-marmo-150x150.jpg 150w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-dettagli-mani-piedi-statua-David-Donatello-marmo-300x300.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-dettagli-mani-piedi-statua-David-Donatello-marmo-768x768.jpg 768w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-dettagli-mani-piedi-statua-David-Donatello-marmo-160x160.jpg 160w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-dettagli-mani-piedi-statua-David-Donatello-marmo-320x320.jpg 320w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare delle mani e dei piedi</figcaption></figure></div>
<p>Anche se, a questo proposito, è facile notare che le proporzioni delle braccia sono errate.</p>
<p>Sono troppo lunghe.</p>
<p>E poi sta in quella strana posizione.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="409" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg" alt="David Donatello statua marmo analisi" class="wp-image-9099" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo.jpg 409w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/David-Donatello-statua-marmo-136x300.jpg 136w" sizes="(max-width: 409px) 100vw, 409px" /></a><figcaption>&#8220;David&#8221; Donatello (versione in marmo)</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Strana? Perché?</span></p>
<p>Ha una mano appoggiata sul fianco.</p>
<p>Sembra quasi che il&nbsp;<strong>Donatello David marmo&nbsp;</strong>non sia soltanto fiero di aver avuto la meglio sul nemico, ma pare addirittura presuntuoso.</p>
<p>È come se fosse sicuro di non poter essere sconfitto perché gode della protezione di Dio.</p>
<p>Infine, il peso della statua è incentrato tutto sulla gamba destra ed il busto ruota nel verso opposto.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schema-peso-movimento-statua-David-Donatello-marmo.jpg"><img loading="lazy" width="409" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schema-peso-movimento-statua-David-Donatello-marmo.jpg" alt="Schema peso movimento statua David Donatello marmo analisi" class="wp-image-9083" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schema-peso-movimento-statua-David-Donatello-marmo.jpg 409w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schema-peso-movimento-statua-David-Donatello-marmo-136x300.jpg 136w" sizes="(max-width: 409px) 100vw, 409px" /></a><figcaption>Schema del peso e della torsione della statua</figcaption></figure></div>
<p>Non c&#8217;è dubbio.</p>
<p>Questa è una scultura che evidenzia qualche particolare tradizionale dovuto agli insegnamenti del Ghilberti.</p>
<p>Ma si vede anche che Donatello ha cominciato ad elaborare uno stile tutto suo che presto lo porterà a realizzare dei capolavori incredibili.</p>
<h2>DAVID DI DONATELLO BRONZO</h2>
<p>Qui troverai tutta la storia e le informazioni di cui hai bisogno a proposito del <strong>David Donatello bronzo</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="346" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg" alt="david Donatello statua bronzo analisi" class="wp-image-9098" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg 346w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo-115x300.jpg 115w" sizes="(max-width: 346px) 100vw, 346px" /></a><figcaption>&#8220;David&#8221; Donatello (versione in bronzo)</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione: 1440</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 158 cm</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Museo del Bargello, Firenze</strong></p>
<h3>STORIA</h3>
<p>Sono passati più di 30 dalla realizzazione della prima scultura di <strong>Donatello David</strong>.</p>
<p>E so cosa ti stai chiedendo.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Perché ne ha creato un altro?</span></p>
<p>Perché gli è stato commissionato.</p>
<p>Con grande probabilità, questa statua è stata richiesta per essere messa nel cortile di palazzo Medici.</p>
<p>Ma la storia non è così semplice.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Perché? Che cosa succede?</span></p>
<p>Ci sono alcune incertezze.</p>
<p>Alcuni studiosi ritengono che quest&#8217;opera possa essere stata realizzata tra il 1427 ed il 1460.</p>
<p>Per essere più precisi, la sua data di realizzazione potrebbe aggirarsi attorno agli anni Quaranta del &#8216;400.</p>
<p>In quel periodo Donatello è al servizio di Cosimo de&#8217; Medici.</p>
<p>Ed il nome del&nbsp;<strong>David in bronzo&nbsp;</strong>salta fuori per la prima volta nel 1469.</p>
<p>In occasione delle nozze di Lorenzo il Magnifico con Clarice Orsini.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cosa c&#8217;entra?</span></p>
<p>Ora ti spiego.</p>
<p>Per questa importante occasione, l&#8217;opera di Donatello è stata messa su una colonna lavorata e composta da marmi di colori diversi, alla cui base c&#8217;erano foglie ed arpie.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E che fine ha fatto questa base?</span></p>
<p>Purtroppo è andata perduta.</p>
<p>Tieni conto anche che in quel periodo il cortile di Palazzo Medici non era ancora completo.</p>
<p>Questo significa che se la statua era già completa mentre il cortile no, significa che si trovava in esposizione all&#8217;interno di una sala.</p>
<p>Ma la storia non finisce qui.</p>
<p>La <strong>scultura David di Donatello </strong>viene rubata e trasportata a Palazzo Vecchio nel 1495.</p>
<p>In quell&#8217;anno la famiglia Medici viene cacciata da Firenze per la seconda volta.</p>
<p>Qui viene messa &#8211; per un periodo &#8211; in bella mostra nel primo cortile insieme alla&nbsp;<em>Giuditta e Oloferne&nbsp;</em>(sempre di Donatello).</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giuditta-Oloferne-Donatello-David.jpg"><img loading="lazy" width="675" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giuditta-Oloferne-Donatello-David.jpg" alt="Giuditta Oloferne Donatello David scultura" class="wp-image-9084" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giuditta-Oloferne-Donatello-David.jpg 675w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Giuditta-Oloferne-Donatello-David-225x300.jpg 225w" sizes="(max-width: 675px) 100vw, 675px" /></a><figcaption>&#8220;Giuditta e Oloferne&#8221; Donatello</figcaption></figure></div>
<p>In seguito, quando Cosimo I riprende il controllo della città, il David viene spostato su una nicchia esterna sulla facciata del palazzo, nei pressi dell&#8217;entrata.</p>
<p>Ma il viaggio di questa statua in bronzo non finisce qui.</p>
<p>Tempo dopo viene esposta nel secondo cortile e più tardi viene spostata nella sala del guardaroba del palazzo.</p>
<p>Agli inizi del 17° secolo i documenti segnalano che il David si trova ancora a Palazzo Pitti, all&#8217;interno di una sala di rappresentanza.</p>
<p>Nel 1777, poi, viene trasportato agli Uffizi e collocato in una sala dedicata alle sculture moderne.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E quando è arrivato al Museo Nazionale del Bargello?</span></p>
<p>Nel momento in cui questa struttura è stata aperta, la&nbsp;<strong>statua del David di Donatello&nbsp;</strong>è stata tra le prime opere ad essere trasferite lì.</p>
<p>E questo trasferimento avviene nella seconda metà del 19° secolo.</p>
<p>Oggi si trova &#8211; su una base di marmo del &#8216;400 &#8211; nella sala dei Bronzi in compagnia di altre opere di Donatello.</p>
<p>E voglio svelarti una piccola curiosità.</p>
<p>Nel 2007 quest&#8217;opera è stata sottoposta a lavori di restauro che hanno riportato alla luce alcune tracce dell&#8217;original doratura.</p>
<h3>DESCRIZIONE</h3>
<p>Guarda con attenzione quest&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="346" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg" alt="david Donatello statua bronzo analisi" class="wp-image-9098" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg 346w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo-115x300.jpg 115w" sizes="(max-width: 346px) 100vw, 346px" /></a><figcaption>&#8220;David&#8221; Donatello (versione in bronzo)</figcaption></figure></div>
<p>È chiaro che ci sono enormi differenze con il primo modello di David scolpito da Donatello.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-David-Donatello-marmo-David-Donatello-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="713" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-David-Donatello-marmo-David-Donatello-bronzo.jpg" alt="David Donatello marmo David Donatello bronzo" class="wp-image-9069" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-David-Donatello-marmo-David-Donatello-bronzo.jpg 713w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-David-Donatello-marmo-David-Donatello-bronzo-238x300.jpg 238w" sizes="(max-width: 713px) 100vw, 713px" /></a><figcaption>&#8220;David&#8221; marmo (sinistra) e &#8220;David&#8221; bronzo (destra) di Donatello</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Per esempio?</span></p>
<p>Comincia con il dare un&#8217;occhiata alla &#8220;rinnovata&#8221; testa del gigante Golia.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-testa-gigante-Golia-statua-marmo-bronzo-David-Donatello.jpg"><img loading="lazy" width="619" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-testa-gigante-Golia-statua-marmo-bronzo-David-Donatello.jpg" alt="Confronto testa gigante Golia statua marmo bronzo David Donatello analisi" class="wp-image-9085" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-testa-gigante-Golia-statua-marmo-bronzo-David-Donatello.jpg 619w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-testa-gigante-Golia-statua-marmo-bronzo-David-Donatello-206x300.jpg 206w" sizes="(max-width: 619px) 100vw, 619px" /></a><figcaption>Confronto tra la testa di Golia del David in marmo (sopra) e del David in bronzo (sotto)</figcaption></figure></div>
<p>C&#8217;è qualche somiglianza, ma i dettagli in questa versione di bronzo sono molto più accurati.</p>
<p>E poi, questo nuovo David ha anche una spada.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-spada-David-donatello-statua-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="329" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-spada-David-donatello-statua-bronzo.jpg" alt="Particolare spada David donatello statua bronzo analisi" class="wp-image-9086" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-spada-David-donatello-statua-bronzo.jpg 329w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-spada-David-donatello-statua-bronzo-110x300.jpg 110w" sizes="(max-width: 329px) 100vw, 329px" /></a><figcaption>Particolare della spada</figcaption></figure></div>
<p>Nelle tradizionali rappresentazioni di questo eroe quest&#8217;arma non è presente.</p>
<p>Infatti è armato soltanto di fionda.</p>
<p>Ma si tratta di elementi simbolici.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">In che senso?</span></p>
<p>La spada rappresenta:</p>
<ul><li>Le virtù della città</li><li>La vittoria della ragione (rappresentata da David) sull&#8217;aggressiva forza barbara (rappresentata da Golia)</li></ul>
<p>A proposito della città e dei suoi valori, ci sono altre cose che devi sapere.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>Ora ti spiego meglio.</p>
<p>Guarda le strane calzature indossata dal&nbsp;<strong>David di Dontello statua</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-calzari-Mercurio-statua-David-Donatello-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="577" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-calzari-Mercurio-statua-David-Donatello-bronzo.jpg" alt="Particolare calzari Mercurio statua David Donatello bronzo analisi" class="wp-image-9087" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-calzari-Mercurio-statua-David-Donatello-bronzo.jpg 577w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-calzari-Mercurio-statua-David-Donatello-bronzo-192x300.jpg 192w" sizes="(max-width: 577px) 100vw, 577px" /></a><figcaption>Particolare dei calzari</figcaption></figure></div>
<p>Sì, sono dei sandali alati.</p>
<p>Nell&#8217;antica mitologia greco-romana appartenevano al dio Mercurio.</p>
<p>Secondo la tradizione lui è il dio del commercio (l&#8217;attività principale della famiglia Medici).</p>
