Skip to content

Instantly share code, notes, and snippets.

@vecna
Created February 13, 2019 11:03
Show Gist options
  • Save vecna/7087664041e7f0a9c99c22ea7fd1d6b1 to your computer and use it in GitHub Desktop.
Save vecna/7087664041e7f0a9c99c22ea7fd1d6b1 to your computer and use it in GitHub Desktop.
[
{
"semantic": {
"_id": "5c514ec19478964161ede642",
"semanticId": "c80a404fb29b26fc04b2deafbea18072a9447af1",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T07:14:09.250Z",
"l": [
"Parma",
"Italia",
"Turismo",
"Trekking",
"Golf",
"Kayak",
"Arrampicata",
"Camper",
"Turismo"
],
"matchmap": [
0,
139
],
"textsize": 352
},
"post": {
"author": "Travel Outdoor Fest",
"permalink": "/traveloutdoorfest/posts/1028592027333145",
"publicationTime": "2019-01-29T05:51:59.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Alle Fiere di Parma l’unico evento in Italia dedicato al turismo esperienziale e a tutto ciò che occorre per una vacanza indimenticabile..\n Tre giorni dedicati agli sport outdoor e alla vita all'aria aperta: dal running al trekking, dal bike al golf, dal kayak all’arrampicata sportiva, dalle attrezzature ai camper fino alle destinazioni turistiche..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5140da9478964161eddf05",
"semanticId": "ff0c00f5849254fbee0a3327416f0e009c46dde5",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T06:14:50.348Z",
"l": [
"Politica",
"Lavoro",
"Regno Unito",
"Stato sociale",
"Workfare",
"Società",
"Sussidi",
"Lavoro",
"Nazioni Unite",
"Gran Bretagna",
"Povertà",
"Corte Suprema degli Stati Uniti",
"Gran Bretagna",
"Lavoro",
"Convenzione europea",
"Diritti umani",
"Italia",
"Reddito di base"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 632
},
"post": {
"author": "il manifesto",
"permalink": "/ilmanifesto/posts/10157525626332985",
"publicationTime": "2019-01-29T15:08:22.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Contro-storia delle politiche attive del lavoro. Nel Regno Unito lo Stato sociale è diventato un Workfare, un sistema sociale in cui rientra anche l'idea di un sussidio in cambio del lavoro obbligatorio. Inviato dall’Onu in Gran Bretagna, Philip Alston ha raccontato l’aumento delle povertà e la dipendenza da un sistema fondato sulla sorveglianza. La Corte suprema britannica ha ammesso che l’obbligo al lavoro in cambio di un sussidio rischia di violare l’articolo 4 della Convenzione europea sui diritti umani. L’Italia rischia la stessa torsione con la riforma di Cinque Stelle e Lega sul cosiddetto \"reddito di cittadinanza\"..\n",
"links": [
{
"link": "https://ilmanifesto.it/gran-bretagna-lavoratori-poveri-in-trappola/",
"linked": "Gran Bretagna, lavoratori poveri in trappola"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5140ab9478964161eddecf",
"semanticId": "312ddd410b41c9e55655422235da476dea74ceea",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T06:14:03.186Z",
"l": [
"Roma",
"Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea",
"Vincent van Gogh",
"Roma",
"Italia",
"Milano",
"Disegno",
"Pastello",
"Acquerello",
"Paesi Bassi",
"Museo Kröller-Müller",
"Otterlo",
"Rijksmuseum",
"Vincent van Gogh",
"Dordrecht",
"L'Aia",
"Burn to Shine",
"Estetica",
"Arte",
"Jeremy Deller",
"John Giorno",
"Luca Guadagnino",
"Mike Kelley",
"Luca Vitone",
"Fjodor Xhafa"
],
"matchmap": [
0,
54,
644
],
"textsize": 1136
},
"post": {
"author": "Alessandro Cremona Urbani",
"permalink": "/groups/roma.sos.patrimonio.storico/permalink/2274407292590427/",
"publicationTime": "2019-01-29T12:20:36.000Z",
"type": "groups",
"fulltext": "ROMA IERI OGGI... Galleria Nazionale di Arte Moderna.\n 28/01/1988: Si inaugura ufficialmente, la prima grande mostra italiana dedicata a VINCENT VAN GOGH. E' la prima in assoluto capitata nella capitale e segue a distanza di trentasei anni l' unica altra mostra antologica dedicata al maestro in Italia e allestita a Milano nel 1952. Sono un' ottantina le opere esposte di cui 43 olii e una quarantina di disegni, pastelli e acquarelli provenienti da importanti collezioni pubbliche... olandesi: il museo Kroller-Muller di Otterlo, il Rijksmuseum di Amsterdam, sede della Fondazione Van Gogh, oltre ad altri prestiti da Dordrecht e dall' Aja..\n 28/01/2019: La mostra You Got to Burn to Shine, ha l’ambizione di narrare, attraverso un gioco di rimandi e di connessioni, le discordanze e i processi di ridefinizione del sistema–mondo e la sua interpretazione estetica nell’epoca post-ideologica. Artisti in mostra: Francis Alÿs, Bertille Bak, Elena Bellantoni, Jeremy Deller, Roberto Fassone, John Giorno, Luca Guadagnino, Mike Kelley, Krištof Kintera, Domenico Mangano & Marieke van Rooy, Fiamma Montezemolo, Luca Vitone, Sislej Xhafa..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5140a59478964161edde1f",
"semanticId": "eb2f7973ccd6637779be42ec8012248d617366fd",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T06:13:57.392Z",
"l": [
"Giordania",
"Porto",
"Crimini di guerra",
"Sinistra",
"Italia"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 161
},
"post": {
"author": "Matteo Salvini",
"permalink": "/salviniofficial/videos/243610896523017/",
"publicationTime": "2019-01-29T13:20:59.000Z",
"type": "videos",
"fulltext": "Pirotecnico Giordano! \"Aprire i porti vuol dire fare un FAVORE ai criminali che gestiscono i traffici\". Ma a sinistra non lo capiscono... L'Italia ha già dato..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c513b3e9478964161eddcbb",
"semanticId": "0edcd8684ca963be663f6c3f7e7ade90683185bc",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:50:54.964Z",
"l": [
"Italia",
"Roma"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 220
},
"post": {
"author": "Sabrina Maurizi",
"permalink": "/groups/68428283625/permalink/10158149423548626/",
"publicationTime": "2019-01-29T12:16:17.000Z",
"type": "groups",
"fulltext": "Buongiorno , vorrei sapere cosa deve fare uno straniero irregolare, che si trova già in Italia (Roma), per regolarizzare la sua posizione e fare domanda per ottenere un permesso di soggiorno. A chi dovrebbe rivolgersi?.\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5137f59478964161eddb6e",
"semanticId": "89bbba3aa2c0ad6776ea71975f5546291d4d3a4c",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:36:53.192Z",
"l": [
"Arresto",
"GIP",
"Italia"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 63
},
"post": {
"author": "Il Giornale",
"permalink": "/ilGiornale/posts/10157095789887459",
"publicationTime": "2019-01-29T15:20:09.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Arrestati, il gip li rimette il libertà, resteranno in Italia.\n",
"links": [
{
"link": "http://ow.ly/YaYB30nuOzO",
"linked": "Massacrarono il mediatore culturale: 4 immigrati subito messi in libertà"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5137f49478964161eddb41",
"semanticId": "a64b9a1127fae20535b80152a409d149f172653e",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:36:52.560Z",
"l": [
"Sicurezza sul lavoro",
"Privacy",
"Impresa",
"Azienda",
"Spam",
"E-mail",
"Newsletter",
"Pubblicità",
"Sito web",
"Telefono",
"Energia elettrica",
"Società",
"Comunicazione",
"Italia",
"Impresa"
],
"matchmap": [
0,
183,
532,
760,
969
],
"textsize": 1196
},
"post": {
"author": "Andrea Pietroni",
"permalink": "/groups/152877668775531/permalink/349186185811344/",
"publicationTime": "2019-01-29T15:22:14.000Z",
"type": "groups",
