Skip to content

Instantly share code, notes, and snippets.

View dennisangemi's full-sized avatar

Dennis Angemi dennisangemi

View GitHub Profile
@dennisangemi
dennisangemi / ordinanza-palermo-155-2023-07-29.md
Last active July 30, 2023 11:43
Il testo dell'ordinanza n. 155 del 29/07/2023 del sindaco del Comune di Palermo contenente le azioni a tutela della salute dei cittadini (a seguito dell'incendio del 24 luglio 2023 e dell'innalzamento della concentrazione di diossine nell'aria). Raw text here: https://pastebin.com/xkQhkaAC
@dennisangemi
dennisangemi / README.md
Last active July 17, 2023 14:07
Indecisit distances
View README.md
View GrenobleCloud.md

Appunti Cloud Grenoble

Esplorazione

Seguendo questo video si può copiare la chiamata che restituisce un file xml con le info di questa pagina web.

In questo caso la chiamata da copiare e incollare sul nostro terminale linux è

curl 'https://cloud.grenoblealpesmetropole.fr/public.php/webdav/Arr%C3%AAt%C3%A9s%20de%20circulation' \
  -X 'PROPFIND' \
  -H 'Accept: */*' \
@dennisangemi
dennisangemi / sigvalue_bestfit.m
Last active June 11, 2023 00:03
Funzioni (bozze) MATLAB per gestire cifre significative e bestfit
View sigvalue_bestfit.m
function r = bravpear(x,y)
% coefficiente di Bravais-Pearson
r = sum((x - repelem(mean(x),length(x),1)) .* (y - repelem(mean(y),length(y),1))) ./ ( sqrt(sum((x - repelem(mean(x),length(x),1)).^2) .* sum((y - repelem(mean(y),length(y),1)).^2)) );
end
% uncertainty significative rounding
function dx = usiground(dx)
% numero decimali
n = abs(floor(log10(dx)));
View polynomial_interpolation.m
%% Polynomial interpolation
% cleaning
clc
clear
% funzione seno
sen = @(x) sin(2*pi*x);
% genero vettori
@dennisangemi
dennisangemi / rscript.r
Created December 17, 2022 12:35
Il dipartimento di Fisica e Astronomia "E. Majorana" dell'Università di Catania ha raggiunto la parità di genere in riferimento al numero di iscrizioni?
View rscript.r
# importo librerie
library(tidyverse)
library(ggplot2)
# importo dati
df <- read.csv("http://dati.ustat.miur.it/dataset/3dd9ca7f-9cc9-4a1a-915c-e569b181dbd5/resource/ad5a1516-ccd3-4eb8-a889-f584f04de578/download/13_iscrittixcorso.csv",sep=";")
# filtro e visualizzo
df %>%
filter(AteneoNOME=="Catania", ClasseNUMERO=="L-30") %>%
View crea_istogramma.c
/*
ESERCIZIO
- crea un vettore di interi random
- crea file csv
- salva il vettore su file csv
- crea script matlab che importa e visualizza istogramma del file csv
*/
/* includo librerie */
#include <stdio.h>
View aiad.R
# importo librerie
library(tidyverse)
library(rvest)
# numero pagine
n <- read_html("https://aiad.it/aziende-federate/") %>%
html_nodes("li:nth-child(5) .page-numbers") %>%
html_text(., trim = TRUE) %>%
as.numeric()
View README.md

Stima del $\pi$ utilizzando il metodo Monte Carlo

Descrizione

file descrizione
pi.c Programma scritto in C che applica il metodo Monte Carlo per stimare il valore di $\pi$ mediando i valori di 10 simulazioni effettuate con lo stesso numero di punti.
data.csv Output di pi.c; dataset csv con le stime di $\pi$ relative ad una circonferenza di raggio 1.

Istruzioni

Per ottenere i dati in formato csv lanciare da terminale

@dennisangemi
dennisangemi / README.md
Last active October 27, 2022 20:20
Stima pi con il metodo Monte Carlo
View README.md