<p>E secondo un&#8217;antica leggenda ha anche decapitato un gigantesco pastore con 100 occhi chiamato Argo Panoptes.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sì tratta di un&#8217;impresa molto simile a quella compiuta da David, non trovi?</span></p>
<p>Ma c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Avrai sicuramente notato che l&#8217;eroe scolpito da Donatello indossa uno strano cappello.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-cappello-David-Donatello-statua-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="623" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-cappello-David-Donatello-statua-bronzo.jpg" alt="Particolare cappello David Donatello statua bronzo analisi" class="wp-image-9089" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-cappello-David-Donatello-statua-bronzo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-cappello-David-Donatello-statua-bronzo-300x208.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-cappello-David-Donatello-statua-bronzo-768x532.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare del cappello</figcaption></figure></div>
<p>È un cappello a punta ed è decorato anche da una ghirlanda di alloro.</p>
<p>Assomiglia molto al copricapo indossato di solito dai pastori dell&#8217;antica Grecia.</p>
<p>E, guardando meglio, sotto al cappello si vedono anche dei lunghi capelli sciolti.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-capelli-lunghi-David-Donatello-statua-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="755" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-capelli-lunghi-David-Donatello-statua-bronzo.jpg" alt="Particolare capelli lunghi David Donatello statua bronzo analisi" class="wp-image-9090" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-capelli-lunghi-David-Donatello-statua-bronzo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-capelli-lunghi-David-Donatello-statua-bronzo-300x252.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-capelli-lunghi-David-Donatello-statua-bronzo-768x644.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dei capelli</figcaption></figure></div>
<p>Non sottovalutare questo inusuale particolare.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Per quale motivo?</span></p>
<p>Perché di solito il David viene rappresentato con i capelli corti.</p>
<p>Andiamo avanti, c&#8217;è altro di cui ti voglio parlare.</p>
<p>Guarda da più vicino il volto del&nbsp;<strong>Donatello Davide</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="815" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-bronzo.jpg" alt="Particolare espressione David Donatello statua bronzo analisi" class="wp-image-9091" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-bronzo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-bronzo-300x272.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-espressione-David-Donatello-statua-bronzo-768x695.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;espressione</figcaption></figure></div>
<p>Sembra molto pensieroso.</p>
<p>Anche se, a guardarlo con attenzione, si nota una sorta di superiorità e spavalderia nella sua espressione (molto simile alla prima versione in marmo di questo eroe).</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-espressione-David-Donatello-statua-marmo-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="450" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-espressione-David-Donatello-statua-marmo-bronzo.jpg" alt="Confronto espressione David Donatello statua marmo bronzo analisi" class="wp-image-9092" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-espressione-David-Donatello-statua-marmo-bronzo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-espressione-David-Donatello-statua-marmo-bronzo-300x150.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Confronto-espressione-David-Donatello-statua-marmo-bronzo-768x384.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Confronto dell&#8217;espressione del &#8220;David&#8221; di bronzo (sinistra) e di marmo (destra)</figcaption></figure></div>
<p>Ed è proprio questo particolare che rende questo protagonista molto simile ad un adolescente qualunque.</p>
<p>Lui sa di aver compiuto un&#8217;impresa impossibile.</p>
<p>E se ne vanta.</p>
<p>Donatello concentra tutto il peso dell&#8217;opera sulla gamba destra.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schema-distribuzione-peso-David-Donatello-statua-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="410" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schema-distribuzione-peso-David-Donatello-statua-bronzo.jpg" alt="Schema distribuzione peso David Donatello statua bronzo analisi" class="wp-image-9093" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schema-distribuzione-peso-David-Donatello-statua-bronzo.jpg 410w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Schema-distribuzione-peso-David-Donatello-statua-bronzo-137x300.jpg 137w" sizes="(max-width: 410px) 100vw, 410px" /></a><figcaption>Schema di distribuzione del peso del David di bronzo</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Perché non usa anche l&#8217;altra gamba?</span></p>
<p>Perché sotto a quella sinistra c&#8217;è la testa del gigante sconfitto.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="637" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo.jpg" alt="Particolare testa Golia statua David Donatello bronzo analisi" class="wp-image-9094" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo-300x212.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo-768x544.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della testa di Golia</figcaption></figure></div>
<p>C&#8217;è dell&#8217;altro che devo dirti a proposito del <strong>David Donatello Firenze</strong>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>Voglio parlarti un momento dello stile dell&#8217;opera.</p>
<p>Lo scultore dona al suo personaggio una corporatura esile e per niente muscolosa.</p>
<p>Ricorda molto i ragazzi protagonisti degli antichi miti greci.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="346" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg" alt="david Donatello statua bronzo analisi" class="wp-image-9098" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo.jpg 346w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/david-Donatello-statua-bronzo-115x300.jpg 115w" sizes="(max-width: 346px) 100vw, 346px" /></a><figcaption>&#8220;David&#8221; Donatello (versione in bronzo)</figcaption></figure></div>
<p>Poi lo ritrae con un atteggiamento fiero e disinvolto.</p>
<p>Ma aspetta un momento.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ha qualcos&#8217;altro tra le mani o sbaglio?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sasso-mano-statua-David-Donatello-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="598" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sasso-mano-statua-David-Donatello-bronzo.jpg" alt="Particolare sasso mano statua David Donatello bronzo analisi" class="wp-image-9095" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sasso-mano-statua-David-Donatello-bronzo.jpg 598w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-sasso-mano-statua-David-Donatello-bronzo-199x300.jpg 199w" sizes="(max-width: 598px) 100vw, 598px" /></a><figcaption>Particolare del sasso</figcaption></figure></div>
<p>Quello è il sasso con cui ha ucciso Golia.</p>
<p>Lo sta nascondendo dietro la mano sinistra.</p>
<p>Donatello ha curato questo personaggio nei minimi particolari.</p>
<p>Con questa scultura non vuole celebrare la forza fisica di David, ma il suo ingegno.</p>
<p>Infatti, il&nbsp;<strong>David di Donatello scultura&nbsp;</strong>è un lavoro molto raffinato.</p>
<p>Ah, e prima ho dimenticato di dirti una cosa.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>La spada di cui ti ho parlato prima non è soltanto una decorazione.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ah no?</span></p>
<p>È un&#8217;ulteriore punto di appoggio per il protagonista.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-punti-appoggio-statua-David-Donatello-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="668" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-punti-appoggio-statua-David-Donatello-bronzo.jpg" alt="Particolare punti appoggio statua David Donatello bronzo analisi" class="wp-image-9096" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-punti-appoggio-statua-David-Donatello-bronzo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-punti-appoggio-statua-David-Donatello-bronzo-300x223.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-punti-appoggio-statua-David-Donatello-bronzo-768x570.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dei punti d&#8217;appoggio della statua</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Esiste un punto preciso da cui si possono osservare tutti i particolari dell&#8217;opera?</span></p>
<p>Purtroppo no.</p>
<p>Il&nbsp;<strong>Davide di Donatello Firenze&nbsp;</strong>è stato realizzato in modo tale che è necessario girargli intorno per apprezzarne tutti i dettagli.</p>
<p>Ti faccio un esempio.</p>
<p>Se ti metti di lato alla scultura e la guardi di profilo, noterai soprattutto la punta del suo cappello.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vista-profilo-David-Donatello-statua-bronzo-cappello-punta.jpg"><img loading="lazy" width="864" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vista-profilo-David-Donatello-statua-bronzo-cappello-punta.jpg" alt="Particolare vista profilo David Donatello statua bronzo cappello punta analisi" class="wp-image-9097" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vista-profilo-David-Donatello-statua-bronzo-cappello-punta.jpg 864w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vista-profilo-David-Donatello-statua-bronzo-cappello-punta-288x300.jpg 288w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-vista-profilo-David-Donatello-statua-bronzo-cappello-punta-768x800.jpg 768w" sizes="(max-width: 864px) 100vw, 864px" /></a><figcaption>Particolare della vista di profilo</figcaption></figure></div>
<p>Guardandolo di fronte invece saltano all&#8217;occhio vari dettagli, come:</p>
<ul><li>La testa di Golia</li><li>La posizione del protagonista</li><li>La spada</li></ul>
<p>E poi alcuni esperti hanno pensato che Donatello si sia servito di un modello in carne ed ossa per elaborare questo lavoro.</p>
<p>C&#8217;è un&#8217;ultima cosa che voglio farti notare.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E sarebbe?</span></p>
<p>La testa di Golia.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="637" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo.jpg" alt="Particolare testa Golia statua David Donatello bronzo analisi" class="wp-image-9094" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo-300x212.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/10/Particolare-testa-Golia-statua-David-Donatello-bronzo-768x544.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della testa di Golia</figcaption></figure></div>
<p>Ti ho già detto qualcosa in proposito, ma ci sono alcuni dettagli che devi assolutamente conoscere.</p>
<p>Sto parlando de:</p>
<ul><li>L&#8217;espressione sconfitta che ha sul volto</li><li>Le finissime decorazioni dell&#8217;elmo che indossa</li><li>La barba estremamente realistica</li></ul>
<h3>INTERPRETAZIONE</h3>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Qual è il significato di questo&nbsp;<strong>Donatelo David</strong>?</span></p>
<p>Cerchiamo di scoprirlo.</p>
<p>Gli esperti hanno avanzato un sacco di ipotesi nel corso degli anni.</p>
<p>Alcuni si sono concentrati sul fatto che lo scultore ha proposto un David completamente diverso dalla tradizione.</p>
<p>E poi ci sono 3 teorie che voglio farti conoscere.</p>
<p>La studiosa Spina Barelli ritiene che ci sia una sorta di connessione tra questa statua e la filosofia&nbsp;<em>epicurea</em> molto diffusa a Firenze tra il 1430 ed il 1440.</p>