"fulltext": "Ci occupiamo si Sicurezza sul Lavoro ma siamo chiamati anche per chiarificazioni sulla Privacy. Alcune considerazioni scaturite dopo avere ascoltato decine e decine di imprenditori:.\n MA SOLO LA MIA AZIENDA SI DEVE ADEGUARE? 1) Continuiamo tutti a ricevere spam sull'email, newsletter o pubblicità di siti, spesso francesi, di cui non conoscevamo nemmeno l'esistenza. Continue telefonate da gestori vari, telefonici e fornitori di energia elettrica. Quindi addirittura sembra peggio...rata la situazione rispetto a prima del GDPR..\n GDPR? COS'È? 2) Molti professionisti/società non conoscono l'obbligo dell'adeguamento al Regolamento Europeo. Essendo in molti, non credo sia una loro mancanza, ma una mancata comunicazione attraverso media o canali pubblici..\n NON HO MAI SENTITO PARLARE DI MULTE. 3) La mancanza di notizie di verifiche o quant'altro in Italia, contribuisce al mancato adeguamento da parte degli imprenditori già tartassati da svariati provvedimenti..\n MI DEVO ADEGUARE IO E GLI UFFICI PUBBLICI NO? 4) Le strutture pubbliche, con una alta percentuale di mancato adeguamento, contribuiscono al pensiero comune di poter evitare di adempiere agli obblighi della Normativa Europea..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5137f09478964161eddaeb",
"semanticId": "4217106a3a8c868aeb439ed404ea149af178edbe",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:36:48.941Z",
"l": [
"Italia"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 196
},
"post": {
"author": "HuffPost Italia",
"permalink": "/HuffPostItalia/posts/1902504106515883",
"publicationTime": "1970-01-01T00:00:00.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "È stato dimostrato che scattare foto di un evento invece di immergersi in esso provoca un ricordo più debole dell’evento reale in quanto siamo distratti dal fotografare (Business Insider Italia).\n",
"links": [
{
"link": "http://huffp.st/tSwav0h",
"linked": "Una psicologa: ‘L’ossessione di scattare foto sta cambiando il nostro modo di ricordare il passato’"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5137f09478964161eddacf",
"semanticId": "a669ebcc33d84ad60773edbf7a0ee7326887bd31",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:36:48.360Z",
"l": [
"Digiuno",
"Sciopero della fame",
"Immigrazione",
"Italia",
"Genere letterario"
],
"matchmap": [
0,
21,
332
],
"textsize": 489
},
"post": {
"author": "Dino Amenduni",
"permalink": "/dinoamenduni/posts/10157037425684207",
"publicationTime": "2019-01-28T20:30:14.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "DIARIO DI UN'INEZIA.\n Oggi sono a digiuno perché sto partecipando a 24 ore di sciopero della fame per provare a dare il mio infinitesimale contributo alla campagna #CiPassaLaFame, con cui si è provato a dire che no, le attuali politiche sull'immigrazione che l'Italia ha incarnato negli ultimi tempi non sono le uniche possibili. .\n Sono perfettamente consapevole dei limiti di una iniziativa personale del genere. Alcuni di questi limiti mi sono anche stati comunicati (perlopiù in p....\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c51365c9478964161eddaac",
"semanticId": "5dd9eab62adfeb5666482a40f478358060822d91",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:30:04.788Z",
"l": [
"Mio papà",
"Italia",
"Libro",
"Biblioteca",
"Biblioteca",
"Big data"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 229
},
"post": {
"author": "Giulia Caminito",
"permalink": "/giulia.caminito/posts/10218902961503859",
"publicationTime": "2019-01-29T13:39:10.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Il mio papà sta girando l'Italia per parlare del suo nuovo libro \"La biblioteca nella nuvola\" dedicato alle biblioteche e ai big data, le nuove tecnologie e cosa ne sarà del patrimonio bibliografico. Se vi capita ecco le date ❤️.\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5133f69478964161edda22",
"semanticId": "db4b4e27877eb2f2b320a42d258b179018bc5061",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:19:50.931Z",
"l": [
"Europa",
"Parlamento europeo",
"Italia",
"Italia",
"Parlamento europeo",
"Elezioni"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 279
},
"post": {
"author": "Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa",
"permalink": "/BalcaniCaucaso/posts/10157005466228044",
"publicationTime": "2019-01-29T14:12:45.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Tra gli europei che vivono in un paese diverso da quello di origine, solo il 5% ha votato alle scorse elezioni europee. In Italia c'è tempo fino al 24 febbraio per registrarsi https://buff.ly/2FWCJfX #EDJNet Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo #StavoltaVoto.\n",
"links": [
{
"link": "https://buff.ly/2FWCJfX",
"linked": "https://buff.ly/2FWCJfX"
},
{
"link": "https://buff.ly/2FWCJfX",
"linked": "Gli europei che restano esclusi dalle europee"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5133f69478964161edda22",
"semanticId": "db4b4e27877eb2f2b320a42d258b179018bc5061",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:19:50.931Z",
"l": [
"Europa",
"Parlamento europeo",
"Italia",
"Italia",
"Parlamento europeo",
"Elezioni"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 279
},
"post": {
"author": "Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa",
"permalink": "/BalcaniCaucaso/posts/10157005466228044",
"publicationTime": "2019-01-29T14:12:45.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Tra gli europei che vivono in un paese diverso da quello di origine, solo il 5% ha votato alle scorse elezioni europee. In Italia c'è tempo fino al 24 febbraio per registrarsi https://buff.ly/2FWCJfX #EDJNet Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo #StavoltaVoto.\n",
"links": [
{
"link": "https://buff.ly/2FWCJfX",
"linked": "https://buff.ly/2FWCJfX"
},
{
"link": "https://buff.ly/2FWCJfX",
"linked": "Gli europei che restano esclusi dalle europee"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c5133539478964161edd9cf",
"semanticId": "762fd1e5d91b2c0c76a4df50c830a295e958e2f8",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T05:17:07.750Z",
"l": [
"Netflix",
"Italia",
"Roma",
"Cameo",
"Elena Sofia Ricci",
"Terence Hill",
"Chiesa cattolica",
"Anni quaranta",
"Moige",
"Codacons",
"SuG",
"Famiglia",
"Mario Adinolfi",
"Twitter",
"Preservativo",
"Movimento 5 Stelle",
"Lecco",
"Libero professionista"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 1078
},
"post": {
"author": "Davide Piacenza",
"permalink": "/davpiacenza/posts/10217335741362180",
"publicationTime": "2019-01-28T22:10:02.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Qualcuno si è immaginato come sarebbe stato Sex Education di Netflix se fosse stato prodotto in Italia? Intendo proprio materialmente, scena per scena: un cast di attori romani cinquantenni per non disorientare lo spettatore, camei di Elena Sofia Ricci e Terence Hill vestiti da ecclesiastici per dargli sicurezza, un vocabolario mutuato dalla manualistica cattolico-rurale per giovani spose degli anni Quaranta, duri richiami del Moige, durissimi esposti del Codacons, Fusaro sug...li scudi per difendere la famiglia tradizionale, Adinolfi in prima serata a battagliare contro le perversioni della contemporaneità, i tweet di Salvini («Voi l'avreste mandata in onda, Amici??? Mah... Bacioni 😘), Libero e La Verità contro «la serie che celebra gli invertiti e i migranti» (non scuotere la testa, sai che troverebbero un modo), i profilattici sostituiti da palloncini delle feste in balconata del M5s, lo sdegno unanime dei bancari di Lecco, l'incredulità da homepage dei liberi professionisti di Civitavecchia. Titolo di lavoro da sottoporre a Freccero: \"Educhiamo all'Amore\"..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c512d609478964161edd7cc",
