Questa breve scheda è una collezione di risorse, informazioni e link utili a chi desideri valutare l'ipotesi di studiare Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano.
Questa pagina non ha la pretesa di sostituire l'indispensabile lavoro di studio, ricerca di informazioni, confronto e pianificazione di cui ogni studente, apprestandosi ad uscire dal liceo, dovrà necessariamente farsi carico.
La lettura delle risorse qui menzionate dovrebbe consentire tuttavia al lettore di rispondere almeno a queste domande:
- 🤔 Cosa si studia ad Ingegneria Informatica?
- ➡️ Come si accede al corso di studi?
- 👨🏼💻 Quali sono le prospettive lavorative del tipico laureato in questo settore?
- Universitaly: esplora i corsi universitari di tutta Italia. Sito governativo con dati ufficiali aggiornati e compilati dalle stesse Università.
- Consorzio Almalaurea: un'ottima fonte di dati didattici, di carriera e occupazionali sugli studenti e sui laureati di buona parte delle università italiane (Politecnico di Milano non incluso).
- Polimi - futuri studenti: informazioni per futuri studenti del Politecnico di Milano: corsi di laurea offerti, accesso, orientamento
- Tutto sul TOL, il test di ingresso per Ingegneria
- Tasse universitarie.
Cosa si studia ad Ingegneria Informatica? In quale lingua sono tenuti i corsi? In cosa consiste la prova finale?
Ecco le informazioni di dettaglio sui Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.
- Universitaly: scheda sintetica, scheda dettagliata (SUA)
- Regolamento didattico del corso
- Elenco degli insegnamenti selezionabili durante ciascuno dei tre anni di corso
- Universitaly: scheda sintetica, scheda dettagliata (SUA)
- Regolamento didattico del corso
- Elenco degli insegnamenti selezionabili durante ciascuno dei due anni di corso
Il Career Service è l'ufficio del Politecnico di Milano che si occupa di mettere in contatto le aziende con i laureandi e i laureati del Politecnico. Redige periodicamente dei report sulle statistiche occupazionali dei corsi di laurea.
I dati occupazionali relativi ai laureati magistrali nel 2020 in Computer Science & Engineering si trovano sul sito del Career Service. Tali dati sono stati ottenuti mediante interviste agli stessi laureati, con una copertura del 75%.
Non esiste purtroppo un'analisi simile sui laureati triennali.
Dati chiave:
- 332 laureati, hanno risposto in 250
- Tasso di occupazione: 99% ad 1 anno dlla laurea
- Retribuzione mensile netta media: 1796 €
- 76% di contratti a tempo indeterminato
Il Career Service ha anche redatto un'analisi del mercato del lavoro.