<p>Facendo riferimento a questa scuola di pensiero, ritiene che il David rappresenti l&#8217;umanesimo.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Umanesimo?</span></p>
<p>Esatto.</p>
<p>Si tratta di un movimento culturale focalizzato sulla riscoperta della cultura greca e latina.</p>
<p>In poche parole il David, con la forza della ragione sconfigge i pagani simboleggiati da Golia.</p>
<p>Secondo un&#8217;altra ipotesi questa scultura sarebbe stata realizzata per commemorare la vittoria di Firenze contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti.</p>
<p>L&#8217;ultima ipotesi ha a che fare con una gara poetica organizzata nel 1441.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Una gara di poesia? Cosa c&#8217;entra?</span></p>
<p>Questo evento è stato patrocinato dalla famiglia Medici.</p>
<p>Secondo le fonti, il premio per il vincitore di questa competizione sarebbe stata proprio la statua di Donatello.</p>
<p>Probabilmente la statua è stata realizzata proprio per questo scopo.</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/david-donatello-analisi/">David di Donatello: dalla prova in marmo al successo in bronzo</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/david-donatello-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>7</slash:comments>
</item>
<item>
<title>Venere di Willendorf: l&#8217;arte della preistoria</title>
<link>https://www.arteworld.it/venere-di-willendorf-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/venere-di-willendorf-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Wed, 25 Sep 2019 13:28:14 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=9045</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio raccontarti la storia di un&#8217;antichissima opera d&#8217;arte. Fin dalla sua scoperta, studiosi di tutto il mondo hanno fatto del loro meglio per cercare di scoprire tutto riguardo questo capolavoro. Nonostante ciò, ancora oggi&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/venere-di-willendorf-analisi/">Venere di Willendorf: l&#8217;arte della preistoria</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio raccontarti la storia di un&#8217;antichissima opera d&#8217;arte. Fin dalla sua scoperta, studiosi di tutto il mondo hanno fatto del loro meglio per cercare di scoprire tutto riguardo questo capolavoro. Nonostante ciò, ancora oggi nasconde moltissimi segreti. Oggi ti farò conoscere la <strong>Venere di Willendorf</strong>.</p>
<p>Ci sono un sacco di cose che devi sapere a proposito di questa piccola, ma importante scultura.</p>
<p>E per spiegarti tutto chiaramente e nei particolari ho deciso di scrivere questo articolo.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Conoscerai la storia del ritrovamento di questa famosissima <strong>Venere primitiva</strong></li><li>Capirai il perché una statuetta di pochi centimetri è considerata uno dei lavori più importanti in assoluto di tutta la storia dell&#8217;arte</li><li>Scoprirai qual è il significato di quest&#8217;opera e perché alcune alcune parti del suo corpo sono ricche di dettagli ed altre no</li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sei pronto per conoscere per bene questa antica scultura?</span> Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg"><img loading="lazy" width="496" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg" alt="Venere di Willendorf " class="wp-image-9050" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg 496w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi-165x300.jpg 165w" sizes="(max-width: 496px) 100vw, 496px" /></a><figcaption>&#8220;Venere di Willendorf&#8221;</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione: 23.000-19.000 a.C.</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 11 cm (altezza)</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Naturhistorisches Museum, Vienna</strong></p>
<h2>STORIA</h2>
<p>Non c&#8217;è nessun errore.</p>
<p>Hai letto benissimo.</p>
<p>La data di realizzazione (ipotetica) proposta per <strong>la Venere di Willendorf </strong>è tra il 23.000 ed il 19.000 a.C.</p>
<p>Parliamo di migliaia e migliaia di anni fa.</p>
<p>Per essere più precisi, nel Paleolitico.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Paleolitico?</span></p>
<p>Esatto.</p>
<p>La preistoria viene di solito suddivisa in 3 grandi periodi:</p>
<ol><li>Paleolitico (o Età della Pietra Antica) che va da 2.500.000 a 10.000 anni a.C.</li><li>Mesolitico (o Età della Pietra di Mezzo) che va da 10.000 a 8.000 a.C.</li><li>Neolitico (o Età della Pietra Nuova) che va dall&#8217;8000 al 4000 a.C.</li></ol>
<p>Quello che interessa a noi oggi è la sezione più antica in assoluto.</p>
<p>E so cosa vuoi sapere.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Chi ha realizzato questa scultura?</span></p>
<p>È impossibile definire una cosa del genere.</p>
<p>In quegli anni la scrittura ancora non esisteva e gli artisti non erano famosi come poi sarebbero diventati Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio.</p>
<p>Anche se non posso rispondere a questa domanda, posso dirti un&#8217;altra cosa su questa <strong>Venere preistorica</strong>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Che cosa?</span></p>
<p>Posso raccontarti l&#8217;avvincente storia del suo ritrovamento.</p>
<p>Anche se la scultura ha migliaia e migliaia di anni, devi sapere che il suo ritrovamento risale &#8220;soltanto&#8221; al 1908.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Davvero?</span></p>
<p>Proprio così.</p>
<p>Era il 7 agosto.</p>
<p>È piena estate quando i lavori per la costruzione della linea ferroviaria Donauuferbahn che attraverserà una piccola frazione dell&#8217;Austria chiamata Willendorf in der Wachau stanno per partire.</p>
<p>Prima di dare il via a quest&#8217;impresa, però, vengono fatti degli studi sul territorio.</p>
<p>Ed è proprio qui che l&#8217;archeologo Josef Szombathy, mentre sta scavando, riporta alla luce un oggetto che lo renderà famoso.</p>
<p>Sì, sto parlando proprio della statuetta della <strong>Venere grassa</strong>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Dove si trovava di preciso questo lavoro?</span></p>
<p>A dire la verità, Josef ha dovuto scavare un bel po&#8217; nel terreno per trovarla.</p>
<p>Infatti è andato bene a fondo, superando i 25 centimetri nel terreno.</p>
<p>Lì, dopo aver messo da parte un mucchio di terra composta da sabbia e cenere, vede qualcosa.</p>
<p>Non appena che Josef si è reso conto che si tratta di una statuetta, dà il via alle operazioni per estrarla e metterla in sicurezza.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E poi?</span></p>
<p>Cominciano le analisi e gli studi sull&#8217;opera.</p>
<p>Nel giro di 3 anni <strong>la Venere preistorica </strong>diventa famosissima.</p>
<p>Ma la storia non finisce qui.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ah no?</span></p>
<p>C&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Spronati dal ritrovamento della statua, gli scavi nella zona proseguono.</p>
<p>Ed è così che nel 1926 vengono riportate alla luce un&#8217;altra coppia di opere:</p>
<ol><li>La Venere II (fatta completamente in avorio ma danneggiata gravemente nel corso degli anni)</li><li>La Venere III (si tratta di un pezzo di avorio che ha subito delle modifiche; i dettagli rimasti fanno pensare che sia una possibile rappresentazione di un&#8217;antica dea dell&#8217;amore)</li></ol>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-2-Venere-3-Venere-di-Willendorf.jpg"><img loading="lazy" width="588" height="648" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-2-Venere-3-Venere-di-Willendorf.jpg" alt="Venere 2 Venere 3 Venere di Willendorf analisi" class="wp-image-9051" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-2-Venere-3-Venere-di-Willendorf.jpg 588w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-2-Venere-3-Venere-di-Willendorf-272x300.jpg 272w" sizes="(max-width: 588px) 100vw, 588px" /></a><figcaption>&#8220;Venere II&#8221; (sinistra) e &#8220;Venere III&#8221; (destra)</figcaption></figure></div>
<p>A proposito del ritrovamento della <strong>Venere preistorica di Willendorf </strong>devi sapere una cosa.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>Che Josef, nel momento stesso in cui ha trovato la statuetta, l&#8217;ha sciacquata con dell&#8217;acqua.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E quindi?</span></p>
<p>Facendo così parte della vernice che c&#8217;era sull&#8217;opera è venuta via.</p>
<p>Quando poi sono state fatte delle analisi approfondite sul lavoro, sono saltate fuori delle informazioni molto interessanti.</p>
<p>Nel 1955, infatti, la scultura viene sottoposta a delle analisi chimiche.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cosa è stato scoperto?</span></p>
<p>Ad esempio questa <strong>Venere paleolitica&nbsp;</strong>&#8211; al momento del ritrovamento &#8211; era ricoperta da una sorta di <em>gommalacca</em>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sai cos&#8217;è?</span></p>
<p>In poche parole, si tratta di una secrezione rilasciata da insetti che si trovano soprattutto in India ed in Thailandia.</p>
<p>A produrre la gommalacca sono soprattutto gli esemplari femmine e la depositano sugli alberi.</p>
<p>In questo modo riescono ad avere una presa salda sulla superficie e non cadono.</p>
<p>E c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>La gommalacca può essere lavorata e trasformata in piccole palline o scaglie di colore giallo ocra.</p>
<p>Detto ciò, è il momento di andare avanti.</p>
<p>È chiaro che le condizioni della statua non siano eccezionali.</p>
<p>Nonostante ciò si vede chiaramente che sulla superficie dell&#8217;opera ci sono dei resti di ocra rossa.</p>
<p>Lo strato di questo materiale è talmente netto che si può vedere ad occhio nudo in alcune zone della statuetta (più tardi te ne parlerò nel dettaglio).</p>
<p>Grazie ai risultati delle analisi, gli esperti hanno potuto avanzare un&#8217;ipotesi molto interessante.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E sarebbe?</span></p>
<p>Secondo loro la <strong>Venus of Willendorf </strong>(questo è il suo nome in inglese) in origine era completamente rivestita con ocra rossa.</p>
<p>Ma una cosa non è chiara.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Che cosa?</span></p>
<p>Non sappiamo se queste ipotetiche &#8220;decorazioni&#8221; erano state poste definitivamente sull&#8217;opera oppure venivano aggiunte soltanto in alcune occasioni.</p>
<p>Per saperne di più su questa storia, nel 2007 la scultura è stata sottoposta ad altre analisi.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E?</span></p>
<p>È stato determinato che i materiali alla base dell&#8217;opera sono <em>ooliti</em>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ooliti?</span></p>
<p>Esatto.</p>
<p>Si tratta di piccole sfere calcaree che non superano i 2 millimetri.</p>
<p>Non sottovalutare questo particolare.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Per quale motivo?</span></p>
<p>Perché gli ooliti si trovano soprattutto nella zona di Stránska Skála, nella regione Moravia della Repubblica Ceca.</p>
<p>Questo è un possibile indizio sul luogo in cui potrebbe essere stata realizzata la scultura.</p>
<p>Comunque, dopo il ritrovamento l&#8217;opera è stata esposta nel Naturhistorisches Museum di Vienna, dove si trova tutt&#8217;ora.</p>
<h2>DESCRIZIONE</h2>
<p>Guarda con attenzione la <strong>Venere Willendorf</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg"><img loading="lazy" width="496" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg" alt="Venere di Willendorf " class="wp-image-9050" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg 496w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi-165x300.jpg 165w" sizes="(max-width: 496px) 100vw, 496px" /></a><figcaption>&#8220;Venere di Willendorf&#8221;</figcaption></figure></div>
<p>Prima di farti conoscere tutti i dettagli di questo capolavoro, devi sapere una cosa.</p>
<p>Il mondo artistico del Paleolitico Superiore (è il periodo in cui è stata scolpita questa scultura) ci sono 2 tipologie di opere.</p>