"semanticId": "452213c026b837bfc3ce1af48ef1dd96c41698c3",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T04:51:44.690Z",
"l": [
"Videogioco",
"Italia",
"Music from \"Cal\"",
"Buone notizie"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 324
},
"post": {
"author": "TuoMuseo",
"permalink": "/tuomuseo/photos/a.1539247262974560/2320899311476014/",
"publicationTime": "2019-01-29T10:43:31.000Z",
"type": "photo",
"fulltext": "Un bando europeo da 4 milioni per valorizzare la produzione di videogiochi culturali ed a supporto della cultura. L'Italia è apripista mondiale in questa contaminazione e siamo onorati di avere anticipato un trend con produzioni come Father and Son e Past For Future. Oggi su Corriere Buone Notizie a firma Angela D'Arrigo.\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c512cd19478964161edd77f",
"semanticId": "002f6c83f04a9966fdb58327b40b416725ce93e9",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T04:49:21.949Z",
"l": [
"Videogioco",
"Italia",
"Father and Son",
"Buone notizie"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 195
},
"post": {
"author": "Fabio Viola",
"permalink": "/photo.php?fbid=10156927077268550&set=a.10152029528763550&type=3&__xts__%5B0%5D=68.ARChwWTLvlVY0_ppO2FyRSu8q_1sQDfGnpUl-qVmYc6_VbS-fW3eVG-FE78gYNy1l7hRY4scgyxr_gESBhBU8QhmsD2eB3skgbJ68cbBDRUMPT4c8TWkifxDEaitYzNKdRnlX7tgeMp1l8C02-SAFPZhZuirGcWgYfxa4Oh38Xk8s9ZCvpcgXsOP7sIZ8rkptSoAee_2v6RpaNizJOGyhmxt1wRLi9cBmDoTl-engYmb5A&__tn__=-R",
"publicationTime": "2019-01-29T07:56:01.000Z",
"type": "photo",
"fulltext": "Videogiochi culturali al centro di un bando europeo da 4 milioni con l'Italia apripista grazie a Father and Son e Past For Future. Oggi su Corriere Buone Notizie con la penna di Angela D'Arrigo.\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c512bca9478964161edd6d9",
"semanticId": "a4b5da4d04deb3766087b814c7b67810c3bfd2c8",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T04:44:58.245Z",
"l": [
"Digital PR",
"Startup",
"Servizi",
"ICT",
"Tecnologia",
"Startup",
"Connessione",
"Motore di ricerca",
"Società",
"Famiglia",
"Servizi",
"Made in Italy/Questa sera",
"Italia"
],
"matchmap": [
0,
183,
711,
941
],
"textsize": 1055
},
"post": {
"author": "Sara Bob Caprasecca",
"permalink": "/photo.php?fbid=10217680074016922&set=a.1587641894249&type=3&__xts__%5B0%5D=68.ARCsrgeIdzIPXZBw-7se2g4yRndXt3WwYfBl13c-8eJvZ6lYKTxkAyus0TYDXtdBz-3rSjvgKQFVP25u_Ib97HeKBadFkQEvXiwbqAOERU9EV_7MxI7nLbthCB6k9EUX6gyk60lzhJ9yb2tovetu4mMcpf2dCmIVb53Oh_7_TAghds8ewuqz3XM0agqe1207yJeoYQR1wq2kNlz4lqNXMylK8muUZ5RPYgUXiSgq6YYi7CvBX-i-IKQF&__tn__=-R",
"publicationTime": "2019-01-29T08:26:31.000Z",
"type": "photo",
"fulltext": "2 anni fa ho accettato la sfida della Digital Transformation, ho scelto di mettermi alla prova nel mondo dell'innovazione contribuendo alla trasformazione digitale del nostro Paese..\n Adesso lavoro come Digital PR in GeckoWay, una startup innovativa che sviluppa, produce e commercializza prodotti e servizi IT ad alto valore tecnologico, e realizza progetti scalabili di startup in continua connessione con il mondo della Ricerca. Il nostro progetto di punta, BeeInclusion, è primo... motore di Ricerca per il Sociale che permette a persone, amici e famiglie di trovare servizi accessibili geolocalizzati sul territorio e in base alle necessità specifiche sia singole che di gruppo ed è in costante crescita..\n Oggi sono Brand Ambassador del Master in Digital Transformation per il Made in Italy, il percorso in Italia che forma 20 Digital Officer con 20 borse di studio a copertura totale: il termine per le application è l'11 febbraio. .\n Fatevi avanti! Ps rispetto alla foto credo di aver perso almeno 5 kg. Quindi, innovando, vi tonificherete pure..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c512ba69478964161edd6c9",
"semanticId": "df132caddca8917c4005c49b5bd0c7afb7d3ffb8",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T04:44:22.877Z",
"l": [
"Stadio San Nicola",
"Luciano Ligabue",
"Italia",
"Bari",
"Stadio San Nicola",
"Messina",
"Stadio San Filippo",
"Pescara",
"Stadio Adriatico",
"Carlo Cornacchia",
"Firenze",
"Stadio Artemio Franchi",
"Milano",
"San Siro",
"Stadio Olimpico",
"Bologna",
"Stadio Renato Dall'Ara",
"Padova",
"Stadio Euganeo",
"Roma",
"Stadio Olimpico",
"Luciano Ligabue",
"Hub",
"Warner Music",
"Streaming",
"Singolo",
"Programmazione"
],
"matchmap": [
0,
148,
505,
712
],
"textsize": 928
},
"post": {
"author": "TicketOne",
"permalink": "/events/352604945594523/permalink/352604948927856/",
"publicationTime": "2019-01-29T11:46:45.000Z",
"type": "events",
"fulltext": "Al via il 14 giugno dallo Stadio San Nicola di Bari lo “Start Tour 2019” di Ligabue, in concerto nei principali stadi d’Italia con un grande show!.\n Le date: 14 giugno Bari, Stadio San Nicola 17 giugno Messina, Stadio San Filippo... 21 giugno Pescara, Stadio Adriatico G. Cornacchia 25 giugno Firenze, Stadio Artemio Franchi 28 giugno Milano, Stadio San Siro 2 luglio Torino, Stadio Olimpico Grande Torino 6 luglio Bologna, Stadio Dall'Ara 9 luglio Padova, Stadio Euganeo 12 luglio Roma, Stadio Olimpico.\n “START”, dodicesimo disco d’inediti di Ligabue (Zoo Aperto/F&P Music Hub/Warner Music) uscirà l’8 marzo, disponibile in pre-order fisico e digitale e in streaming pre-save a partire da venerdì 25 gennaio,.\n L’album è stato anticipato dal singolo “LUCI D’AMERICA” che, nella sua prima settimana di programmazione, è entrato direttamente al vertice della classifica radiofonica (dati diffusi venerdì 18 gennaio da EarOne)..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c51043c9478964161edd473",
"semanticId": "6f0d98a1bfb00504cb434e4bb8f17781c3d8fa38",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:56:12.334Z",
"l": [
"Italia",
"Reddito",
"Germania",
"Reddito",
"Europa",
"Europa",
"Il Sole 24 Ore"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 355
},
"post": {
"author": "Luca Tremolada",
"permalink": "/luca.tremolada/posts/10157174520207941",
"publicationTime": "2019-01-29T15:22:39.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "In Italia il reddito è distribuito in maniera più disuguale che in Germania. Rispetto agli altri Paesi una parte maggiore del reddito finisce ai ricchi. Insomma, se guardiamo all'Europa e alle regioni d'Europa siamo un paese davvero ineguale. Questo dovrebbe aiutarci a comprendere meglio quello che lo specchio non dice. --> Info Data - Il Sole 24 Ore .\n",
"links": [
{
"link": "https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/01/29/reddito-netto-dispobilie-dove-vivono-i-ricchi-e-i-poveri-in-europa/",
"linked": "Blog | Reddito netto disponibile? Dove vivono i ricchi (e i poveri) in Europa? - Info Data"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c51029a9478964161edd389",
"semanticId": "ef517d6ba9bab0acabaf1b3e3964b8da6b29de61",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:49:14.355Z",
"l": [
"Facebook",
"Italia",
"Milena Gabanelli",
"Al Bano",
"Adolescenza",
"Virtual Data Room"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 280
},
"post": {
"author": "Dataroom di Milena Gabanelli",
"permalink": "/dataroom.milena.gabanelli/posts/2213357412316570",
"publicationTime": "2019-01-29T12:39:49.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "#FacebookLive 📲 Migranti, in Italia 10.787 minori non accompagnati: che fine hanno fatto? Milena Gabanelli e Simona Ravizza ne discutono con Filomena Albano, Garante Infanzia e Adolescenza. Qui l’inchiesta #Dataroom 👇 https://www.corriere.it/…/a364c264-20ca-11e9-926b-daa18cae2….\n",