<p>Il primo gruppo è costituito da pitture e disegni sulle pareti delle caverne.</p>
<p>Molti esempi di quest&#8217;arte si trova soprattutto in Europa meridionale.</p>
<p>Ed ha avuto un grande successo prima dell&#8217;invenzione della scrittura.</p>
<p>I soggetti di questi lavori sono vari, come:</p>
<ul><li>Forme geometriche</li><li>Diversi esempi di flora e fauna</li><li>Qualche bozza di figure umane</li></ul>
<p>Ma le dimensioni di questi disegni non sono sempre le stesse.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ah no?</span></p>
<p>No.</p>
<p>Possono essere di pochi centimetri oppure possono essere grandi diversi metri.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Per quanto riguarda l&#8217;altra tipologia di opere invece?</span></p>
<p>Gli altri lavori possiamo definirli &#8220;portatili&#8221;.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Perché?</span></p>
<p>Perché hanno delle dimensioni molto ridotte.</p>
<p>Gli autori di queste opere appartenevano a delle tribù nomadi.</p>
<p>Ma non farti ingannare.</p>
<p>Il fatto che siano dei lavori piccoli non vuol dire che abbiano pochi dettagli o siano realizzati con scarsa attenzione.</p>
<p>Il fattore positivo delle piccole dimensioni di questo lavoro consiste che gli autori (o i possessori di questi lavori) potevano portarsele sempre dietro senza troppi problemi.</p>
<p>Chiusa questa piccola parentesi sull&#8217;arte della preistoria, già so cosa stai per chiedermi.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">La <strong>Venere Austria </strong>di cui stiamo parlando oggi a quale gruppo artistico appartiene?</span></p>
<p>Al secondo.</p>
<p>Pensaci un attimo.</p>
<p>La scultura è alta circa 11 centimetri.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-altezza-Venere-di-Willendorf.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="762" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-altezza-Venere-di-Willendorf.jpg" alt="Particolare altezza Venere di Willendorf analisi" class="wp-image-9052" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-altezza-Venere-di-Willendorf.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-altezza-Venere-di-Willendorf-300x254.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-altezza-Venere-di-Willendorf-768x650.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;altezza</figcaption></figure></div>
<p>Potresti tenerla in mano facilmente.</p>
<p>E sono state proprio le sue dimensioni ridotte a far pensare che il proprietario/scultore la poteva portare con sé durante le sue esplorazioni alla ricerca di cibo.</p>
<p>Ora voglio far luce su un altro aspetto della <strong>Venere di Willendorf descrizione</strong>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Quale?</span></p>
<p>Il suo nome.</p>
<p>Fino ad ora l&#8217;ho chiamata Venere.</p>
<p>E voglio spiegarti il perché.</p>
<p>Di certo non è stato lo scultore a chiamarla così.</p>
<p>Come sai Venere è il nome della dea romana dell&#8217;amore e della bellezza.</p>
<p>Nel corso dei secoli è stata protagonista di immensi capolavori, come ad esempio la <a href="https://www.arteworld.it/la-nascita-di-venere-sandro-botticelli/"><strong>Nascita di Venere di Botticelli</strong></a>.</p>
<p>Quando questa statuetta è stata ritrovata nei pressi di Willendorf, gli studiosi hanno commesso un errore.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>Pensavano che questa statua rappresentasse un&#8217;antica divinità protettrice dell&#8217;amore e della bellezza.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ed è così?</span></p>
<p>In realtà non ci sono prove che confermino che la <strong>Venere Vienna </strong>avesse lo stesso ruolo della futura dea greco-romana.</p>
<p>Nonostante ciò, il titolo dell&#8217;opera non è stato modificato nel corso degli anni.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">C&#8217;è qualche informazione in più sulla data di creazione della scultura?</span></p>
<p>Anche questo è un problema.</p>
<p>Ti ricordo che nella Preistoria non c&#8217;era la scrittura.</p>
<p>Quindi non ci sono testimonianze scritte.</p>
<p>Anche senza questi elementi, gli archeologi e gli esperti hanno fatto del proprio meglio per fare progressi sulla <strong>Venere di Willendorf analisi</strong>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E come hanno fatto?</span></p>
<p>Hanno seguito 2 metodi differenti.</p>
<p>Ed ora te li mostro.</p>
<p>Il primo è un in pratica un confronto tra un oggetto la cui data di realizzazione è incerta (come la statua di cui stiamo parlando oggi) con altri reperti &#8211; dello stesso possibile periodo &#8211; di cui si hanno maggiori informazioni.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E l&#8217;altro metodo?</span></p>
<p>Questo è più scientifico.</p>
<p>Si tratta di analizzare la stratificazione del terreno in cui si trovava in origine l&#8217;opera.</p>
<p>Mi spiego meglio.</p>
<p>Gli esperti hanno analizzato nel dettaglio il luogo dove è stata ritrovata la statuetta.</p>
<p>Di solito, se l&#8217;oggetto si trova molto a fondo (nel terreno) vuol dire che questo è stato seppellito molto a lungo.</p>
<p>Ed essendo stata rinvenuta a 25 centimetri sottoterra, vuol dire che è molto antica.</p>
<p>Ecco come si è giunta all&#8217;ipotesi della realizzazione dell&#8217;opera nel periodo preistorico.</p>
<p>Andiamo avanti.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sai qual è della <strong>Venere di Willendorf significato</strong>?</span></p>
<p>Questa è un&#8217;ottima domanda.</p>
<p>Dato che la scrittura ancora non c&#8217;era, è stato molto difficile trovare una risposta.</p>
<p>Dalle forme del corpo di questo personaggio possiamo ipotizzare quale potesse essere il suo ruolo.</p>
<p>In effetti, la sua anatomia è fuori dal comune.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg"><img loading="lazy" width="496" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg" alt="Venere di Willendorf " class="wp-image-9050" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi.jpg 496w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Venere-di-Willendorf-analisi-165x300.jpg 165w" sizes="(max-width: 496px) 100vw, 496px" /></a><figcaption>&#8220;Venere di Willendorf&#8221;</figcaption></figure></div>
<p>È molto sproporzionata.</p>
<p>Il seno è abbondante ed il ventre è gonfio.</p>
<p>Sicuramente si tratta di una rappresentazione simbolica che ha a che fare la riproduzione ed il crescere bambini.</p>
<p>Ora ti dico tutto.</p>
<p>L&#8217;artista ha passato molto tempo a lavorare sul seno della statuetta.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-seno-Venere-Willendorf.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="480" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-seno-Venere-Willendorf.jpg" alt="Particolare seno Venere Willendorf analisi" class="wp-image-9053" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-seno-Venere-Willendorf.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-seno-Venere-Willendorf-300x160.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-seno-Venere-Willendorf-768x410.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare del seno</figcaption></figure></div>
<p>E tenendo in considerazione questo particolare gli esperti hanno pensato che l&#8217;opera potesse rappresentare una mamma.</p>
<p>Anche la zona del pube è molto dettagliata.</p>
<p>Ancora oggi, in questa parte, si vede qualche traccia di ocra rossa.</p>
<p>Ma non finisce qui.</p>
<p>Lo scultore ha volutamente messo da parte i dettagli delle parti del corpo che non riguardano la riproduzione.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ad esempio?</span></p>
<p>Dà un&#8217;occhiata alle braccia e le gambe.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-arti-braccia-gambe-Venere-di-Willendorf.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="450" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-arti-braccia-gambe-Venere-di-Willendorf.jpg" alt="Particolare arti braccia gambe Venere di Willendorf analisi" class="wp-image-9054" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-arti-braccia-gambe-Venere-di-Willendorf.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-arti-braccia-gambe-Venere-di-Willendorf-300x150.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-arti-braccia-gambe-Venere-di-Willendorf-768x384.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare degli arti: braccio (sinistra) e gamba (destra)</figcaption></figure></div>
<p>Sono molto essenziali.</p>
<p>E poi devo parlarti dell&#8217;assenza dei piedi.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-assenza-piedi-Venere-di-Willendorf.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="720" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-assenza-piedi-Venere-di-Willendorf.jpg" alt="Particolare assenza piedi Venere di Willendorf analisi" class="wp-image-9055" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-assenza-piedi-Venere-di-Willendorf.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-assenza-piedi-Venere-di-Willendorf-300x240.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-assenza-piedi-Venere-di-Willendorf-768x614.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;assenza dei piedi</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Davvero non ci sono i piedi?</span></p>
<p>Proprio così.</p>
<p>E c&#8217;è un motivo.</p>
<p>Questo fa pensare che questa statuetta non doveva essere tenuta &#8220;in piedi&#8221;.</p>
<p>Comunque, tornando alle braccia della statuetta, devo dirti una cosa.</p>
<p>L&#8217;artista le ha scolpite attaccate al busto.</p>
<p>Si vedono a malapena e scompaiono rispetto alle generose dimensioni del seno.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-braccio-Venere-di-Willendorf.jpg"><img loading="lazy" width="871" height="612" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-braccio-Venere-di-Willendorf.jpg" alt="Particolare braccio Venere di Willendorf analisi" class="wp-image-9056" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-braccio-Venere-di-Willendorf.jpg 871w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-braccio-Venere-di-Willendorf-300x211.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-braccio-Venere-di-Willendorf-768x540.jpg 768w" sizes="(max-width: 871px) 100vw, 871px" /></a><figcaption>Particolare del braccio</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E la faccia invece?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-testa-Venere-di-Willendorf.jpg"><img loading="lazy" width="922" height="776" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-testa-Venere-di-Willendorf.jpg" alt="Particolare testa Venere di Willendorf analisi" class="wp-image-9057" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-testa-Venere-di-Willendorf.jpg 922w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-testa-Venere-di-Willendorf-300x252.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2019/09/Particolare-testa-Venere-di-Willendorf-768x646.jpg 768w" sizes="(max-width: 922px) 100vw, 922px" /></a><figcaption>Particolare della testa</figcaption></figure></div>
<p>È davvero stranissima.</p>
<p>Niente occhi, naso ed orecchie.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E cosa si vede?</span></p>
<p>La faccia di questa statua è &#8220;attraversata&#8221; da 7 fasce orizzontali avvolte in cerchi concentrici che hanno origine dalla sommità della sua testa.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Perché indossa questa strana &#8220;maschera&#8221;?</span></p>
<p>Alcuni studiosi hanno pensato una cosa.</p>
<p>Forse la testa della statua è celata da un antico copricapo.</p>
<p>Altri invece ritengono che questa &#8220;maschera&#8221; non sia altro che un&#8217;acconciatura composta da capelli intrecciati e che sotto ci sia il volto rivolto all&#8217;ingiù.</p>
<p>Entrati in possesso di tutte queste informazioni, una cosa è certa.</p>
<p>Sappiamo qual è stato lo scopo dello scultore preistorico.</p>
<p>Non voleva rappresentare una persona specifica.</p>
<p>La sua è una rappresentazione generale della donna che riguarda la riproduzione e la sua abilità nel crescere i figli.</p>
<p>Questa è una <strong>statua fertilità</strong>.</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/venere-di-willendorf-analisi/">Venere di Willendorf: l&#8217;arte della preistoria</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/venere-di-willendorf-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>1</slash:comments>
</item>
<item>
<title>Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo: lo storico manifesto dei lavoratori</title>
<link>https://www.arteworld.it/il-quarto-stato-pellizza-da-volpedo-analisi/</link>
<comments>https://www.arteworld.it/il-quarto-stato-pellizza-da-volpedo-analisi/#comments</comments>
<dc:creator><![CDATA[Dario Mastromattei]]></dc:creator>
<pubDate>Wed, 18 Sep 2019 10:00:24 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Analisi opere]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.arteworld.it/?p=4561</guid>
<description><![CDATA[<p>Voglio farti conoscere la storia di una tela che è diventata una vera e propria icona. Questa immagine è stata il frutto di un duro lavoro durato anni e che alla fine ha ottenuto&#46;&#46;&#46;</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/il-quarto-stato-pellizza-da-volpedo-analisi/">Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo: lo storico manifesto dei lavoratori</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></description>
<content:encoded><![CDATA[
<p>Voglio farti conoscere la storia di una tela che è diventata una vera e propria icona. Questa immagine è stata il frutto di un duro lavoro durato anni e che alla fine ha ottenuto il successo che merita. L&#8217;autore di questo capolavoro è <strong>Giuseppe Pellizza da Volpedo</strong>, un artista vissuto nell&#8217;800 e che ha avuto un notevole successo. Oggi voglio farti conoscere l&#8217;opera più celebre di tutta la sua carriera intitolata <strong>Il quarto Stato</strong>.</p>
<p>Ci sono un sacco di cose che devi sapere su questo lavoro, soprattutto per quanto riguarda la storia.</p>
<p>Per spiegarti tutto nel dettaglio ho deciso di scrivere questo articolo.</p>
<p>Una volta che avrai finito di leggerlo, ti assicuro che:</p>
<ul><li>Conoscerai la storia ed il processo creativo alla base de <strong>il Quarto Stato quadro</strong></li><li>Scoprirai l&#8217;identità dei protagonisti di questa composizione e capirai perché si stanno dirigendo verso di noi</li><li>Scoprirai il significato del quadro di <strong>Pelizza da Volpedo Quarto Stato</strong></li></ul>
<p>E molto altro ancora.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sei pronto per conoscere per bene questo capolavoro?</span> Cominciamo.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="481" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi.jpg" alt="Il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo" class="wp-image-9016" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi-300x160.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi-768x410.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Il Quarto Stato&#8221; Giuseppe Pellizza da Volpedo</figcaption></figure></div>
<p><strong>Data di realizzazione:1901</strong></p>
<p><strong>Dimensioni: 293 x 545 cm</strong></p>
<p><strong>Dove si trova: Museo del Novecento, Milano</strong></p>
<h2>STORIA</h2>
<p>Te lo dico fin da subito.</p>
<p>La vicenda del <strong>Quarto Stato dipinto </strong>è abbastanza complessa.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">In che senso?</span></p>
<p>Mi spiego meglio.</p>
<p>Il pittore non ha inventato questo lavoro in un solo giorno.</p>
<p>Ci ha messo anni.</p>
<p>Ed il risultato è il frutto di tante modifiche stilistiche (e che riguardano anche il senso generale dell&#8217;opera).</p>
<p>Ma facciamo un passo indietro e cominciamo dall&#8217;inizio.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Ad esempio, sai che il titolo dell&#8217;opera in origine non era&nbsp;<strong>il 4 Stato</strong>?</span></p>
<p>Proprio così.</p>
<p>Ed ora ti spiego il perché.</p>
<p>È il 1891.</p>
<p>Giuseppe ha già cominciato la carriera di pittore e vuole realizzare una nuova opera.</p>
<p>In quest&#8217;anno comincia a lavorare ad una bozza, ma è davvero agli inizi.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Come si chiama questo nuovo progetto?</span></p>
<p><em>Gli ambasciatori della fame</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="615" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Ambasciatori della fame Il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9010" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x205.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x525.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Ambasciatori della fame&#8221; Giuseppe Pellizza da Volpedo</figcaption></figure></div>
<p>So cosa stai per chiedermi.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Perché il disegno ha questo strano titolo?</span></p>
<p>Tutto è iniziato dopo che l&#8217;artista ha assistito personalmente ad una protesta organizzata da alcuni operai stanchi.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Stanchi di cosa?</span></p>
<p>Non ce la fanno più.</p>
<p>Il lavoro che devono eseguire è troppo duro e vengono pagati una miseria.</p>
<p>Quell&#8217;evento lo ha colpito fin da subito.</p>
<p>La rabbia, il dinamismo ed i movimenti decisi dei personaggi lo colpiscono immediatamente.</p>
<p>Quell&#8217;istante sarebbe diventato il protagonista del suo prossimo capolavoro.</p>
<p>E non perde nemmeno un attimo del suo tempo.</p>
<p>Il pittore prende il suo diario ed annota tutti i dettagli di cui ha bisogno.</p>
<p>In questo modo l&#8217;immagine che gli serve è ben a fuoco nella sua mente.</p>
<p>Aspetta un attimo.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cos&#8217;ha annotato di preciso nel suo diario?</span></p>
<p>Ecco cosa ha scritto:</p>
<blockquote class="wp-block-quote"><p>La questione sociale s&#8217;impone; molti si son dedicati ad essa e studiano alacremente (con tutte le loro energie) per risolverla. Anche l&#8217;arte non deve essere estranea a questo movimento verso una meta che è ancora un&#8217;incognita ma che pure si intuisce dover essere migliore a petto (rispetto) delle condizioni presenti.&#8221;</p></blockquote>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sai cosa significa?</span></p>
<p>L&#8217;opera che Giuseppe ha in mente non sarebbe stata una tela dipinta tanto per.</p>
<p>Il suo prossimo lavoro avrebbe avuto un significato politico ed avrebbe stimolato tutti coloro che subiscono ingiustizie a ribellarsi per migliorare le proprie condizioni sul posto di lavoro.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E poi cosa è successo?</span></p>
<p>Se te lo stai chiedendo, non è ancora il momento della nascita de&nbsp;<strong>il Quarto Stato Pellizza da Volpedo</strong>.</p>
<p>La strada è ancora lunga.</p>
<p>Nell&#8217;aprile 1891&nbsp;<em>Gli ambasciatori della fame&nbsp;</em>viene completato.</p>
<p>E devi sapere qualcos&#8217;altro a proposito di questa piccola opera.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?&nbsp;</span></p>
<p>I protagonisti li riconosci subito.</p>
<p>Sono un grande gruppo di operai che attraversano una piazza.</p>
<p>Quella è la piazza Malaspina che si trova nella città di Volpedo (luogo di nascita dell&#8217;artista), in provincia di Alessandria.</p>
<p>I 3 individui in primo piano sono quelli che saltano subito alla nostra attenzione.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Protagonisti-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="419" height="373" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Protagonisti-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Protagonisti primo piano ambasciatori della fame il quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9037" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Protagonisti-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 419w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Protagonisti-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x267.jpg 300w" sizes="(max-width: 419px) 100vw, 419px" /></a><figcaption>Protagonisti in primo piano</figcaption></figure></div>
<p>Stanno guidando il grande corteo.</p>
<p>E non è tutto.</p>
<p>La prospettiva che Giuseppe utilizza in questa scena è molto interessante.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>Perché non è allo stesso livello degli uomini, ma è leggermente rialzata.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="615" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare prospettiva Ambasciatori della fame Il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9029" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x205.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Ambasciatori-della-fame-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x525.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della prospettiva</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sai perché ha fatto ciò?</span></p>
<p>Perché in questo modo possiamo &#8211; contemporaneamente &#8211; vedere:</p>
<ul><li>Le persone in primo piano</li><li>Il corteo alle spalle</li></ul>
<p>E ti ricordo che si tratta soltanto di una bozza.</p>
<p>Per questo motivo i particolari dell&#8217;ambiente circostante sono molto elementari.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ambiente-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="802" height="228" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ambiente-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare ambiente ambasciatori della fame il quarto stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9017" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ambiente-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 802w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ambiente-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x85.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ambiente-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x218.jpg 768w" sizes="(max-width: 802px) 100vw, 802px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;ambiente</figcaption></figure></div>
<p>Ma sono sicuro che li hai già notati.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Che cosa?</span></p>
<p>Ci sono alcuni elementi ricorrenti che poi ritroveremo ne&nbsp;<strong>il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo</strong>.</p>
<p>Mi riferisco soprattutto al trio di personaggi in primo piano ed al corteo che li segue.</p>
<p>Un elemento che invece scomparirà è quell&#8217;ombra netta che va in contrasto con tutto il resto.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ombra-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="237" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ombra-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare ombra primo piano ambasciatori della fame il quarto stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9026" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ombra-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ombra-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x79.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-ombra-primo-piano-ambasciatori-della-fame-il-quarto-stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x202.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare dell&#8217;ombra</figcaption></figure></div>
<p>Comunque questa è soltanto la prima fase che porterà alla nascita di un capolavoro.</p>
<p>Giuseppe continua a lavorare su questo soggetto.</p>
<p>È convinto che sarà un successo.</p>