"links": [
{
"link": "https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/migranti-italia-10787-minori-non-accompagnati-dove-sono/a364c264-20ca-11e9-926b-daa18cae285e-va.shtml",
"linked": "https://www.corriere.it/…/a364c264-20ca-11e9-926b-daa18cae2…"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50fbd09478964161edcf68",
"semanticId": "fb0b0a8b2be357744f867a7a0904f4a3fbb7367b",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:20:16.973Z",
"l": [
"Calabria",
"'Ndrangheta",
"Calabria",
"'Ndrangheta",
"Gennaro Gattuso",
"Vincenzo Iaquinta",
"Francesco Cozza",
"Francesco Panetta",
"Simone Perrotta",
"Rino Gaetano",
"Mia Martini",
"Loredana Bertè",
"Sergio Cammariere",
"Italia",
"Gabriele D'Annunzio",
"Bronzi di Riace",
"Parco nazionale della Sila",
"Spiaggia",
"Italia",
"Castello",
"Pizzo",
"Gioacchino Murat",
"Tropea",
"Le Castella",
"Capo Colonna",
"Bergamotto",
"Vino",
"Cucina calabrese",
"Pitagora",
"Corrado Alvaro",
"Tommaso Campanella",
"Mattia Preti",
"Calabria",
"Caffè",
"Calabria"
],
"matchmap": [
0,
79,
117,
221,
283,
328,
506,
624,
1002,
1122,
1431
],
"textsize": 1775
},
"post": {
"author": "Giuseppe Chimenti",
"permalink": "/23Bugia/posts/10218051608912253",
"publicationTime": "1970-01-01T00:00:00.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Durante un viaggio un turista domanda a un altro turista: -Ciao, di dove sei?.\n L’altro risponde: -Della Calabria..\n E il signore gli dice: -la regione del crimine, della 'ndrangheta, di chi non lavora, dei ladri, ecc..\n Il calabrese risponde sereno: -Scusi, lei è 'ndranghetista?.\n E il turista risponde: -No, io no, perché?.\n Alché, il turista gli spiega: -Perché se fosse uno sportivo mi avrebbe identificato con Gennaro Gattuso, Vincenzo Iaquinta, Francesco Cozza, Francesco Panetta, Simone Perrotta.\n Se lei fosse un musicista mi avrebbe identificato con Rino Gaetano, Mia Martini, Loredana Bertè, Sergio Cammariere..\n Se lei avesse viaggiato mi starebbe domandando del più bel Km d'Italia così definito da D'Annunzio, dei Bronzi di Riace, del Parco nazionale della Sila, delle spiagge più belle d'Italia, del Castello di Pizzo dove è stato prigioniero Murat, della bellezza di Tropea, delle Castella, di Capocolonna, del bergamotto, della 'nduia, del vino e della cucina calabrese in generale..\n Se fosse più informato adesso staremmo parlando di Pitagora, Corrado Alvaro, Tommaso Campanella, Mattia Preti, ecc....\n La CALABRIA è: dove i vicini sono parenti e ti offrono il caffè; dove andare a mangiare è sempre una festa; dove la domenica vai a casa di ospiti e devi portare Il vassoio di pasticcini; dove ti incontro per strada e ti abbraccio come se fossi tuo fratello; dove vedi giocare ancora i bambini per strada....\n Comunque vedo solo che conosce quello che le piace... Io voglio solo dirle che la Calabria è più di quello per cui certi ignoranti come lei ci puntano il dito dicono. Noi calabresi siamo persone oneste, intelligenti, lavoratori, socievoli, allegri, orgogliosi, solari, fieri di essere calabresi e tante altre cose che non le vado a spiegare..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50fbd09478964161edcf68",
"semanticId": "fb0b0a8b2be357744f867a7a0904f4a3fbb7367b",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:20:16.973Z",
"l": [
"Calabria",
"'Ndrangheta",
"Calabria",
"'Ndrangheta",
"Gennaro Gattuso",
"Vincenzo Iaquinta",
"Francesco Cozza",
"Francesco Panetta",
"Simone Perrotta",
"Rino Gaetano",
"Mia Martini",
"Loredana Bertè",
"Sergio Cammariere",
"Italia",
"Gabriele D'Annunzio",
"Bronzi di Riace",
"Parco nazionale della Sila",
"Spiaggia",
"Italia",
"Castello",
"Pizzo",
"Gioacchino Murat",
"Tropea",
"Le Castella",
"Capo Colonna",
"Bergamotto",
"Vino",
"Cucina calabrese",
"Pitagora",
"Corrado Alvaro",
"Tommaso Campanella",
"Mattia Preti",
"Calabria",
"Caffè",
"Calabria"
],
"matchmap": [
0,
79,
117,
221,
283,
328,
506,
624,
1002,
1122,
1431
],
"textsize": 1775
},
"post": {
"author": "Giuseppe Chimenti",
"permalink": "/23Bugia/posts/10218051608912253",
"publicationTime": "1970-01-01T00:00:00.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Durante un viaggio un turista domanda a un altro turista: -Ciao, di dove sei?.\n L’altro risponde: -Della Calabria..\n E il signore gli dice: -la regione del crimine, della 'ndrangheta, di chi non lavora, dei ladri, ecc..\n Il calabrese risponde sereno: -Scusi, lei è 'ndranghetista?.\n E il turista risponde: -No, io no, perché?.\n Alché, il turista gli spiega: -Perché se fosse uno sportivo mi avrebbe identificato con Gennaro Gattuso, Vincenzo Iaquinta, Francesco Cozza, Francesco Panetta, Simone Perrotta.\n Se lei fosse un musicista mi avrebbe identificato con Rino Gaetano, Mia Martini, Loredana Bertè, Sergio Cammariere..\n Se lei avesse viaggiato mi starebbe domandando del più bel Km d'Italia così definito da D'Annunzio, dei Bronzi di Riace, del Parco nazionale della Sila, delle spiagge più belle d'Italia, del Castello di Pizzo dove è stato prigioniero Murat, della bellezza di Tropea, delle Castella, di Capocolonna, del bergamotto, della 'nduia, del vino e della cucina calabrese in generale..\n Se fosse più informato adesso staremmo parlando di Pitagora, Corrado Alvaro, Tommaso Campanella, Mattia Preti, ecc....\n La CALABRIA è: dove i vicini sono parenti e ti offrono il caffè; dove andare a mangiare è sempre una festa; dove la domenica vai a casa di ospiti e devi portare Il vassoio di pasticcini; dove ti incontro per strada e ti abbraccio come se fossi tuo fratello; dove vedi giocare ancora i bambini per strada....\n Comunque vedo solo che conosce quello che le piace... Io voglio solo dirle che la Calabria è più di quello per cui certi ignoranti come lei ci puntano il dito dicono. Noi calabresi siamo persone oneste, intelligenti, lavoratori, socievoli, allegri, orgogliosi, solari, fieri di essere calabresi e tante altre cose che non le vado a spiegare..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50fbd09478964161edcf3a",
"semanticId": "969342043a7dabe7a21feb68f797792f394c079d",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:20:16.513Z",
"l": [
"Politica estera",
"Italia",
"Venezuela",
"Presidente del Consiglio",
"Venezuela",
"Ministro degli esteri",
"Governo",
"Unione europea",
"Presidente degli Stati Uniti",
"Ultimatum",
"Nicolás Maduro",
"Vladimir Putin",
"Unione europea",
"Matteo Salvini",
"Nicolás Maduro",
"Sottosegretario",
"Ministero degli Affari Esteri",
"Italia",
"Nicolás Maduro",
"Luigi Di Maio",
"Vicepresidente del Consiglio dei ministri"
],
"matchmap": [
0,
63,
155,
355,
487,
542,
641
],
"textsize": 687
},
"post": {
"author": "Dino Amenduni",
"permalink": "/dinoamenduni/posts/10157034012514207",
"publicationTime": "1970-01-01T00:00:00.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "La politica estera dell'Italia in sintesi: il caso Venezuela..\n - Conte (presidente del Consiglio): nessuna interferenza di Stati stranieri sul Venezuela.\n - Moavero (ministro degli Esteri): \"stiamo lavorando in stretto collegamento con gli altri Governi dell'Unione Europea\" (elezioni entro domenica prossima o sarà riconosciuto Guaidò come presidente).\n - Di Battista (?): L'ultimatum a Maduro è una stronzata galattica, meno male che Putin c'è, Salvini burattino dell'Unione Europea.\n - Salvini (vicepresidente del Consiglio): via Maduro.\n - Di Stefano (sottosegretario agli Esteri): \"l'Italia offre di mediare tra Maduro e opposizioni\".\n - Di Maio (vicepresidente del Consiglio): ?.\n",