<p>Così realizza una variante de&nbsp;<em>Gli ambasciatori della fame&nbsp;</em>aggiungendo vari colori.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-seconda-versione-colori-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="781" height="499" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-seconda-versione-colori-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Ambasciatori della fame seconda versione colori Il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9011" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-seconda-versione-colori-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 781w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-seconda-versione-colori-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x192.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Ambasciatori-della-fame-seconda-versione-colori-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x491.jpg 768w" sizes="(max-width: 781px) 100vw, 781px" /></a><figcaption>&#8220;Ambasciatori della fame&#8221; (versione a colori)</figcaption></figure></div>
<p>E non è tutto.</p>
<p>Sempre nel 1891 ha realizzato anche un dettagliato disegno della&nbsp;<em>Piazza Malaspina a Volpedo</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Piazza-Malaspina-a-Volpedo-topografia-disegno-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="600" height="313" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Piazza-Malaspina-a-Volpedo-topografia-disegno-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Piazza Malaspina a Volpedo topografia disegno Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9036" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Piazza-Malaspina-a-Volpedo-topografia-disegno-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 600w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Piazza-Malaspina-a-Volpedo-topografia-disegno-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x157.jpg 300w" sizes="(max-width: 600px) 100vw, 600px" /></a><figcaption>&#8220;Piazza Malaspina a Volpedo&#8221; Giuseppe Pellizza da Volpedo</figcaption></figure></div>
<p>Per essere precisi, si tratta di una topografia.</p>
<p>Per realizzarla ha studiato dal vivo tutto il paesaggio ed ha riportato nel suo disegno tutti i particolari possibili.</p>
<p>Una volta archiviata la questione dell&#8217;ambiente, ecco arrivare una terza versione de&nbsp;<em>Gli ambasciatori della fame</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Terza-versione-Ambasciatori-della-fame-Il-quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="596" height="440" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Terza-versione-Ambasciatori-della-fame-Il-quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Terza versione Ambasciatori della fame Il quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9038" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Terza-versione-Ambasciatori-della-fame-Il-quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 596w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Terza-versione-Ambasciatori-della-fame-Il-quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x221.jpg 300w" sizes="(max-width: 596px) 100vw, 596px" /></a><figcaption>&#8220;Ambasciatori della fame&#8221; (terza versione) Giuseppe Pellizza da Volpedo</figcaption></figure></div>
<p>Conclude questo lavoro nel 1895.</p>
<p>E devo dirtelo.</p>
<p>Con il passare da una versione all&#8217;altra appare anche un dettaglio molto interessante.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Quale sarebbe?</span></p>
<p>Alle spalle del trio di protagonisti in primo piano è spuntato un terzetto di donne.</p>
<p>Non si capisce se stanno cercando di sedare la rivolta oppure di incitarla.</p>
<p>C&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Nel processo di creazione de&nbsp;<strong>il Quarto Stato dipinto</strong>, Giuseppe Pellizza da Volpedo in persona ha descritto così il suo lavoro:</p>
<blockquote class="wp-block-quote"><p>Gli ambasciatori sono due si avanzon (avanzano) seri sulla piazzetta verso il palazzo del signor che proietta l&#8217;ombra ai loro piedi [&#8230;] si avanza la fame coi i suoi atteggiamenti molteplici &#8211; Son uomini, donne, vecchi, bambini: affamati tutti che vengono a reclamare ciò che di diritto &#8211; sereni e calmi, del resto, come chi sa di domandare né più né meno di quel che gli spetta &#8211; essi hanno sofferto assai, è giunta l&#8217;ora del riscatto, così pensano e non vogliono ottenere colla (con la) forza, ma colla ragione &#8211; qualcuno potrà alzare il pugno in atto di minaccia ma la folla non è, con lui, essa fida (la folla si fida) nei suoi ambasciatori &#8211; gli uomini intelligenti [&#8230;] Una donna accorso (vicino) mostra il macilento (magro) bambino, un&#8217;altra, una terza, è per terra che tenta invano di allattare il bambino sfinito colle mammelle sterili &#8211; un&#8217;altra chiama impreca [&#8230;]&#8221;.</p></blockquote>
<p>Ormai lo avrai capito.</p>
<p>Con la sua futura tela Giuseppe non vuole rappresentare unicamente il malcontento dei lavoratori di Volpedo, ma si tratta di un&#8217;opera molto più ampia.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Davvero?</span></p>
<p>Certo.</p>
<p>I protagonisti rappresentano i contadini in generale che sono stanchi di essere sfruttati.</p>
<p>Ora hanno deciso di ribellarsi e si stanno dirigendo verso chi detiene il potere.</p>
<p>Vogliono ciò che gli spetta di diritto.</p>
<p>Con questa importante modifica, il progetto del&nbsp;<strong>dipinto Quarto Stato&nbsp;</strong>diventa sempre più reale.</p>
<p>Nell&#8217;agosto del 1895 Pellizza da Volpedo dipinge un olio su tela che vale la pena analizzare.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Quale sarebbe?</span></p>
<p>Questa è&nbsp;<strong>Fiumana Pellizza da Volpedo</strong>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Fiumana-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="523" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Fiumana-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Fiumana Il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9015" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Fiumana-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Fiumana-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x174.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Fiumana-Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x446.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Fiumana&#8221; Giuseppe Pellizza da Volpedo</figcaption></figure></div>
<p>E te ne sarai accorto fin da subito.</p>
<p>Le opere precedenti erano tutte legate da un filo conduttore.</p>
<p>Qui c&#8217;è stato un cambiamento radicale.</p>
<p>Il primo elemento che salta all&#8217;occhio in questa&nbsp;<strong>Fiumana Volpedo&nbsp;</strong>è la presenza del grande gruppo di lavoratori che segue i protagonisti.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-gruppo-persone-secondo-piano-fiumana-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="1000" height="185" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-gruppo-persone-secondo-piano-fiumana-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare gruppo persone secondo piano fiumana il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9024" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-gruppo-persone-secondo-piano-fiumana-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 1000w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-gruppo-persone-secondo-piano-fiumana-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x56.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-gruppo-persone-secondo-piano-fiumana-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x142.jpg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /></a><figcaption>Particolare del gruppo in secondo piano</figcaption></figure></div>
<p>E sono proprio loro a dare il titolo a questo lavoro.</p>
<p>Ma c&#8217;è dell&#8217;altro.</p>
<p>Le tonalità che conferiscono luminosità a questo lavoro di <strong>Pellizza da Volpedo Fiumana </strong>sono totalmente diversi da quelli presenti in <em>Gli ambasciatori della fame</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-colori-Fiumana-Ambasciatori-della-fame-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg"><img loading="lazy" width="762" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-colori-Fiumana-Ambasciatori-della-fame-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg" alt="Confronto colori Fiumana Ambasciatori della fame Giuseppe Pellizza da Volpedo il Quarto Stato analisi" class="wp-image-9013" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-colori-Fiumana-Ambasciatori-della-fame-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg 762w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-colori-Fiumana-Ambasciatori-della-fame-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-254x300.jpg 254w" sizes="(max-width: 762px) 100vw, 762px" /></a><figcaption>Confronto tra &#8220;Fiumana&#8221; (sopra) ed &#8220;Ambasciatori della fame&#8221; (sotto)</figcaption></figure></div>
<p>Qui c&#8217;è il giallo ed il rosso che sono in contrasto.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-fiumana-giallo-rosso-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg"><img loading="lazy" width="272" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-fiumana-giallo-rosso-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg" alt="Particolare contrasto colori fiumana giallo rosso Giuseppe Pellizza da Volpedo il Quarto Stato analisi" class="wp-image-9020" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-fiumana-giallo-rosso-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg 272w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-fiumana-giallo-rosso-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-91x300.jpg 91w" sizes="(max-width: 272px) 100vw, 272px" /></a><figcaption>Particolare del contrasto del giallo e del rosso</figcaption></figure></div>
<p>E c&#8217;è anche il blu del cielo ed il verde delle piante.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-blu-cielo-verde-piante-fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg"><img loading="lazy" width="977" height="355" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-blu-cielo-verde-piante-fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg" alt="Particolare contrasto colori blu cielo verde piante fiumana Giuseppe Pellizza da Volpedo il Quarto Stato analisi" class="wp-image-9019" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-blu-cielo-verde-piante-fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg 977w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-blu-cielo-verde-piante-fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-300x109.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-contrasto-colori-blu-cielo-verde-piante-fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-768x279.jpg 768w" sizes="(max-width: 977px) 100vw, 977px" /></a><figcaption>Particolare del contrasto del verde e del blu</figcaption></figure></div>
<p>Manca un importante dettaglio.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Quale?</span></p>
<p>Mi riferisco alla gigantesca ombra che nei precedenti lavori caratterizzava lo spazio in primissimo piano.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-ombra-primo-piano-Ambasciatori-della-fame-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="366" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-ombra-primo-piano-Ambasciatori-della-fame-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg" alt="Confronto ombra primo piano Ambasciatori della fame Fiumana Giuseppe Pellizza da Volpedo il Quarto Stato analisi" class="wp-image-9014" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-ombra-primo-piano-Ambasciatori-della-fame-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-ombra-primo-piano-Ambasciatori-della-fame-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-300x122.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Confronto-ombra-primo-piano-Ambasciatori-della-fame-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-768x312.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Confronto dell&#8217;ombra in primo piano in &#8220;Ambasciatori della fame&#8221; (sopra) e &#8220;Fiumana&#8221; (sotto)</figcaption></figure></div>
<p>E man mano che la realizzazione de&nbsp;<strong>il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo&nbsp;</strong>si avvicina, anche la prospettiva cambia.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Che significa?</span></p>
<p>Il punto di vista adottato dall&#8217;artista non è più alto come in passato.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="523" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg" alt="Particolare prospettiva Fiumana Giuseppe Pellizza da Volpedo il Quarto Stato analisi" class="wp-image-9030" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-300x174.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-prospettiva-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-768x446.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della prospettiva</figcaption></figure></div>
<p>E c&#8217;è un motivo per questo cambiamento.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Sarebbe?</span></p>
<p>Sfruttando questo artificio la nostra attenzione ricade solo e soltanto sulla folla.</p>
<p>E quasi dimenticavo.</p>
<p>Giuseppe ha aggiunto una nuova figura in primo piano.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-bambino-protagonista-primo-piano-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg"><img loading="lazy" width="456" height="971" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-bambino-protagonista-primo-piano-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg" alt="Particolare donna bambino protagonista primo piano Fiumana Giuseppe Pellizza da Volpedo il Quarto Stato analisi" class="wp-image-9021" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-bambino-protagonista-primo-piano-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg 456w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-donna-bambino-protagonista-primo-piano-Fiumana-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-141x300.jpg 141w" sizes="(max-width: 456px) 100vw, 456px" /></a><figcaption>Particolare della donna con il bambino</figcaption></figure></div>
<p>È una donna con un bambino in braccio.</p>
<p>La sua attenzione è rivolta verso gli altri 2 uomini che marciano davanti la folla.</p>
<p>Per alcuni studiosi lei sarebbe l&#8217;allegoria dell&#8217;umanità.</p>
<p>Non c&#8217;è che dire.</p>
<p>I progressi effettuati dall&#8217;artista sono stati eccezionali.</p>
<p>E per celebrare questo traguardo Giuseppe ha scritto un poema che ha inserito sul margine della tela:</p>
<blockquote class="wp-block-quote"><p>S&#8217;ode&#8230;passa la Fiumana dell&#8217;umanità</p><p>genti correte ad ingrossarla. Il restarsi (non fare nulla) è delitto</p><p>filosofo lascia i libri tuoi a (per) metterti alla sua</p><p>testa, la guida (guidala) coi tuoi studi.</p><p>Artista con essa ti reca ad alleviarle i dolori colla</p><p>bellezza che saprai presentarle</p><p>operaio lascia la bottega in cui per lungo lavoro ti</p><p>consumi</p><p>e con essa ti reca</p><p>e tu che fai? La moglie il pargoletto (il bambino) teco (con te) conduci</p><p>ad ingrossare</p><p>la fiumana dell&#8217;Umanità assetata di</p><p>giustizia &#8211; di quella giustizia conculcata (calpestata) fin qui</p><p>e che ora miraggio lontano splende.&#8221;</p></blockquote>
<p>Ora è tutto chiaro.</p>
<p>Con questo lavoro Pellizza da Volpedo ha uno scopo ben preciso.</p>
<p>Vuole realizzare una tela che ha per protagonista l&#8217;intera collettività sfruttata e che lotta per la giustizia.</p>
<p>Detto ciò, è il momento di scoprire la fase finale della storia del&nbsp;<strong>quadro il Quarto Stato</strong>.</p>
<p>Come avrai capito, Giuseppe è un vero perfezionista.</p>
<p>Non gli basta il risultato ottenuto con la&nbsp;<em>Fiumana</em>.</p>
<p>Vuole ancora di più.</p>
<p>E si rimette al lavoro.</p>
<p>Ma poi succede qualcosa.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>Tra il 6 ed il 9 maggio 1898 Milano diventa un campo di battaglia.</p>
<p>Gli eventi di quel giorno passeranno alla storia con il nome di&nbsp;<em>Moti di Milano</em>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Moti di Milano?</span></p>
<p>Te lo spiego rapidamente.</p>
<p>Il popolo decide di ribellarsi contro il governo.</p>
<p>Il motivo della loro rabbia è semplice.</p>
<p>I lavoratori non ce la fanno più.</p>
<p>Nei mesi precedenti il prezzo del pane ha raggiunto picchi assurdi.</p>
<p>E le condizioni in cui devono lavorare sono insostenibili.</p>
<p>Il governo non sa come gestire la folla di rivoltosi.</p>
<p>E così decide di affidare &#8211; temporaneamente &#8211; i poteri al generale Fiorenzo Bava Beccaris.</p>
<p>Quest&#8217;ultimo non si fa alcuno scrupolo ed utilizza tutte le armi a disposizione per sedare la rivolta.</p>
<p>Passa delle semplici armi da fuoco alle devastanti cannonate all&#8217;interno della città.</p>
<p>I morti sono tantissimi.</p>
<p>E la notizia non tarda a fare il giro del Paese.</p>
<p>Una volta venuto a sapere di questo massacro, Giuseppe è deciso più che mai a completare il suo lavoro.</p>
<p>Adesso vuole che la sua prossima opera diventi un vero e proprio manifesto dei lavoratori.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cosa succede poi?</span></p>
<p>Effettua delle ulteriori modifiche al suo progetto, trasformando la fiumana di protagonisti in una gigantesca folla piena di rabbia pronta a combattere per la giustizia.</p>
<p><strong>Il Quarto Stato Volpedo&nbsp;</strong>è prossimo alla realizzazione.</p>
<p>Ma prima c&#8217;è un&#8217;altra &#8220;tappa&#8221; che devi conoscere.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Quale?</span></p>
<p>Nel 1898 Giuseppe crea&nbsp;<em>Il cammino dei lavoratori</em>.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Cammino-dei-lavoratori-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="454" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Cammino-dei-lavoratori-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg" alt="Cammino dei lavoratori Giuseppe Pellizza da Volpedo il Quarto Stato analisi" class="wp-image-9012" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Cammino-dei-lavoratori-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Cammino-dei-lavoratori-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-300x151.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Cammino-dei-lavoratori-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-il-Quarto-Stato-768x387.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Il cammino dei lavoratori&#8221; Giuseppe Pellizza da Volpedo</figcaption></figure></div>
<p>Nella vicenda che ti sto raccontando questo lavoro è molto importante perché, in questa versione, il pittore mette in risalto la gestualità dei protagonisti.</p>
<p>Li vuole rendere il più reale possibile.</p>
<p>E non è tutto.</p>
<p>Modifica anche i colori, mettendo in campo delle tonalità più calde e sostituendo la pennellata tradizionale con uno stile composto da linee e punti.</p>
<p>In questo modo ottiene un risultato molto simile a quello della&nbsp;<a href="https://www.arteworld.it/domenica-pomeriggio-sull-isola-della-grande-jatte-seurat-analisi/"><strong>Domenica pomeriggio sull&#8217;isola della Grande-Jatte di Seurat</strong></a>.</p>
<p>C&#8217;è un&#8217;altra cosa.</p>
<p>Ora per Pellizza da Volpedo il suo lavoro non rappresenta più una grande fiumana di uomini e donne.</p>
<p>I suoi protagonisti adesso sono dei lavoratori che partecipano ad una lotta di classe.</p>
<p>Ma c&#8217;è una differenza rispetto ai lavori del passato.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Qual è?</span></p>
<p>Non si stanno dirigendo verso di noi con rabbia.</p>
<p>Ora sono tranquilli.</p>
<p>Hanno capito che insieme sono invincibili.</p>
<p>Nel 1909 il&nbsp;<em>Cammino dei lavoratori&nbsp;</em>è concluso.</p>
<p>Giuseppe aggiunge gli ultimi ritocchi.</p>
<p>E decide di cambiare anche il titolo, chiamandolo&nbsp;<strong>il Quarto Stato</strong>.</p>
<h2>DESCRIZIONE</h2>
<p>Guarda con attenzione questo lavoro.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="481" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi.jpg" alt="Il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo" class="wp-image-9016" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi-300x160.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-analisi-768x410.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>&#8220;Il Quarto Stato&#8221; Giuseppe Pellizza da Volpedo</figcaption></figure></div>
<p>Dopo averti raccontato l&#8217;avvincente storia della sua realizzazione, è il momento che ti faccia conoscere&nbsp;<strong>il Quarto Stato descrizione</strong>.</p>
<p>Ormai l&#8217;hai capito.</p>
<p>Questa tela rappresenta un gruppo di lavoratori che partecipano ad una protesta.</p>
<p>Il luogo in cui è ambientato il <strong>dipinto il Quarto Stato </strong>è una piazza.</p>
<p>Probabilmente &#8211; come ricorderai dalla storia che ti ho raccontato prima &#8211; è Piazza Malaspina della città di Volpedo.</p>
<p>Ma devo dirtelo.</p>
<p>Nella loro &#8220;manifestazione&#8221; c&#8217;è qualcosa che non va.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">In che senso?</span></p>
<p>Non è una rivolta aggressiva.</p>
<p>I protagonisti camminano al centro della sena con grande sicurezza.</p>
<p>È come se avessero la certezza della vittoria.</p>
<p>Ed è proprio questo l&#8217;obiettivo di Giuseppe con l&#8217;<strong>immagine Quarto Stato</strong>.</p>
<p>Gli uomini e le donne che popolano la sua composizione sono dei semplici operai.</p>
<p>Ma hanno un atteggiamento così fiero che ricordano gli antichi eroi greci.</p>
<p>Sono forti, vigorosi e soprattutto uniti.</p>
<p>Insieme possono abbattere qualsiasi ostacolo.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Oltre a ciò, qual è&nbsp;<strong>il Quarto Stato significato</strong>?</span></p>
<p>Durante l&#8217;elaborazione della tela, ci sono stati alcuni importanti cambiamenti.</p>
<p>All&#8217;inizio (con&nbsp;<em>Gli Ambasciatori della fame&nbsp;</em>e&nbsp;<em>Fiumana</em>) Giuseppe voleva immortalare una rappresentazione di strada.</p>
<p>Andando avanti nel tempo la storia è cambiata.</p>
<p>L&#8217;opera di&nbsp;<strong>Pellizza da Volpedo il Quarto Stato&nbsp;</strong>serve a celebrare la vittoria della classe operaia.</p>
<p>Adesso si è imposta con fermezza accanto alla borghesia.</p>
<p>Ma adesso scopriamo i dettagli della composizione ed andiamo avanti con&nbsp;<strong>il Quarto Stato analisi</strong>.</p>
<p>Per prima cosa, avanti a tutto ci sono 3 personaggi.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonisti-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="777" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonisti-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare protagonisti primo piano il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9033" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonisti-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonisti-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x259.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonisti-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x663.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare protagonisti in primo piano</figcaption></figure></div>
<p>Sono 2 uomini ed una donna con un bambino in braccio.</p>
<p>Partiamo da quest&#8217;ultima.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Hai notato che è scalza?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-piedi-nudi-donna-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="523" height="531" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-piedi-nudi-donna-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare piedi nudi donna primo piano il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9027" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-piedi-nudi-donna-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 523w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-piedi-nudi-donna-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-295x300.jpg 295w" sizes="(max-width: 523px) 100vw, 523px" /></a><figcaption>Particolare dei piedi nudi della donna</figcaption></figure></div>