"links": [
{
"link": "https://m.huffingtonpost.it/2019/01/22/davos-mike-pompeo-con-m5s-in-italia-brexit-e-trump-segnali-di-rottura-positivi_a_23649760/",
"linked": "\"M5s in Italia, Brexit e Trump segnali di rottura positivi\", il messaggio di Pompeo a Davos"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50fbd09478964161edcf3a",
"semanticId": "969342043a7dabe7a21feb68f797792f394c079d",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:20:16.513Z",
"l": [
"Politica estera",
"Italia",
"Venezuela",
"Presidente del Consiglio",
"Venezuela",
"Ministro degli esteri",
"Governo",
"Unione europea",
"Presidente degli Stati Uniti",
"Ultimatum",
"Nicolás Maduro",
"Vladimir Putin",
"Unione europea",
"Matteo Salvini",
"Nicolás Maduro",
"Sottosegretario",
"Ministero degli Affari Esteri",
"Italia",
"Nicolás Maduro",
"Luigi Di Maio",
"Vicepresidente del Consiglio dei ministri"
],
"matchmap": [
0,
63,
155,
355,
487,
542,
641
],
"textsize": 687
},
"post": {
"author": "Dino Amenduni",
"permalink": "/dinoamenduni/posts/10157034012514207",
"publicationTime": "1970-01-01T00:00:00.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "La politica estera dell'Italia in sintesi: il caso Venezuela..\n - Conte (presidente del Consiglio): nessuna interferenza di Stati stranieri sul Venezuela.\n - Moavero (ministro degli Esteri): \"stiamo lavorando in stretto collegamento con gli altri Governi dell'Unione Europea\" (elezioni entro domenica prossima o sarà riconosciuto Guaidò come presidente).\n - Di Battista (?): L'ultimatum a Maduro è una stronzata galattica, meno male che Putin c'è, Salvini burattino dell'Unione Europea.\n - Salvini (vicepresidente del Consiglio): via Maduro.\n - Di Stefano (sottosegretario agli Esteri): \"l'Italia offre di mediare tra Maduro e opposizioni\".\n - Di Maio (vicepresidente del Consiglio): ?.\n",
"links": [
{
"link": "https://m.huffingtonpost.it/2019/01/22/davos-mike-pompeo-con-m5s-in-italia-brexit-e-trump-segnali-di-rottura-positivi_a_23649760/",
"linked": "\"M5s in Italia, Brexit e Trump segnali di rottura positivi\", il messaggio di Pompeo a Davos"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f9e49478964161edce13",
"semanticId": "6b9fc3d81bac72b1339160fa20b0752ccf7e8d25",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:12:04.872Z",
"l": [
"Suolo",
"Mare",
"Fame",
"Guerra",
"Vita",
"Popolo",
"Società",
"Fenici",
"Etruschi",
"Greci",
"Romani",
"Cultura",
"DNA",
"Porto",
"Italia"
],
"matchmap": [
0,
190,
606
],
"textsize": 658
},
"post": {
"author": "Gian Luca Rocco",
"permalink": "/gianrocco/posts/10217363026289649",
"publicationTime": "1970-01-01T00:00:00.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Il mio Paese è un posto dove 42 disperati in fuga per terra e per mare dalla fame, dalla guerra, da una vita di miseria sono salvati, nutriti e genericamente accolti. Senza se e senza ma. .\n Perché loro sono 42 e nel mio Paese siamo 60 milioni. Perché il mio Paese da millenni è un crocevia che ha permesso di creare ponti non solo tra popoli e società diverse, ma tra continenti diversi. Perché noi siamo il frutto di quel mix, perché fenici ed etruschi, greci e romani, mori e s...vevi hanno lasciato tracce nella cultura e nel DNA. Perché se avessimo chiuso i porti, non saremmo mai stati l'Italia..\n Paese mio, dove sei finito? Non ti riconosco più..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f9e29478964161edcdeb",
"semanticId": "aa10683ed330f98cf000010dec1eca714d178b26",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:12:02.826Z",
"l": [
"Italia",
"Startup",
"Monitor",
"Ricerca scientifica"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 252
},
"post": {
"author": "Stefano Mainetti",
"permalink": "/photo.php?fbid=10218948771133702&set=a.1056994908551&type=3",
"publicationTime": "2019-01-29T14:21:53.000Z",
"type": "photo",
"fulltext": "Giovanni DL, vicepresidente di Italia Startup, apre i lavori per la Presentazione Report sull’impatto degli incubatori/acceleratori Italiani organizzato da Social Innovation Monitor. A Paolo Landoni il compito di presentare i risultati della ricerca..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f96e9478964161edcdc9",
"semanticId": "08c80dcddcbc70778c4234621cb96787df9767d8",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:10:06.347Z",
"l": [
"Bruxelles",
"Italia",
"Mediometraggio",
"Italia",
"Cultura",
"Bruxelles",
"Italia",
"Italia"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 303
},
"post": {
"author": "Dove bisogna stare",
"permalink": "/dovebisognastare/posts/715201832213549",
"publicationTime": "2019-01-29T12:19:05.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Domani alle 19 al BOZAR di Bruxelles verrà proiettato \"Sorelle d'Italia\", il mediometraggio che sta all'origine di Dove bisogna stare, nell'ambito del festival \"Italia in doc\" organizzato dall' Istituto di Cultura Bruxelles. Info evento qui: Italia in doc: \"Sorelle d'Italia\"; \"L’uomo con la lanterna\".\n",
"links": [
{
"link": "https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/it/gli_eventi/italia_in_doc",
"linked": "Italia in Doc"
},
{
"link": "https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/it/gli_eventi/italia_in_doc",
"linked": "Learn More"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f96e9478964161edcdc9",
"semanticId": "08c80dcddcbc70778c4234621cb96787df9767d8",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:10:06.347Z",
"l": [
"Bruxelles",
"Italia",
"Mediometraggio",
"Italia",
"Cultura",
"Bruxelles",
"Italia",
"Italia"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 303
},
"post": {
"author": "Dove bisogna stare",
"permalink": "/dovebisognastare/posts/715201832213549",
"publicationTime": "2019-01-29T12:19:05.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Domani alle 19 al BOZAR di Bruxelles verrà proiettato \"Sorelle d'Italia\", il mediometraggio che sta all'origine di Dove bisogna stare, nell'ambito del festival \"Italia in doc\" organizzato dall' Istituto di Cultura Bruxelles. Info evento qui: Italia in doc: \"Sorelle d'Italia\"; \"L’uomo con la lanterna\".\n",
"links": [
{
"link": "https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/it/gli_eventi/italia_in_doc",
"linked": "Italia in Doc"
},
{
"link": "https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/it/gli_eventi/italia_in_doc",
"linked": "Learn More"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f96e9478964161edcdc9",
"semanticId": "08c80dcddcbc70778c4234621cb96787df9767d8",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:10:06.347Z",
"l": [
"Bruxelles",
"Italia",
"Mediometraggio",
"Italia",
"Cultura",
"Bruxelles",
"Italia",
"Italia"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 303
},
"post": {
"author": "Dove bisogna stare",
"permalink": "/dovebisognastare/posts/715201832213549",
"publicationTime": "2019-01-29T12:19:05.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Domani alle 19 al BOZAR di Bruxelles verrà proiettato \"Sorelle d'Italia\", il mediometraggio che sta all'origine di Dove bisogna stare, nell'ambito del festival \"Italia in doc\" organizzato dall' Istituto di Cultura Bruxelles. Info evento qui: Italia in doc: \"Sorelle d'Italia\"; \"L’uomo con la lanterna\".\n",
"links": [
{
"link": "https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/it/gli_eventi/italia_in_doc",
"linked": "Italia in Doc"
},
{
"link": "https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/it/gli_eventi/italia_in_doc",
"linked": "Learn More"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f96e9478964161edcdc9",
"semanticId": "08c80dcddcbc70778c4234621cb96787df9767d8",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:10:06.347Z",
"l": [
"Bruxelles",
"Italia",
"Mediometraggio",
"Italia",
"Cultura",
"Bruxelles",
"Italia",
"Italia"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 303
},
"post": {
"author": "Dove bisogna stare",
"permalink": "/dovebisognastare/posts/715201832213549",
"publicationTime": "2019-01-29T12:19:05.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Domani alle 19 al BOZAR di Bruxelles verrà proiettato \"Sorelle d'Italia\", il mediometraggio che sta all'origine di Dove bisogna stare, nell'ambito del festival \"Italia in doc\" organizzato dall' Istituto di Cultura Bruxelles. Info evento qui: Italia in doc: \"Sorelle d'Italia\"; \"L’uomo con la lanterna\".\n",
"links": [
{
"link": "https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/it/gli_eventi/italia_in_doc",
"linked": "Italia in Doc"
},
{
"link": "https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxelles/it/gli_eventi/italia_in_doc",
"linked": "Learn More"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f96e9478964161edcdc8",
"semanticId": "7c9016d4347c174b028b5aa9697dd6b94fadb8dc",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:10:06.232Z",
"l": [
"Sarajevo",
"Balcani",
"Italia",
"Europa",
"Carabinieri"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 377
},
"post": {
"author": "Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa",
"permalink": "/BalcaniCaucaso/posts/10157005595723044",
"publicationTime": "2019-01-29T15:37:01.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Stamttina a #Sarajevo è morto Zdravko Grebo, una persona che con le sue lotte e la sua posizione antinazionalista assunta fin dal 1990 ha lasciato il segno, nei Balcani come in Italia. Nel 2002 fu uno dei primi firmatari del nostro appello “L’Europa oltre i confini” (Foto Zdravko Grebo - Media Center Belgrade CC) https://www.balcanicaucaso.org/…/E-morto-Zdravko-Grebo-inte….\n",
"links": [
{
"link": "https://www.balcanicaucaso.org/bloc-notes/E-morto-Zdravko-Grebo-intellettuale-antinazionalista",
"linked": "https://www.balcanicaucaso.org/…/E-morto-Zdravko-Grebo-inte…"
},
{
"link": "https://www.balcanicaucaso.org/bloc-notes/E-morto-Zdravko-Grebo-intellettuale-antinazionalista",
"linked": "E' morto Zdravko Grebo, intellettuale antinazionalista"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f9559478964161edcdbb",
"semanticId": "d59abe4ea2d1b834e3d343be342a722ebf891c76",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:09:41.027Z",
"l": [
"Italia",
"Reddito",
"Germania",
"Reddito",
"Europa",
"Europa",
"Il Sole 24 Ore"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 355
},
"post": {
"author": "Luca Tremolada",
"permalink": "/luca.tremolada/posts/10157174520207941",
"publicationTime": "2019-01-29T15:22:39.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "In Italia il reddito è distribuito in maniera più disuguale che in Germania. Rispetto agli altri Paesi una parte maggiore del reddito finisce ai ricchi. Insomma, se guardiamo all'Europa e alle regioni d'Europa siamo un paese davvero ineguale. Questo dovrebbe aiutarci a comprendere meglio quello che lo specchio non dice. --> Info Data - Il Sole 24 Ore .\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f8379478964161edcd5a",
"semanticId": "23b5e54c59b8ab2bf914aafa9cc3c72bedd41e8e",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:04:55.137Z",
"l": [
"Montecitorio",
"Roberto Fico",
"Satira",
"Ordine pubblico",
"Leo Bassi",
"Roma",
"Politica",
"Giovedì",
"Montecitorio",
"Roma",
"Europa",
"Clown",
"Clown",
"Filosofia",
"Leo Bassi",
"Monopolio",
"Transatlantico",
"Satira",
"Società",
"Ordine pubblico",
"Montecitorio",
"Politica",
"Arte",
"Leo Bassi",
"Montecitorio",
"Carlo Collodi",
"Capranica",
"Italia",
"Parlamento",
"Parlamento",
"Anima",
"Retorica",
"Potere",
"Poesia",
"Libertà",
"Pace",
"Clown",
"Roma",
"Repubblica",
"Roma",
"Organizzazione internazionale",
"Italia",
"Il manifesto",
"Pace",
"Governo"
],
"matchmap": [
0,
26,
122,
190,
337,
1447,
2400
],
"textsize": 2896
},
"post": {
"author": "Luca Ardenghi Mapiùspessoluistesso",
"permalink": "/photo.php?fbid=1180835475417125&set=a.124401387727211&type=3",
"publicationTime": "2019-01-29T10:11:03.000Z",
"type": "photo",
"fulltext": "Buffoons World Committee.\n L’attesa invasione dei Buffoni a Montecitorio non ci sarà. Le autorità revocano i permessi..\n FICO: “La satira è importante: solo motivi di ordine pubblico.”.\n Leo Bassi cancella il suo spettacolo a Roma e lancia un appello per una città che ospiti l’evento. --- --- \"I politici ci rubano il mestiere!\".\n Giovedì 31 Gennaio avrebbero dovuto invadere simbolicamente Piazza Monte Citorio. Si erano dati appuntamento a Roma da ogni parte d’Europa. Sarebbe stata la più imponente orda di Clown mai vista in una piazza del continente. Capeggiati dal Clown Filosofo Leo Bassi al grido di “FAR RIDERE E’ UNA COSA SERIA” avrebbero lanciato la loro sfida alla cattiva politica, che si arroga il “monopolio del ridicolo” rendendo sempre più difficile il loro mestiere. Ma dopo le lamentele bipartisan montate nei giorni scorsi tra gli scranni del transatlantico, le autorità hanno fatto marcia indietro. La manifestazione è annullata: il Palazzo si difende in questo modo dalle provocazioni dei comici. Il Presidente della Camera, rispondendo ad un appello dell’Accolta Mondiale dei Buffoni, ente organizzatore dell’Evento, ha fatto sapere la sua: “La Satira ha un ruolo importante nella vita sociale. Non va scoraggiata. Non conosco i motivi che hanno portato all’annullamento dell’evento, ma immagino che siano subentrate valutazioni in merito all’ordine pubblico. Del resto Montecitorio è un obiettivo molto sensibile”..\n “I politici dimostrano una volta di più di essere campioni nell’arte del ridicolo”. Ha dichiarato Leo Bassi. “Fermando l’invasione pacifica dei Buffoni a Montecitorio confermano proprio quello che volevamo denunciare: non si accontentano di comandare il mondo, vogliono anche portarci via il mestiere”. Il fondatore dell’organizzazione mondiale dei buffoni, fondata a Collodi nell’Agosto scorso, ha annullato anche lo spettacolo previsto sempre il 31 nella vicina Piazza Capranica e ha poi lanciato un appello ai Sindaci d’Italia: “Fondermo un parlamento buffone, un parlamento ombra che opporrà alla retorica del potere, la poesia, la libertà, il desiderio di pace e fratellanza che è nel cuore di ogni clown. La città che il 31 Gennaio ci ospiterà sarà insignita del titolo di capitale della Repubblica dei Buffoni. Diventerà più importante di Roma e il popolo alla fine si rivolgerà più volentieri alle nostre istituzioni piuttosto che alle loro”..\n A quanto pare sono già arrivate diverse candidature di città piccole e grandi, intenzionate a dar ascolto ai Buffoni dell’Accolta e ad ospitare l’evento che l’organizzazione internazionale conferma programmato in Italia per il 31 Gennaio alle ore 17:00. Sarà l’alba di un nuovo stato, una Repubblica indipendente e sovrana che – come recita il manifesto dell’Accolta – intende promuovere la pace e la prosperità degli umili, il governo dei poeti. Tutti gli aggiornamenti su www.buffoons.world..\n",
"links": [
{
"link": "http://www.buffoons.world/",
"linked": "www.buffoons.world."
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f8379478964161edcd5a",
"semanticId": "23b5e54c59b8ab2bf914aafa9cc3c72bedd41e8e",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:04:55.137Z",
"l": [
"Montecitorio",
"Roberto Fico",
"Satira",
"Ordine pubblico",
"Leo Bassi",
"Roma",
"Politica",
"Giovedì",
"Montecitorio",
"Roma",
"Europa",
"Clown",
"Clown",
"Filosofia",
"Leo Bassi",
"Monopolio",
"Transatlantico",
"Satira",
"Società",
"Ordine pubblico",
"Montecitorio",
"Politica",
"Arte",
"Leo Bassi",
"Montecitorio",
"Carlo Collodi",
"Capranica",
"Italia",
"Parlamento",
"Parlamento",
"Anima",
"Retorica",
"Potere",
"Poesia",
"Libertà",
"Pace",
"Clown",
"Roma",
"Repubblica",
"Roma",
"Organizzazione internazionale",
"Italia",
"Il manifesto",
"Pace",
"Governo"
],
"matchmap": [
0,
26,
122,
190,
337,
1447,
2400
],
"textsize": 2896
},
"post": {
"author": "Luca Ardenghi Mapiùspessoluistesso",
"permalink": "/photo.php?fbid=1180835475417125&set=a.124401387727211&type=3",
"publicationTime": "2019-01-29T10:11:03.000Z",
"type": "photo",
"fulltext": "Buffoons World Committee.\n L’attesa invasione dei Buffoni a Montecitorio non ci sarà. Le autorità revocano i permessi..\n FICO: “La satira è importante: solo motivi di ordine pubblico.”.\n Leo Bassi cancella il suo spettacolo a Roma e lancia un appello per una città che ospiti l’evento. --- --- \"I politici ci rubano il mestiere!\".\n Giovedì 31 Gennaio avrebbero dovuto invadere simbolicamente Piazza Monte Citorio. Si erano dati appuntamento a Roma da ogni parte d’Europa. Sarebbe stata la più imponente orda di Clown mai vista in una piazza del continente. Capeggiati dal Clown Filosofo Leo Bassi al grido di “FAR RIDERE E’ UNA COSA SERIA” avrebbero lanciato la loro sfida alla cattiva politica, che si arroga il “monopolio del ridicolo” rendendo sempre più difficile il loro mestiere. Ma dopo le lamentele bipartisan montate nei giorni scorsi tra gli scranni del transatlantico, le autorità hanno fatto marcia indietro. La manifestazione è annullata: il Palazzo si difende in questo modo dalle provocazioni dei comici. Il Presidente della Camera, rispondendo ad un appello dell’Accolta Mondiale dei Buffoni, ente organizzatore dell’Evento, ha fatto sapere la sua: “La Satira ha un ruolo importante nella vita sociale. Non va scoraggiata. Non conosco i motivi che hanno portato all’annullamento dell’evento, ma immagino che siano subentrate valutazioni in merito all’ordine pubblico. Del resto Montecitorio è un obiettivo molto sensibile”..\n “I politici dimostrano una volta di più di essere campioni nell’arte del ridicolo”. Ha dichiarato Leo Bassi. “Fermando l’invasione pacifica dei Buffoni a Montecitorio confermano proprio quello che volevamo denunciare: non si accontentano di comandare il mondo, vogliono anche portarci via il mestiere”. Il fondatore dell’organizzazione mondiale dei buffoni, fondata a Collodi nell’Agosto scorso, ha annullato anche lo spettacolo previsto sempre il 31 nella vicina Piazza Capranica e ha poi lanciato un appello ai Sindaci d’Italia: “Fondermo un parlamento buffone, un parlamento ombra che opporrà alla retorica del potere, la poesia, la libertà, il desiderio di pace e fratellanza che è nel cuore di ogni clown. La città che il 31 Gennaio ci ospiterà sarà insignita del titolo di capitale della Repubblica dei Buffoni. Diventerà più importante di Roma e il popolo alla fine si rivolgerà più volentieri alle nostre istituzioni piuttosto che alle loro”..\n A quanto pare sono già arrivate diverse candidature di città piccole e grandi, intenzionate a dar ascolto ai Buffoni dell’Accolta e ad ospitare l’evento che l’organizzazione internazionale conferma programmato in Italia per il 31 Gennaio alle ore 17:00. Sarà l’alba di un nuovo stato, una Repubblica indipendente e sovrana che – come recita il manifesto dell’Accolta – intende promuovere la pace e la prosperità degli umili, il governo dei poeti. Tutti gli aggiornamenti su www.buffoons.world..\n",
"links": [
{
"link": "http://www.buffoons.world/",
"linked": "www.buffoons.world."
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f8369478964161edcd11",
"semanticId": "de2760ec42ad5b93b9b7ac4bba2cb3e43d32b673",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:04:54.464Z",
"l": [
"Dio",
"Famiglia",
"Cristianesimo",
"Bastioni",
"Politica",
"Restaurazione",
"Shari'a",
"Gruppo sociale",
"Politica",
"Diritto",
"Autodeterminazione",
"Italia",
"Legislazioni sull'aborto",
"Violenza",
"Donna",
"Famiglia",
"Morte",
"Relazione",
"Divorzio",
"Diritto",
"Potere",
"Maschio",
"Donna",
"Figlio"
],
"matchmap": [
0,
41
],
"textsize": 941
},
"post": {
"author": "Anarkikka",
"permalink": "/anarkikka/posts/10156588417690783",
"publicationTime": "2019-01-29T15:06:53.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "\"Dio, Patria, famiglia\" e altri orrori..\n \"Uno dei sintomi più forti di questa virata che mette al centro i valori della cristianità come baluardi di una politica di restaurazione – non meno pericolosamente di quello che fa la sharia in alcuni paesi islamici invisi a questi stessi gruppi politici – è l’attacco ai diritti e all’autodeterminazione delle donne che vediamo srotolarsi con vecchi copioni in luoghi, come l’Italia, dove all’attacco all’interruzione volontaria di gravid...anza regolata dalla legge 194, si aggiunge una continua minimizzazione della violenza maschile sulle donne, soprattutto quella domestica (la famiglia non si tocca anche se ci scappa la morta), e l’attacco a sfere private come la decisione di chiudere una relazione con un divorzio (che è un diritto), fino alla riabilitazione del pieno potere maschile nei confronti della “propria” donna e di quella prole che lei ha procreato per lui.\" Luisa Betti Dakli.\n",
"links": [
{
"link": "https://donnexdiritti.com/2019/01/29/dio-patria-famiglia-presa-diretta-svela-lalienazione-parentale-e-il-ddl-pillon-ma-quali-sono-i-progetti-del-sovranismo-sulle-donne/",
"linked": "Dio, patria, famiglia: Presa diretta svela l’alienazione parentale e il ddl Pillon, ma quali sono i progetti del sovranismo sulle donne?"
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f8369478964161edccf6",
"semanticId": "7f162fe655411af7308d56a4765ed24f7786c0aa",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T01:04:54.189Z",
"l": [
"Vercelli",
"Immigrazione",
"Vercelli",
"Polizia ferroviaria",
"Treno",
"Treno",
"San Germano Vercellese",
"Ospedale",
"Vercelli",
"Povertà",
"Immigrazione",
"Cubicolo",
"Italia",
"Israele",
"Vercelli",
"Novara",
"Casale Monferrato",
"Assistente sociale"
],
"matchmap": [
0,
200
],
"textsize": 1401
},
"post": {
"author": "Roberto Malini",
"permalink": "/roberto.malini.7/posts/2019979981412583",
"publicationTime": "2019-01-29T14:46:47.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Vercelli, il corpo di un profugo nigeriano morto in circostanze tragiche è da tre mesi in una cella frigorifera all'obitorio, nell'indifferenza delle istituzioni. La solidarietà della società civile.\n Vercelli, 29 gennaio 2019. Un ragazzo nigeriano con permesso umanitario, che lavorava saltuariamente come imbianchino nel Vercellese, lo scorso ottobre si trovava in treno senza documenti di viaggio. Terrorizzato alla presenza della polfer sul treno, si è lanciato dal convoglio in... corsa ed è morto, a San Germano Vercellese. Ora il suo corpo dilaniato dal terribile impatto al suolo si trova presso l'obitorio del Presidio Ospedaliero del S. Andrea di Vercelli, in una cella frigorifera. In tre mesi, nessuno, all'interno delle istituzioni, ha voluto farsi carico delle esequie di povertà. Nessuna cura è stata dedicata al corpo del giovane profugo, i cui resti giacciono ancora in un cubicolo di metallo, in un gelo innaturale. EveryOne Group e l'Associazione Italia-Israele di Vercelli, Novara e Casale Monferrato hanno contattato l'assessore regionale Gabriele Molinari, l'unico che stia dedicando attenzione al caso, nonché l'assistente sociale Lorella Perugini, chiedendo le modalità per sopperire all'indifferenza delle istituzioni, che anziché dolersi per la tragedia, si palleggiano cavilli burocratici finalizzati ad evitare di provvedere alle spese per onorare le spoglie del ragazzo..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f5199478964161edcbba",
"semanticId": "eb4dbfd9b819504fd9e023a2632856f5c15840e4",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T00:51:37.197Z",
"l": [
"Elena Ferrante",
"Letteratura",
"Letteratura italiana",
"Università per stranieri di Siena",
"Teatro",
"Italiano",
"Letteratura",
"°C",
"Moby Dick",
"Letteratura",
"Letteratura",
"Elena Ferrante",
"Italia",
"Edizioni e/o",
"Elena Ferrante",
"Società",
"Letteratura",
"Drammaturgo",
"Teatro Torlonia",
"Romanzo",
"L'amica geniale",
"Elena Ferrante",
"Bussola",
"Tetralogia",
"Drammaturgo",
"Amicizia",
"Amicizia",
"Bambini",
"Donna",
"Spettacolo",
"Romanzo",
"Prosa",
"Linguaggio",
"Teatro",
"Ricerca scientifica",
"Pubblico",
"L'amica geniale",
"Letteratura",
"°C",
"Libro",
"Elena Ferrante",
"Edizioni e/o",
"Letteratura italiana",
"Università per stranieri di Siena",
"Drammaturgo",
"Ravenna",
"Fanny & Alexander"
],
"matchmap": [
0,
81,
292,
536,
929,
1993,
1997,
2200
],
"textsize": 2349
},
"post": {
"author": "Moby Dick biblioteca hub culturale",
"permalink": "/events/2257090014613324/permalink/2260497597605899/",
"publicationTime": "2019-01-29T14:38:44.000Z",
"type": "events",
"fulltext": "OMAGGIO A ELENA FERRANTE Con il patrocinio di Società Italiana delle Letterate..\n Intervengono Tiziana DE ROGATIS, docente di letteratura italiana contemporanea Università per stranieri di Siena ... Chiara LAGANI, attrice e autrice teatrale Sarah PERRUCCIO, Società Italiana delle Letterate.\n ° Proseguono gli incontri mensili organizzati da Moby Dick sugli autori celebri italiani e stranieri. In questa occasione la proposta riguarda le opere, la sensibilità e la scrittura di Elena Ferrante pubblicata in Italia dalle edizioni E/O..\n A guidarci in questo percorso sarà la professoressa Tiziana de Rogatis, autrice tra l’altro del libro Elena Ferrante. Parole Chiave. L’incontro vanta il patrocinio della SIL, Società Italiana delle Letterate che, nello specifico, propone un dialogo tra la de Rogatis e Chiara Lagani, interprete e drammaturga del progetto Storia di un’amicizia (in scena al Teatro Torlonia, 20-24 febbraio)..\n A partire dal ciclo di romanzi di eccezionale successo, L’Amica Geniale di Elena Ferrante, il volume della De Rogatis si offre come preziosa bussola nel labirinto di immagini ricorrenti, scelte narrative e nuclei tematici offerti dai quattro libri. L’autrice introdurrà alcune di queste parole come segnali luminosi capaci di chiarire aspetti fondamentali della tetralogia. Il discorso è ulteriormente arricchito e stratificato grazie al confronto con la drammaturga Chiara Lagani, autrice del poderoso lavoro Storia di un’Amicizia, su i quattro libri di Ferrante, che la vede in scena insieme all’amica attrice, Fiorenza Menni, ad incarnare Lila e Lenù: le bambine, le donne, le due bambole. Anche lo spettacolo si pone come una lettura dei romanzi, un esercizio di traduzione dalla prosa al linguaggio teatrale di ricerca. Oltre a presentare i propri lavori al pubblico questa occasione concede un gioco di specchi, vicinanze e distanze (tanto caratteristico ne L’Amica Geniale) facilitato dal convinto apprezzamento delle reciproche opere delle due ospiti..\n °.\n TIZIANA DE ROGATIS, autrice del volume \"Elena Ferrante. Parole Chiave\" (Edizioni E/O 2018) è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea presso L'Università per Stranieri di Siena. .\n CHIARA LAGANI, attrice e drammaturga, co-fondatrice della compagnia ravennate Fanny & Alexander, è autrice ed interprete di Storia di un’amicizia..\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f3c69478964161edcb15",
"semanticId": "8f6700a8f1f55ebcc2fc218f38ee860c79cdae40",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T00:45:58.729Z",
"l": [
"Animotion",
"Film",
"Gonzo",
"Gonzo",
"Fumetti",
"Birra",
"Fumetti",
"Graphic novel",
"Howard Phillips Lovecraft",
"Italia",
"Satira",
"Fumetti",
"Filosofia",
"Arte",
"Fumetti",
"Letteratura",
"Gonzo"
],
"matchmap": [
0,
27,
233,
248,
494,
530,
822,
841
],
"textsize": 893
},
"post": {
"author": "Gonzo Editore",
"permalink": "/gonzoeditore/posts/743173079388190",
"publicationTime": "2019-01-29T13:19:13.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "-AGGIORNAMENTI IN CORSO!-.\n Durante la II edizione di Animotion Film Festival GonZo editorE, con il contributo di un sacco di gente veramente ganza, organizza Gonzo-O-Rama: rassegna di fumetto, carta stampata e delirio organizzato..\n Che si farà?.\n Presentazioni, Live Sketching, Quattro Chiacchiere con gli autori (probabile che ci scappi anche una birra), ma non solo: andremo alla scoperta di realtà indipendenti, progetti sperimentali nel mondo del fumetto, magari anche un po' di musica!.\n I NOSTRI COMPAGNI DI SCORRIBANDE:.\n Elder Draw - Graphic Novel visionarie di stampo lovecraftiano! Gli Ultracani - Collettivo eterogeneo da mezza Italia! N.R.D. - Nessuna Rete Disponibile - Satira e non solo! Davide Comics - Filosofia ed arte, fumetti e letteratura! Nick G - Che poi è anche il direttore artistico di Gonzo!.\n SAVE THE DATE!.\n -Ingresso Gratuito- -Ci sarà anche Francescone™!-.\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f36a9478964161edcb0a",
"semanticId": "50c93a64fd22150d3dd575995adb435b887bff98",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T00:44:26.169Z",
"l": [
"Andrea Roncato",
"Italia"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 79
},
"post": {
"author": "la Repubblica",
"permalink": "/Repubblica/posts/10158588058921151",
"publicationTime": "2019-01-29T14:30:30.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Andrea Roncato torna a parlare del suo passato d'eccessi (da HuffPost Italia).\n",
"links": [
{
"link": "https://larep.it/2DHFfEp",
"linked": "\"Da 20 anni non bevo e non mi drogo. Io e Fiorello gli unici sinceri. Ho pagato per questo\""
}
]
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f3689478964161edcac5",
"semanticId": "a7657fd332148e584a9d60790ad279f295f5896d",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T00:44:24.261Z",
"l": [
"Italia",
"Milena Gabanelli",
"Albana"
],
"matchmap": [
0
],
"textsize": 191
},
"post": {
"author": "Corriere della Sera",
"permalink": "/corrieredellasera/videos/471651423367692/",
"publicationTime": "2019-01-29T12:33:29.000Z",
"type": "videos",
"fulltext": "Migranti, in Italia 10.787 minori non accompagnati: che fine hanno fatto? Milena Gabanelli e Simona Ravizza ne discutono con Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenda.\n",
"links": []
}
},
{
"semantic": {
"_id": "5c50f3679478964161edca8f",
"semanticId": "600def229b0f6a2a75eeb785c0fff3cfa58fcdaa",
"lang": "it",
"when": "2019-01-30T00:44:23.430Z",
"l": [
"Legge Basaglia",
"Manicomio",
"Italia",
"Psichiatria",
"Leonardo Bianchi",
"Napoli"
],
"matchmap": [
0,
102,
144,
241
],
"textsize": 254
},
"post": {
"author": "SALT Editions",
"permalink": "/SaltEditions/posts/1177470789072836",
"publicationTime": "2019-01-29T11:45:00.000Z",
"type": "posts",
"fulltext": "Il 13 maggio 1978 fu promulgata la legge Basaglia, che determinò la chiusura dei manicomi in Italia..\n 13 cartelle cliniche. 13 voci narranti..\n E se i pazienti psichiatrici del Leonardo Bianchi di Napoli potessero parlare, cosa direbbero?.\n Neri Pozza.\n",
"links": [
{
"link": "http://www.salteditions.it/come-restituire-voce-ai-folli-tredici-canti-di-anna-marchitelli/",
"linked": "Come restituire voce ai folli: “Tredici canti” di Anna Marchitelli - SALT Editions"
}
]
}
}
]
Sign up for free to join this conversation on GitHub. Already have an account? Sign in to comment