<p>Ed ha anche un braccio teso verso il basso.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-braccio-basso-gesto-donna-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="608" height="678" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-braccio-basso-gesto-donna-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare braccio basso gesto donna primo piano il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9018" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-braccio-basso-gesto-donna-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 608w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-braccio-basso-gesto-donna-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-269x300.jpg 269w" sizes="(max-width: 608px) 100vw, 608px" /></a><figcaption>Particolare del braccio teso</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Che significa questo gesto?</span></p>
<p>È molto semplice.</p>
<p>Sta incitando la folla dietro sé a seguirla.</p>
<p>Ed il suo movimento si ripercuote sulla gonna che indossa.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Hai notato come è spiegazzata?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-pieghe-gonna-donna-primo-piano-protagonista-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="506" height="910" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-pieghe-gonna-donna-primo-piano-protagonista-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare pieghe gonna donna primo piano protagonista il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9028" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-pieghe-gonna-donna-primo-piano-protagonista-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 506w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-pieghe-gonna-donna-primo-piano-protagonista-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-167x300.jpg 167w" sizes="(max-width: 506px) 100vw, 506px" /></a><figcaption>Particolare delle pieghe della gonna della donna</figcaption></figure></div>
<p>Più tardi ti dirò qualcosa in proposito dei modelli che hanno posato per il ruolo di protagonisti de&nbsp;<strong>il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo</strong>.</p>
<p>Ora voglio dirti qualcosa a proposito degli personaggi in primo piano.</p>
<p>Parliamo dell&#8217;uomo al centro.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonista-centrale-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="350" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonista-centrale-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare protagonista centrale il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9031" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonista-centrale-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 350w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonista-centrale-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-117x300.jpg 117w" sizes="(max-width: 350px) 100vw, 350px" /></a><figcaption>Particolare del protagonista centrale</figcaption></figure></div>
<p>Lo stesso Giuseppe lo ha definito un uomo fiero, intelligente e che ha circa 35 anni.</p>
<p>Cammina in grande tranquillità alla testa del corteo.</p>
<p>Con una mano regge la cinta dei pantaloni e con l&#8217;altra mantiene la giacca sulla spalla.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">E l&#8217;uomo a sinistra?</span></p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonista-uomo-primo-piano-sinistra-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="343" height="900" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonista-uomo-primo-piano-sinistra-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare protagonista uomo primo piano sinistra il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9032" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonista-uomo-primo-piano-sinistra-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 343w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-protagonista-uomo-primo-piano-sinistra-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-114x300.jpg 114w" sizes="(max-width: 343px) 100vw, 343px" /></a><figcaption>Particolare del protagonista sul lato sinistro</figcaption></figure></div>
<p>Lui è un altro protagonista della composizione di <strong>Giuseppe Pellizza il Quarto Stato</strong>.</p>
<p>Anche lui ha la giacca sulla spalla.</p>
<p>A differenza dell&#8217;uomo al centro però, lui ha la camicia sbottonata.</p>
<p>E non è tutto.</p>
<p>Dà un&#8217;occhiata alla sua espressione.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-espressione-preoccupata-uomo-sinistra-protagonista-uomo-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="240" height="243" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-espressione-preoccupata-uomo-sinistra-protagonista-uomo-primo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare espressione preoccupata uomo sinistra protagonista uomo primo piano il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9022"/></a><figcaption>Particolare dell&#8217;espressione dell&#8217;uomo</figcaption></figure></div>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Perché ha questa faccia?</span></p>
<p>Difficile dirlo.</p>
<p>Ma è chiaro che ha un&#8217;espressione pensierosa.</p>
<p>Adesso sposta la tua attenzione sul grande gruppo in secondo piano.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="273" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare folla secondo piano il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9023" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x91.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x233.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare della folla in secondo piano</figcaption></figure></div>
<p>Occupano tutto lo spazio dell&#8217;opera.</p>
<p>Voglio farti notare una cosa.</p>
<p>Stanno guardando in tutte le direzioni.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-sguardo-tutte-direzioni-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="104" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-sguardo-tutte-direzioni-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare sguardo tutte direzioni folla secondo piano il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9034" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-sguardo-tutte-direzioni-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-sguardo-tutte-direzioni-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x35.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-sguardo-tutte-direzioni-folla-secondo-piano-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x89.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare delle persone che guardano in tutte le direzioni</figcaption></figure></div>
<p>E no, non si sono persi.</p>
<p>Questo guardarsi attorno simboleggia che hanno tutto sotto controllo.</p>
<p>E poi hanno anche un atteggiamento molto naturale.</p>
<p>C&#8217;è chi ha un bambino in braccio, chi si copre gli occhi con la mano per via del sole ed altri che invece guardano dritto verso di noi.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-bambino-persone-sguardo-dritto-mano-copre-sguardo-sole-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="233" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-bambino-persone-sguardo-dritto-mano-copre-sguardo-sole-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare uomo bambino persone sguardo dritto mano copre sguardo sole il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9035" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-bambino-persone-sguardo-dritto-mano-copre-sguardo-sole-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-bambino-persone-sguardo-dritto-mano-copre-sguardo-sole-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x78.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-uomo-bambino-persone-sguardo-dritto-mano-copre-sguardo-sole-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x199.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Particolare del realismo dei gesti di alcuni personaggi tra la folla</figcaption></figure></div>
<p>E c&#8217;è un&#8217;altra cosa che devo dirti sulla tela di <strong>Pellizza da Volpedo Quarto Stato</strong>.</p>
<p><span style="color: #bd1e2c;">Cioè?</span></p>
<p>I personaggi sono disposti tutti in orizzontale.</p>
<p>E c&#8217;è un motivo (anzi, due):</p>
<ol><li>Ricorda il fregio decorativo degli antichi templi greci</li><li>In effetti si disporrebbero in questo modo i partecipanti ad una vera rivolta, occupando tutto lo spazio a disposizione</li></ol>
<p>E diciamocelo.</p>
<p>Ci sono altri artisti nei secoli passati che hanno sfruttato una soluzione simile, come si vede nella&nbsp;<strong><a href="https://www.arteworld.it/scuola-di-atene-raffaello-sanzio-analisi/">Scuola di Atene</a>&nbsp;</strong>di Raffaello.</p>
<p>Ed ora, come promesso, voglio parlarti delle persone che hanno posato come modelli per il&nbsp;<strong>quadro Quarto Stato</strong>.</p>
<p>Molti di loro sono amici del pittore e sono nati a Volpedo.</p>
<p>Esattamente come lui.</p>
<p>Nello schema qui sotto troverai dei numeretti ad indicare i modelli (di cui conosciamo l&#8217;identità) che hanno posato per quest&#8217;opera.</p>
<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter"><a href="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-modelli-identità-personaggi-protagonisti-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg"><img loading="lazy" width="900" height="334" src="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-modelli-identità-personaggi-protagonisti-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg" alt="Particolare modelli identità personaggi protagonisti il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo analisi" class="wp-image-9025" srcset="https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-modelli-identità-personaggi-protagonisti-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo.jpg 900w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-modelli-identità-personaggi-protagonisti-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-300x111.jpg 300w, https://www.arteworld.it/wp-content/uploads/2017/01/Particolare-modelli-identità-personaggi-protagonisti-il-Quarto-Stato-Giuseppe-Pellizza-da-Volpedo-768x285.jpg 768w" sizes="(max-width: 900px) 100vw, 900px" /></a><figcaption>Schema dell&#8217;identità dei modelli</figcaption></figure></div>
<ol><li>Giovanni Zarri detto &#8220;Gioanon&#8221; nato il 3 dicembre 1854 a Volpedo. Era un falegname ed ha sposato Luigina Belloni con cui ha avuto 8 figli. Una piccola curiosità: per questo personaggio Giuseppe si è ispirato anche all&#8217; amico Giovanni Gatti, il cui era un farmacista di Volpedo</li><li>Teresa Bidone, nata a Volpedo nel 1875. Nel 1892 ha sposato Giuseppe Pellizza da Volpedo, l&#8217;autore dell&#8217;opera. Hanno avuto 3 figli: Maria, Nerina e Pietro. Teresa è morta nel 1907, dopo la nascita di Pietro</li><li>Giacomo Bidone, nato a Volpedo il 16 ottobre 1884. Era un falegname; nel 1891, dopo essere rimasto vedovo si è trasferito prima a Viguzzolo e poi in America</li><li>Luigi Dolcini, nato a Volpedo il 23 febbraio 1881</li><li>Giuseppe Tedesi, nato il 18 luglio 1883 a Volpedo</li><li>Anche per questo personaggio il modello è sempre Giuseppe Tedesi</li><li>Lorenzo Roveretti, nato a Volpedo il 17 gennaio 1874</li><li>Costantino Gatti, nato a Volpedo l&#8217;1 ottobre 1849. Era un cestaio ed ha sposato Giuditta Bernini</li><li>Maria Albina Bidone, sorella della moglie del pittore, nata a Volpedo nel 1879</li></ol>
<p>Come avrai notato, la maggior parte dei personaggi presenti nell&#8217;opera di <strong>Giuseppe Pellizza da Volpedo il Quarto Stato </strong>erano suoi amici e concittadini.</p>
<p>L'articolo <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it/il-quarto-stato-pellizza-da-volpedo-analisi/">Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo: lo storico manifesto dei lavoratori</a> proviene da <a rel="nofollow" href="https://www.arteworld.it"></a>.</p>
]]></content:encoded>
<wfw:commentRss>https://www.arteworld.it/il-quarto-stato-pellizza-da-volpedo-analisi/feed/</wfw:commentRss>
<slash:comments>10</slash:comments>
</item>
</channel>
</rss>
Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment